Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio C. Croce

Le avventure di Bertoldo e Bertoldino

Le avventure di Bertoldo e Bertoldino

Giulio C. Croce

Libro: Copertina morbida

editore: I Doni Delle Muse

anno edizione: 2016

pagine: 120

Alla corte di Alboino, sovrano dei Longobardi, si presenta un giorno Bertoldo, il villano più brutto che si sia mai visto, giunto dai monti intorno a Verona per scoprire come sia fatto un re. Malgrado l'aspetto, Bertoldo è dotato di un'intelligenza pungente che diletta Alboino e irrita le dame di corte e la regina, decisa a fargli pagare la sua insolenza. Il villano dovrà usare tutta la sua straordinaria arguzia per togliersi dai guai. Tra battute, favole, avventure e trovate sempre nuove ed esilaranti, uno dei romanzi più divertenti della letteratura italiana, scritto all'inizio del Seicento da Giulio Cesare Croce.
10,00

Bertoldo e Bertoldino. Con l'aggiunta della novella di Cacasenno e del dialogo di Salomone e Marcolfo

Bertoldo e Bertoldino. Con l'aggiunta della novella di Cacasenno e del dialogo di Salomone e Marcolfo

Giulio C. Croce

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2015

pagine: 232

È il più longevo, amato, citato e imitato "villano" della storia della letteratura italiana. Da oltre quattro secoli Bertoldo, "villano brutto e mostruoso sì, ma accorto e astuto e di sottilissimo ingegno", capace di mettere nel sacco i re, incanta i lettori. Bertoldo è il povero che si riscatta, che grazie all'intelligenza riesce sempre a salvare se stesso e la famiglia. È il popolano saggio che non si fa ingannare dalle apparenze e guarda alla sostanza delle cose. Gli fanno da corona i suoi famigliari, il figlio Bertoldino, il nipote Cacasenno, protagonisti di disavventure di ogni tipo. Un'opera che, a pieno titolo, appartiene alla tradizione letteraria italiana di cui marca un importante momento di scoperta della lingua popolare come elemento vivificante. In questa edizione è stata riunita la trilogia del Croce: oltre al Bertoldo e Bertoldino, il Dialogo di Salomone e Marcolfo, che riprende un'antichissima tradizione orale di leggende già nota in Occidente alla fine del V secolo, e il Cacasenno. Un'opera che il tempo non ha scalfito e che, come tutti i classici, ha ancora qualcosa da dire ai suoi lettori.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.