Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Buccellato

Il cavallo di zucchero

Il cavallo di zucchero

Giuseppe Buccellato

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 162

In una serata calma e fredda, una telefonata drammatica annuncia la perdita della giovane figlia. L'autore parte da qui per disegnare una trama di rievocazioni che riconducono tutte in qualche modo a tale perdita. Così, il potere della memoria diventa l'unico modo per mantenere in vita chi non è più con noi. Ed è così che si compie il miracolo che permette a una giovane zia mai conosciuta perché morta troppo presto di diventare la zia di un nipote che vive oggi. E questo vale anche per la protagonista di questo libro, Annalisa, perché da lei scaturisce il desiderio di condividere una storia privata che però è allo stesso tempo storia di tutti noi, destinati prima o poi a perdere i nostri cari. Il titolo è tratto dal cavallo di zucchero che in Sicilia si usa regalare ai bambini per la festa dei morti, dono che crea una sorta di ossimoro con la ricorrenza stessa. Ma non si parla solo di morte in questo libro, tutt'altro. Ogni vicenda narrata porta a poco a poco l'autore, e chi legge, a costatare quanto la vita, così piena di luce, si mescola continuamente con la morte che, con le sue ombre, ne esalta la bellezza e il suo valore più profondo.
12,00

Da due grani nasceranno quattro spighe. Piccola antologia di insegnamenti di San Giovanni Bosco sulla preghiera

Da due grani nasceranno quattro spighe. Piccola antologia di insegnamenti di San Giovanni Bosco sulla preghiera

Giuseppe Buccellato

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2018

pagine: 64

Questa “piccola antologia” nasce dal desiderio di aiutare coloro che non hanno il tempo di accostarsi ai numerosissimi scritti di Don Bosco a valorizzare alcuni “frammenti” del suo insegnamento sul tema della preghiera, per constatare che l’eredità del santo dei giovani non si riduce a un apostolato senz’anima, ma ha radici profonde. I testi riportati non hanno bisogno di grandi commenti: la loro forza scaturisce proprio dall’accostarli semplicemente l’uno all’altro, alla ricerca di questa preziosa eredità spirituale.
6,00

Sistema preventivo nella vita di coppia
3,90

Las Raìces de la espiritualidad de san Juan Bosco

Las Raìces de la espiritualidad de san Juan Bosco

Giuseppe Buccellato

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il presente volume rappresenta uno studio sapientemente documentato sulla spiritualità di San Giovanni Bosco, questione molto dibattuta dalla produzione storiografica sul fondatore dei salesiani, ma ancora poco approfondita. L'autore ha il merito di portare in primo piano tale questione attraverso una selezione di prove documentali di importanti figure della Chiesa Cattolica che hanno fortemente influenzato la vita e la spiritualità di Don Bosco: da Sant'Ignazio da Loyola, a San Filippo Neri, da San Francesco di Sales a San Vincenzo de' Paoli, da Sant'Alfonso Maria de' Liguori, fino alla forte esperienza con San Giuseppe Cafasso, suo maestro e guida. Uno studio che costituisce dunque un patrimonio di fonti e riflessioni, utili al lettore per comprendere meglio il valore e il significato dell'esperienza spirituale ed apostolica di Don Bosco nella vita sociale e nella Chiesa.
16,00

Chi nnicchi e nnacchi. Proverbi, parole e altro della Sicilia che fu

Chi nnicchi e nnacchi. Proverbi, parole e altro della Sicilia che fu

Giuseppe Buccellato

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 164

Da "Abbagnarici lu pani" a "Zotta paga timpuni", passando per "Chi nnicchi e nnacchi", "Iri tringuli minguli", "Cu è surdu, orvu e taci, campa cent'anni 'n paci", questo libro è qualcosa di più di un semplice dizionario dei proverbi e delle espressioni linguistiche che i nostri nonni hanno costruito e maneggiato nella loro storia. È un invito alla riscoperta della lingua siciliana, è una fonte di curiosità, personaggi e notizie storiche. Ma soprattutto, raccontando di come, di quando e del perché le varie locuzioni sono nate, si rivela anche un godibile affresco della civiltà contadina che abbiamo alle spalle. Cosa viene fuori del carattere dei nostri antenati? Sono tanti gli aspetti: dall'avversione per la loquacità all'individualismo, all'immobilismo, al concetto dell'onore, alla religiosità ecc. Ma l'aspetto che più forte di ogni altro salta agli occhi è la rassegnazione: non s'incontra un detto o un proverbio o una canzone che inciti, non diciamo alla rivolta ma almeno all'insofferenza, alla rabbia o all'ira nei confronti del dominatore di turno. Questa nuova edizione è arricchita di un vocabolario siciliano-italiano e di una grammatica. Maggiore spazio, inoltre, è dedicato anche ad altre espressioni del patrimonio culturale intangibile come filastrocche, esclamazioni, gastimi, giuramenti, canzoni, giochi, nonché le antiche ricette di cucina dimenticate.
13,50

Tu per me sei importante. Itinerario spirituale alla scoperta della vita buona del Vangelo

Tu per me sei importante. Itinerario spirituale alla scoperta della vita buona del Vangelo

Giuseppe Buccellato

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il libro è indirizzato a tutti i cercatori di Dio, a coloro che sanno ricominciare ogni giorno il cammino, senza mai illudersi di essere giunti alla meta; in particolare, è rivolto a chi ha "più dubbi che certezze" e desidera intravvedere i contorni di un progetto capace di unificare l'esistenza e percepire la vita come un gioioso, irrinunciabile compito. La metafora del cammino ne accompagna le pagine, progettate come un piccolo itinerario alla scoperta della vita buona del Vangelo. Il punto di partenza non è un'"idea teorica", ma lo stupore di percepire, con gli occhi di un viaggiatore e la sete di un cercatore di verità, di essere importanti per Qualcuno. Il punto di arrivo è la consapevolezza che la "scommessa della Fede" può illuminare il senso dell'esistenza e rinnovare il rapporto con i compagni di viaggio e con se stessi; senza sterili moralismi e mossi da una convinzione di felicità che attraversa le parole di vita eterna del Vangelo.
9,50

Spiritualità di don Bosco. Origine e «idee luce» della spiritualità del fondatore dei Salesiani

Spiritualità di don Bosco. Origine e «idee luce» della spiritualità del fondatore dei Salesiani

Giuseppe Buccellato

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2014

pagine: 72

Un tentativo di analisi e di sintesi degli elementi chiave della spiritualità di San Giovanni Bosco e delle sue radici. L'autore offre a quanti si accostano, anche per la prima volta, alla spiritualità del santo piemontese alcuni elementi di riflessione e alcuni spunti di approfondimento. Il quadro che emerge si fonda su studi e ricerche documentate e si presta, per questo, a essere uno strumento di verifica per la famiglia spirituale che da Don Bosco ha avuto origine e che è chiamata a custodire come prezioso dono, come suo "codice genetico", l'eredita spirituale ricevuta dal fondatore.
5,90

Alle radici della spiritualità di san Giovanni Bosco

Alle radici della spiritualità di san Giovanni Bosco

Giuseppe Buccellato

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2013

pagine: 198

Il presente volume rappresenta uno studio sapientemente documentato sulla spiritualità di San Giovanni Bosco, questione molto dibattuta dalla produzione storiografica sul fondatore dei salesiani, ma ancora poco approfondita. L'autore ha il merito di portare in primo piano tale questione attraverso una preziosa selezione di prove documentali di importanti figure della Chiesa Cattolica che hanno fortemente influenzato la vita e la spiritualità di Don Bosco: da Sant'Ignazio da Loyola, a San Filippo Neri, da San Francesco di Sales a San Vincenzo de' Paoli, da Sant'Alfonso Maria de' Liguori, fino alla forte esperienza con San Giuseppe Cafasso, suo maestro e guida. Uno studio che costituisce dunque un eccezionale patrimonio di fonti e riflessioni, utili al lettore per comprendere meglio il valore e il significato dell'esperienza spirituale ed apostolica di Don Bosco nella vita sociale e nella Chiesa.
15,00

Appunti per una «storia spirituale» del sacerdote Giò Bosco

Appunti per una «storia spirituale» del sacerdote Giò Bosco

Giuseppe Buccellato

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2008

pagine: 168

Questi Appunti non sono una biografia del santo piemontese. Rappresentano piuttosto un contributo per una migliore conoscenza del vissuto spirituale di Don Bosco nel quadro complessivo della sua vita, della sua produzione letteraria, della sua esperienza apostolica, del progetto di vita cristiana e religiosa proposto alla sua "famiglia". Partendo dagli anni della fanciullezza per giungere alla maturità del santo, il racconto lascia emergere l'importanza data alla preghiera e alla "ritiratezza", le ansie e i sentimenti, i progetti e le realizzazioni, l'amore donato e ricevuto, l'eredità spirituale lasciata ai "suoi".
13,00

Chi nnicchi e nnacchi

Chi nnicchi e nnacchi

Giuseppe Buccellato

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2012

pagine: 204

Questo libro è un dizionario dei proverbi e delle espressioni linguistiche che i nostri nonni hanno costruito e maneggiato nella loro storia; è un invito alla riscoperta della lingua siciliana; è una fonte di curiosità, personaggi e notizie storiche; ma soprattutto, raccontando di come, di quando e del perché le varie locuzioni sono nate, si rivela anche un godibile affresco della civiltà contadina che abbiamo alle spalle.
15,00

Carisma e rinnovamento. Rifondazione della vita consacrata e carisma del fondatore
6,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.