Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Campagna

Ad decus et gloriam civitatis. Religione civica e lotta municipale nella Sicilia moderna

Ad decus et gloriam civitatis. Religione civica e lotta municipale nella Sicilia moderna

Giuseppe Campagna

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 172

La contrapposizione tra Messina e Palermo per la “questione della capitale” ha profondamente inciso sulla storia della Sicilia di età moderna. L’opera analizza un terreno di scontro particolarmente rilevante costituito dalla costruzione dell’identità sacra della città dello Stretto attraverso la promozione dei culti patronali che assumono i caratteri di una vera e propria «Religione civica». La peculiarità messinese è rintracciabile nell’utilizzo particolarmente rilevante delle piae fraudes agiografiche che hanno una vera e propria “esplosione” nel Cinque e Seicento. Leggende come quelle della Lettera della Madonna hanno l’intento di ribadire la fondazione apostolica della Chiesa peloritana e allo stesso tempo fornire alla città un privilegio, utilizzato con modalità del tutto simili a quelli regi, che giustifichi la primazia e il ruolo di Caput Regni.
16,00

Messina judaica. Ebrei, neofiti e criptogiudei in un emporio del Mediterraneo (secc. XV-XVI)

Messina judaica. Ebrei, neofiti e criptogiudei in un emporio del Mediterraneo (secc. XV-XVI)

Giuseppe Campagna

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 250

Il volume ricostruisce in maniera puntuale la presenza e le attività svolte dall'operosa comunità ebraica messinese fra Quattro e Cinquecento, seguendone le vicende ben dopo l'editto di espulsione. Se ne evidenziano, in particolare, non solo il radicamento nel territorio urbano e l'impegno in attività "tradizionali" ma anche codici di comportamento che, almeno all'interno delle mura della Messana Urbs presentano caratteri di continuità, più che di contrapposizione, con le élites di "gentili" che amministrano l'universitas. Ne viene fuori un interessante spaccato che sottolinea, anche con una proficua comparazione con altre realtà urbane del Regnum Siciliae e del restante contesto mediterraneo, il ruolo di una comunità che, nella città dello Stretto, appare, al contempo, attenta e gelosa custode delle proprie tradizioni ma perfettamente inserita nel contesto urbano sia sotto il profilo delle attività commerciali che delle relazioni sociali. Prefazione Lina Scalisi.
18,00

Randazzo ebraica. Presenza giudaica e neofitismo in un centro del Valdemone (sec. XV-XVI)

Randazzo ebraica. Presenza giudaica e neofitismo in un centro del Valdemone (sec. XV-XVI)

Giuseppe Campagna

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 124

Randazzo, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, è uno dei più rilevanti centri del Valdemone, situato ai piedi dell'Etna domina la Valle dell'Alcantara ed è tappa di passaggio degli itinerari mercantili interni alla Sicilia. Sin dal Trecento ospita un'importante comunità ebraica formata da medici, mercanti e allevatori. A seguito dell'editto di Granada del 1492 un buon numero di ebrei si converte al cristianesimo per non lasciare la Sicilia, mentre altri ancora accettano il battesimo in un secondo momento per farvi ritorno dal Regno di Napoli assediato dai francesi. Il centro etneo diviene così sede di un buon gruppo di neofiti che si integra pienamente nella società cittadina restando quasi indenne dalla spirale persecutoria dell'Inquisizione spagnola.
12,00

Un territorio nella storia. Saggi sul Valdemone ionico tra Medioevo ed Età contemporanea dedicati a Giuseppe Giarrizzo

Un territorio nella storia. Saggi sul Valdemone ionico tra Medioevo ed Età contemporanea dedicati a Giuseppe Giarrizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 368

In questo volume confluiscono molte delle relazioni presentate alle giornate di studi sul Valdemone ionico tra Medioevo ed Età contemporanea, che hanno avuto luogo due anni fa a Forza d'Agrò e Savoca, grazie alla sinergia tra l'Università di Messina, la Società Messinese di Storia Patria e alcune amministrazioni locali. Lo svolgersi del rapporto tra uomo e ambiente naturale, le modalità di adattamento e di interazione tra comunità umane e territorio, peraltro, hanno costituito un punto forte dell'attività scientifica e didattica di Giuseppe Giarrizzo, uno dei maggiori modernisti italiani del secondo Novecento alla cui memoria questo libro - come già il convegno - è dedicato. Sul grande storico siciliano si soffermano i primi due contributi presenti nel volume, che evidenziano il ruolo svolto da Giarrizzo nel rinnovamento della storiografia sulla Sicilia e sul Mezzogiorno d'Italia. Gli altri lavori proposti in questo volume indagano sotto più profili (socioeconomico, culturale, artistico, religioso, politico e istituzionale) e attraverso un arco temporale ampio il Valdemone ionico, considerandone i caratteri di lungo periodo oppure osservando più da vicino singoli borghi, villaggi, territori, comunità o, ancora, specifiche vicende e congiunture. Altri autori: Marco Cesareo, Luigi Chiara, Giampaolo Chillè, Horst Enzensberger, Elina Gugliuzzo, Patrizia Labianca, Alessandra Migliorato, Francesca Minissale, Mauro Mormino, Andrea Giovanni Noto, Daniela Novarese, Graziella Palei, Marco Papasidero, Provvidenza Pelleriti, Marcello Raffa, Maria Sorbello, Antonino Teramo.
27,00

Il mediterraneo, la Sicilia, il mezzogiorno d'Italia tra medioevo ed età contemporanea. Nuove proposte di ricerca

Il mediterraneo, la Sicilia, il mezzogiorno d'Italia tra medioevo ed età contemporanea. Nuove proposte di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 320

Lo scopo del volume è conoscere le ricerche che stanno portando avanti alcuni giovani studiosi e fornire loro una tribuna per discuterne. Otto degli undici lavori contenuti in esso sono stati, infatti, discussi nel corso dei seminari promossi dalla Società Messinese di Storia Patria in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche dell'Università degli Studi di Messina. Gli altri tre contributi sono comunque maturati attraverso un dialogo con gli organizzatori degli stessi seminari. Invero, accanto ai lavori di dottorandi e di dottori di ricerca che hanno di recente discusso le loro tesi (Abbate, Campagna, Frisone, Minissale, Smedile, Tedesco, Teramo, Tigani), trovano spazio i contributi di studiosi da tempo attivi nel campo della ricerca storica (Guarino, Mellusi, Vermiglio). Il volume, dunque, prospetta risultati in parte già maturati e al contempo pone le premesse per ulteriori approfondimenti.
18,00

Monte Scuderi e la valle degli Eremiti. Storia di un microcosmo siciliano

Monte Scuderi e la valle degli Eremiti. Storia di un microcosmo siciliano

Giuseppe Campagna

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 240

L'opera ricostruisce le vicende di una porzione del territorio messinese alla luce dell'interazione tra comunità umana organizzata e ambiente naturale, cronache e documenti costituiscono il fondamento su cui poggia l'analisi delle attività produttive legate al Monte Scuderi e dell'importanza che assunsero nella vita economica e sociale dell'Isola. Lo Scuderi, da mero fornitore di risorse divenne anche suggeritore di "miti", la principale traccia del divino era colta dagli antichi nella grande frattura che marca i connotati della montagna: essa sarebbe stata il risultato del terremoto che scosse il Globo al momento della morte del Cristo. Nella valle apertasi in quella circostanza, i cristiani del Medioevo edificarono un eremo di cui Giuseppe Campagna, sulla scorta dei documenti, segue le vicende.
14,00

Ferrante

Ferrante

Giuseppe Campagna

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 92

Il "Ferrante" è la prima tragedia di Giuseppe Campagna. Appare con la data di Lugano 1832, ma, in effetti, è Napoli nel 1832 presso la tipografia di Giuseppe Ruggia e Compagni. Fu ripubblicata con il titolo modificato in Ferrante nel volume "Tragedie", ove appaiono anche Sergio e Ludovico il Moro. Protagonista è Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante I, re di Napoli dal 1458 al 1494, anno della sua morte. Il Campagna lo racconta a partire dalla congiura dei baroni del 1485, capeggiata dal conte di Sarno, Francesco Coppola, giustiziato il 14 maggio 1487, e dal segretario del Regno Antonello Petrucci. E di quei baroni, del conte di Sarno, di Antonello Petrucci, Ferrante I si vendicò con estrema crudeltà in nome della ragion di Stato, che, come si sa, non ammette nessun'altra ragione. E non ammette neanche la ragione dell'arte, che nella tragedia si manifesta per sprazzi.
10,00

L'universo è chiuso

L'universo è chiuso

Giuseppe Campagna

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2009

pagine: 72

15,00

Le leggi della natura che governano l'universo

Le leggi della natura che governano l'universo

Giuseppe Campagna

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2009

pagine: 208

20,00

Lodovico il moro

Lodovico il moro

Giuseppe Campagna

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 84

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.