Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Ciccarone

Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp

Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 480

Il mercato del lavoro è oggi al centro di una tempesta perfetta. Il cambiamento climatico e la transizione ecologica, la rivoluzione digitale e l'intelligenza artificiale, il declino demografico e l'invecchiamento della popolazione producono trasformazioni sconvolgenti. Diminuisce nel complesso l'offerta di lavoro, anche per l'emigrazione di giovani italiani verso l'estero, dove trovano stipendi più elevati, e per le resistenze culturali e politiche a compensare il declino demografico con l'integrazione di flussi consistenti di immigrati. Cambiano radicalmente le competenze di cui ha bisogno il sistema produttivo: esso genera una domanda polarizzata e specializzata che non trova risposta nell'offerta di lavoro; vi sono attività che per salari bassi e mancanza di qualificazione sono socialmente sgraditi e poco attraenti; la domanda di lavoro per le attività a più alta qualificazione e retribuzione resta largamente insoddisfatta per la carenza di laureati e diplomati, soprattutto nelle materie Stem, e per la fuga dei cervelli all'estero; i cambiamenti demografici e il sistema previdenziale ci costringono ad operare con una popolazione di anziani, rapidamente crescente nel tempo. Il nostro sistema economico-sociale rischia di essere travolto, se non si affrontano questi problemi. I diversi aspetti della questione sono stati analizzati da tre gruppi di esperti altamente qualificati in una ricerca svolta dalla Fondazione Astrid e promossa da Forma.Temp, il Fondo bilaterale per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione, partecipato dalle Associazioni delle Agenzie per il Lavoro, dalle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori somministrati e dalle tre maggiori Confederazioni Sindacali. Il confronto fra le analisi scientifiche e le esperienze vissute sul campo ha consentito di delineare un panorama completo e realistico dei problemi e dei possibili rimedi. I risultati della ricerca sono esposti in questo libro. Sul piano dei rimedi, vengono prospettati nel dettaglio un ampio ventaglio di misure di politica pubblica, una reimpostazione del sistema dell'istruzione e della formazione, un nuovo ruolo delle Agenzie per il Lavoro.
40,00

Moneta e finanza nell'economia contemporanea. Agenti, mercati, politiche

Moneta e finanza nell'economia contemporanea. Agenti, mercati, politiche

Giuseppe Ciccarone, Claudio Gnesutta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 369

Il libro utilizza la teoria e l'esperienza concreta per illustrare il funzionamento del sistema finanziario e la condotta della politica monetaria agli studenti dei primi anni delle lauree triennali e a tutti i lettori interessati alle attuali dinamiche finanziarie. Dopo aver presentato le relazioni e le istituzioni monetarie e finanziarie che caratterizzano i sistemi economici contemporanei, si analizzano i comportamenti dei soggetti economici e i meccanismi di mercato che determinano i prezzi dei titoli, la struttura dei tassi d'interesse, i tassi di cambio e l'ammontare del credito e della moneta. Infine, sono presentati i canali attraverso i quali la politica monetaria influenza l'economia reale negli assetti istituzionali delle principali economie industrializzate, sia in periodi "ordinari" che in periodi di "crisi".
30,00

L'economia e la politica monetaria

L'economia e la politica monetaria

Giuseppe Ciccarone, Claudio Gnesutta

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 320

Il volume intende rispondere al quesito "se e come la moneta influenza le relazioni economiche", attraverso la descrizione del quadro finanziario e produttivo dell'economia, la comprensione delle decisioni monetarie dei macro-operatori economici, l'analisi dei processi che determinano gli equilibri macroeconomici e la descrizione dei meccanismi utilizzati nei paesi istituzionalmente avanzati per raggiungere gli obiettivi indicati dalle banche centrali. Giuseppe Ciccarone insegna Economia pubblica presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Claudio Gnesutta è ordinario di Politica economica presso lo stesso Ateneo.
30,00

Fondamenti teorici della politica economica

Fondamenti teorici della politica economica

Giuseppe Ciccarone

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 302

23,24

Conflitto di strategie. Economia e società italiana negli anni Novanta

Conflitto di strategie. Economia e società italiana negli anni Novanta

Giuseppe Ciccarone, Claudio Gnesutta

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1993

pagine: 196

La crisi che ha investito l'economia italiana nell'autunno del 1992 esprime la chiara difficoltà di procedere lungo il sentiero di sviluppo tracciato negli anni Ottanta. Quali sono le strategie che hanno caratterizzato tale processo e quali le loro conseguenze sull'economia e sulla società? Una politica monetaria indirizzata al rispetto degli accordi di cambio, un sistema industriale orientato più alla finanza che all'innovazione e una politica di governo volta al consolidamento del consenso hanno prodotto una struttura che, per garantire la crescita produttiva, ha richiesto una sensibile divaricazione nella distribuzione del reddito. Di fronte a questa situazione risulta pertanto necessario un progetto articolato di politica economica che sia in grado di favorire comportamenti condivisi e convergenti in una società non disposta a diventare, pericolosamente, sempre più diseguale e sempre meno produttiva.
25,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.