Libri di GiULiA Giornaliste
Donne sport e media. Idee guida per una diversa informazione
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 72
Il manuale di GiULiA giornaliste è nato dalla constatazione di quanto sia arduo nelle redazioni (e tra lettrici e lettori) riconoscere anche nel linguaggio il valore dello sport femminile. Arbitro o arbitra? Moglie di un bravo allenatore o più semplicemente campionessa? Giornali, web e tv sono spesso inciampati in stereotipi e veri e propri errori grammaticali, in particolare durante le competizioni olimpiche (o i mondiali di calcio femminile). GiULiA insieme con Uisp, con il patrocinio degli enti dei giornalisti e di associazioni sportive, ha promosso un manifesto contro le discriminazioni delle atlete.
Stop violenza. Le parole per dirlo
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 86
Come si scrive di violenza? Come sfuggire agli stereotipi? E soprattutto: quanto un articolo può essere d'ausilio per l'eliminazione della violenza contro le donne (o, al contrario, rischia di alimentare una cultura patriarcale e sessista)? Carta stampata, web, tv: una analisi per riconoscere e evitare stereotipi e errori dei media. Con questo manuale – dedicato a chi i giornali li scrive e a chi li legge - GiULiA giornaliste rivendica fortemente il ruolo e il valore dell'informazione, strumento di cultura che aiuta a sviluppare il senso critico della società e la democrazia dei Paesi.
Stereotipi. Donne nei media
Gi.U.Li.A Giornaliste
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2019
pagine: 223
"Informazione o deformazione? Gli stereotipi come vecchi, ma radicati schemi interpretativi, come sbrigative scorciatoie del linguaggio quotidiano non risparmiano il lessico e le cronache giornalistiche. Sulle donne in particolare è un fiorire di luoghi comuni e doppi sensi, nei testi e nelle immagini. Stereotipo è anche termine tecnico ben noto ai colleghi meno giovani, che in tipografia "scendevano a chiudere le pagine" ossia le matrici composte a caldo e poi replicate in lastre o cliché. Questo nuovo libretto di Gi.U.Li.A cerca appunto di districare la matassa delle frasi fatte, scioglierne i nodi e, dopo averne chiarito i meccanismi e le origini con l'aiuto di studiose e studiosi, metterle in evidenza nei vari ambiti in cui si palesano: politica, sport, spettacolo, fotografia, violenza, maternità, eccetera. Sapendo, insomma, che l'errore solo se lo riconosci lo puoi evitare."
Così si parla di donne
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il lavoro proposto, a cura di GiULiA Giornaliste, presenta un'analisi della rappresentazione delle donne nella stampa italiana tra il 2024 e il 2025 sulla base del costante monitoraggio della rassegna stampa sui generis di GiULiA Giornaliste, offrendo uno sguardo critico su come i media narrano il genere, evidenziando stereotipi, progressi e criticità. Nell'introduzione si delinea la genesi e l'importanza della rassegna stampa di genere di GiULiA Giornaliste dal 2019 a oggi, illustrando la metodologia di monitoraggio e analisi che sottende l'intero lavoro. "Così si parla di donne" si propone come uno strumento essenziale per giornalisti, studiosi e chiunque sia interessato a comprendere e migliorare la rappresentazione delle donne nei media italiani, promuovendo un dibattito informato e costruttivo.