Libri di Giulio De Simone
Sistemi fotovoltaici. Progettazione, gestione, manutenzione impiantistica
Alessandro Caffarelli, Giulio De Simone, Angelo Pignatelli, Konstantino Tsolakoglou
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 424
Il volume è una guida completa I) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, II) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, III) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), IV) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza multimegawatt ed utility-scale. Il testo mostra l'architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento impiantistico, descrivendone approfonditamente l'ingegneria di sistema: dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica. Il volume è aggiornato alla normativa elettrica vigente, anche con particolare attenzione alle recenti disposizioni normative in tema di implementazione dei sistemi di accumulo all'interno del sistemo elettrico. Una parte del volume è dedicata all'esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi fotovoltaici, descrivendone le tipologie di connessione in bassa, media ed alta tensione, gli aspetti progettuali e l'iter TICA – dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete. Il testo mostra le operazioni di manutenzione ordinaria standard, fino ad arrivare all'analisi termografica realizzata con droni. Sono illustrati casi di impianti fotovoltaici "under performing", e mostrati nel dettaglio esempi di malfunzionamenti o guasti di moduli fotovoltaici ed altri componenti di impianto che comportano riduzione del performance ratio. Il testo mostra tutti gli adempimenti burocratici a cui occorre ottemperare al fine di evitare sanzioni economiche e garantire il mantenimento del diritto all'incentivo e alle convenzioni GSE per impianti incentivati e impianti fotovoltaici eserciti in grid/market parity. Di ausilio pratico risultano essere le 15 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici e calcoli progettuali – rilasciati nello spazio web a disposizione del lettore.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Stefano Canestrari, Luigi Cornacchia, Giulio De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 1032
Il manuale ha come modello di riferimento i principi costituzionali, che vengono a formare un patrimonio e una grammatica condivisi alla luce dei quali orientare in modo critico l'analisi delle questioni penalistiche fondamentali. Costante è il richiamo al tema della laicità del diritto penale. In questa seconda edizione gli argomenti di parte generale sono stati aggiornati a livello legislativo, giurisprudenziale, dottrinale, sempre in un inquadramento culturale ampio che tiene conto del dibattito scientifico internazionale.
Il delitto di atti persecutori
Giulio De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 236
La fattispecie di atti persecutori (c.d. stalking) ha avuto ingresso nel nostro sistema penale solo in tempi relativamente recenti, nel 2009, attraverso l'innesto nel codice dell'art. 612-bis. Con ciò il legislatore italiano si è finalmente allineato a una tendenza di politica criminale già emersa da tempo nei sistemi giuridici dei Paesi più evoluti.
Principi di progettazione dei sistemi solari fotovoltaici
Alessandro Caffarelli, Giulio De Simone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il testo mostra l'architettura di un sistema fotovoltaico, fornendo gli elementi necessari per dimensionare in modo corretto l'impianto dal punto di vista elettrico e strutturale, stimare la producibilità e scegliere i sistemi di protezione. Il volume guida l'utente alla realizzazione del progetto di un impianto solare fotovoltaico completo degli aspetti ingegneristici, nel rispetto delle norme progettuali, mettendolo a confronto con le reali problematiche di progettazione, dai vincoli tecnologici alle caratteristiche del sito di installazione. Una sezione è dedicata all'analisi di due progetti di impianti solari fotovoltaici allacciati alla rete elettrica di distribuzione BT, completi di relazioni tecniche ed elaborati grafici, di grande utilità per il lettore al fine di mettere a frutto, da un punto di vista pratico, le nozioni progettuali acquisite dalla lettura del volume.
Persone giuridiche e responsabilità da reato. Profili storici, dogmatici e comparatistici
Giulio De Simone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 466
Quello della responsabilità penale delle persone giuridiche è un Modethema, di cui da molto tempo si discute e di cui è ragionevole supporre che ancora si discuterà per molto tempo. Le questioni che si pongono, sul versante dogmatico, sono sempre le stesse: la societas può dirsi davvero capace di azione, di colpevolezza e di pena? Il che, tuttavia, non ha impedito alla dinamica evolutiva del diritto penale di seguire il suo corso e più o meno inediti paradigmi di responsabilità da reato (penale o parapenale) sono stati introdotti un po' dappertutto. La soluzione che alla fine appare preferibile consiste nell'edificazione di un altro diritto penale, con categorie sistematiche e criteri d'imputazione suoi propri, modellato, fin dall'origine, sulle fattezze dei soggetti metaindividuali.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Stefano Canestrari, Luigi Cornacchia, Giulio De Simone
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 900
Nell'impostare questo manuale gli autori hanno preso come modello di riferimento i principi costituzionali, che formano un patrimonio e una grammatica condivisi alla luce dei quali orientare in modo critico l'analisi delle questioni fondamentali del diritto penale. Una riflessione arricchita da un costante richiamo al tema della laicità del diritto penale. L'intento è quello di offrire agli studenti anzitutto una metodologia, presentando le nozioni non come acquisizioni definitive, ma come problematici punti di partenza. I grandi temi della parte generale sono inquadrati in un contesto culturale ampio, che tiene conto degli sviluppi più recenti del dibattito scientifico internazionale, nonché delle novità legislative e giurisprudenziali.