Libri di Giuliana Garzone
Specialized communication and popularization in English
Giuliana Garzone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 248
From culture and institutions to language
Giuliana Garzone, Franco Miglioli
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1996
pagine: 340
Sharing professional knowledge on Web 2.0 and beyond: discourse and genre
Giuliana Garzone
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 150
Il metalinguaggio dell'interpretazione: teoria e prassi
Francesca Santulli, Giuliana Garzone
Libro
editore: Il Calamo
anno edizione: 2001
pagine: 138
Multilinguismo e interculturalità. Confronto, identità, arricchimento. Atti del Convegno Centro linguistico Bocconi (Milano, 20 ottobre 2000)
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2007
pagine: 210
Legal english
Giuliana Garzone, Rita Salvi, Judith Turnbull
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: XII-340
L'italiano delle traduzioni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il volume si concentra sulle particolarità dell'italiano usato nelle traduzioni. Analizzandone in particolare gli aspetti sintattici e semantico-pragmatici, conferma la tesi che la lingua usata nelle traduzioni è parzialmente diversa dalle produzioni spontanee nella stessa lingua. Alcuni dei contributi affrontano anche la questione del rapporto tra l'italiano utilizzato dai traduttori e l'evoluzione dello standard, mettendo in luce da un lato la tendenza a mantenere tratti conservativi al di là della loro permanenza nell'uso nativo spontaneo e dall'altro la presenza di tratti innovativi, spesso riconducibili a interferenza con la lingua di partenza e paragonabili ad altre situazioni di contatto linguistico.
Le traduzioni come Fuzzy Set. Percorsi teorici e applicativi
Giuliana Garzone
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2015
pagine: 236
I primi tre capitoli di questo volume espongono il quadro teorico e i principali concetti e strumenti analitici che informano i capitoli che seguono. L'impostazione traduttologica propone una visione che combina alcuni aspetti della prospettiva descrittivista con altri di quella funzionalista, ponendo l'accento sugli elementi comuni tra i due approcci. Questa visione si concretizza nella categorizzazione delle traduzioni come un fuzzy set, cioè come un insieme aperto e fluido che accoglie al suo interno, con un grado diverso di appartenenza, testi trasposti attraverso diversi sistemi linguistici e semiotici con un rapporto variabile con il testo fonte. Nel volume vengono avanzate per la prima volta altre proposte, come il suggerimento di considerare la lingua tradotta come un vero e proprio sotto-sistema all'interno del diasistema della lingua ricevente e l'ipotesi che l'applicazione della così detta Teoria del Monitor possa servire a spiegare perché il testo tradotto presenta caratteristiche peculiari universali, indipendenti dalla coppia di lingue coinvolte. Nel capitolo finale l'attenzione si sposta sul grande tema delle traduzione dei testi specialistici.