Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio A. Lucchetta

Scienza e retorica in Aristotele. Sulle radici omeriche delle metafore aristoteliche

Scienza e retorica in Aristotele. Sulle radici omeriche delle metafore aristoteliche

Giulio A. Lucchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2024

pagine: 280

Studiare la logica e la scienza antiche significa riferirsi a forme di dimostrazione esatta come il sillogismo o la confutazione dialettica. Gli autori antichi disponevano di altri strumenti: capacità di elaborare modelli, esempi e analogie, arte di convincere della loro bontà. L’Autore, inquadrato natura e usi della metafora, ricostruisce l’impalcatura metaforica aristotelica e il suo debito con l’epica omerica perlustrando quattro opere: Retorica, De generatione animalium, Fisica e Metafisica. I vegetali, la calamita, la selva, la macina del mulino, le acque dell’Oceano: altrettanti oggetti metaforici che una volta riportati al loro terreno originario – l’Odissea, fonte inesauribile di immagini fantastiche e situazioni archetipiche – contribuiscono alla definizione dell’universo della memoria ellenica, danno ragione del carattere naturalistico della riflessione aristotelica e, per contrasto, consentono di capire come certi concetti-chiave della filosofia aristotelica (quello di materia, o di tempo) risultassero incomprensibili a chi, come gli Arabi, ignorasse quel rinvio. Rinvio che invece non sfugge a Dante, ignaro di greco ma profondamente legato alla mitologia omerica.
25,00

Sull'uomo e sul mondo. La filosofia di Pietro Pomponazzi

Sull'uomo e sul mondo. La filosofia di Pietro Pomponazzi

Eric Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2023

pagine: 198

Eric Weil nacque nel 1904 nella cittadina di Parchim, in Meclemburgo. Ebreo-tedesco, si laureò con una tesi sulla filosofia di Pietro Pomponazzi sotto la guida di Ernst Cassirer all’Università di Amburgo, riuscendo a entrare in contatto con i maggiori esponenti dell’intellettualità tedesca degli anni Venti grazie alla frequentazione della celebre Biblioteca di Aby Warburg. Emigrato in Francia nel corso del 1933 durante l’avvento del regime hitleriano, Weil diventò uno dei protagonisti della famosa Hegel renaissance francese, assistendo ai seminari sulla Fenomenologia dello spirito tenuti da Alexandre Kojève a Parigi dal ’33 al ’39. Sopravvissuto a un campo di prigionia tedesco, in cui fu recluso dal ’40 al ’45, dopo il secondo conflitto mondiale Weil riuscì a proporre non solo interpretazioni innovative e originali di Aristotele, Kant, Hegel e Marx, ma anche a elaborare un pensiero filosofico capace di rimanere sistematicamente aperto alle sfide cruciali del proprio tempo. Prefazione di Giulio A. Lucchetta.
19,50

Itinerari. Volume Vol. 1

Itinerari. Volume Vol. 1

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 326

Contributi (in lingua italiana, inglese e tedesca) di: Giulio A. Lucchetta, Giorgio Grimaldi, Viola Carofalo, Vinzia Fiorino, Ernesto Sferrazza Papa, Pier Luigi Crovetto, Rossella Bonito Oliva, Iain Chambers, Gunter Scholtz, Achille Zarlenga, Matteo Giangrande, Edoardo Raimondi, Emiliano Alessandroni, Valerio Marconi, Adamas Fiucci, Annunziata Di Nardo.
24,00

L'olio profumato di Itaca. La coltivazione esemplare dell’ulivo e il proficuo modello produttivo dell’olio nell'Odissea

L'olio profumato di Itaca. La coltivazione esemplare dell’ulivo e il proficuo modello produttivo dell’olio nell'Odissea

Giulio A. Lucchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2018

pagine: 48

Frequenti sono le presenze dell’ulivo nell'Odissea; invece più limitate e circonstanziate sono le apparizioni del prodotto ottenuto dal frutto di questa pianta, cioè l’olio. Nel tragitto che l'autore si è prefisso è necessario, dunque, partire dalla prima per arrivare a parlare del secondo. L’ulivo è immagine del processo di produzione del cosmo, perché esso è eterno ed è prodotto dell’intelligenza. Il profumo dell’olio è riconducibile a una particolarità nel modo di trasformare le olive in olio ed è il profumo dell’utopia, cioè simbolo di un rapporto lavorativo dove regni una spiccata armonia d’intenti e una grande sagacia organizzativa.
5,00

Metafisica I. La sophia degli antichi. Volume Vol. 2

Metafisica I. La sophia degli antichi. Volume Vol. 2

Giulio A. Lucchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2010

pagine: 476

Con questo secondo volume Giulio Lucchetta termina il commento al numero 1 "Il primo libro della metafisica di Aristotele" tradotto e commentato da G. Vailati.
28,00

La natura e la sfera. La scienza antica e le sue metafore nella critica di Razi
19,00

Metafisica 1. La sophia degli antichi. Volume Vol. 1

Metafisica 1. La sophia degli antichi. Volume Vol. 1

Giulio A. Lucchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2009

pagine: 336

Questo volume inaugura la collana "Nuove prospettive sulla cultura dell'anima", una serie di studi sui titoli, i traduttori, i curatori e i commentatori della collana "Cultura dell'anima" diretta da Papini dal 1909 al 1938 e che la Carabba ha iniziato a ristampare in anastatica dal maggio 2008 e che conta oggi già 60 titoli disponibili. Questo primo lavoro prende spunto dal numero 1 "Il primo libro della metafisica di Aristotele" tradotto e commentato da G. Vailati.
23,00

Allegoria. L'età classica

Allegoria. L'età classica

Ilaria Ramelli, Giulio A. Lucchetta

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 552

L'allegoria come tentativo di razionalizzare la mitologia e, di conseguenza, la religione ebbe grande diffusione in Grecia fino dalle età più remote. Con l'avvento della filosofia essa assunse via via maggiore profondità e una più coerente strutturazione: l'allegoria divenne così allegoresi. È soprattutto a partire da questa trasformazione che gli autori intraprendono la ricostruzione della storia dell'allegoresi nel periodo classico (fino al I-II secolo d.C.) facendo emergere due principali linee di tendenza, rispettivamente a carattere stoico e aristotelico. La prima linea risulta predominante, al punto da poter affermare che l'allegoresi fu "una creazione degli Stoici" e assunse da loro la terminologia che venne poi trasemssa a tutti gli allegoristi.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.