Libri di Giulia Daniele
(Im)material Michelangelo. Toward a visual historiography of sculpture between reproduction and art-historical enquiry. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Sulle tracce di Michelangelo. Marco Pino, Pellegrino Tibaldi, Marcello Venusti
Lucia Calzona, Giulia Daniele, Francesca Parrilla
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2023
pagine: 80
Con l'obiettivo di approfondire la conoscenza di alcuni importanti dipinti custoditi in Galleria Borghese, il volume accoglie tre saggi tematici dedicati ad altrettanti pittori attivi a Roma nel pieno Cinquecento che, pur essendo vissuti nell'epoca di Michelangelo (1475-1564) e avendo, come molti altri, fatto proprio il linguaggio artistico del maestro toscano, portando avanti carriere di successo, non godono solitamente di grande notorietà al di fuori degli orizzonti specialistici, rappresentando in questo senso un interessante tema a cui destinare attenzione specifica. Il contributo di Lucia Calzona ripercorre così la prolifica attività del senese Marco Pino (1521-1583) tra Roma e Napoli, analizzando da vicino tre tele in collezione Borghese, sulle quali si offrono nuove riflessioni e letture, con la proposta finale di riconsiderare un'attribuzione. Giulia Daniele affronta invece lo studio dell'Adorazione del Bambino dipinta dal bolognese Pellegrino Tibaldi (1527-1596), opera densa di riferimenti esoterici e di rimandi michelangioleschi, mai prima d'ora studiata nel dettaglio e per tanti versi avvolta ancora oggi nel mistero. Francesca Parrilla esplora, infine, un nucleo di opere di Marcello Venusti (1510-1579), pittore valtellinese noto per essere stato fedele copista di Michelangelo, assestando attribuzioni e puntualizzando alcune menzioni inventariali. In linea con gli intenti della collana Galleria, il libro propone affondi scientifici non solo rivolti agli studiosi ma pensati per rendere più accessibile a ogni tipo di pubblico il prezioso patrimonio del Museo, dando visibilità alle opere e fornendo spunti per nuove piste di indagine.
Prospero Fontana. «Pictor bononiensis» (1509-1597)
Giulia Daniele
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2023
pagine: 264
Il volume accoglie il primo studio monografico mai dedicato al pittore bolognese Prospero Fontana (1509-1597), completo di catalogo ragionato dei dipinti, elenco dei disegni autografi e apparati documentari di corredo. Da sempre mancante e lungamente attesa, l’indagine complessiva sull’attività di questo prolifico e poliedrico artista, che fu anche scenografo e pratico dello stucco, nonché coordinatore di importanti cantieri decorativi, restituisce finalmente una precisa identità e una statura storica a una figura finora rimasta evanescente e spesso misconosciuta e che fu, invece, vera protagonista del suo tempo. Formatosi nel capoluogo felsineo e più tardi a Genova con Perino del Vaga, Fontana divenne infatti un pittore stimato e autorevole, non solo nella sua città, e fino agli ultimi anni la sua carriera non conobbe eclissi, dipanandosi tra Bologna, Roma e vari altri centri italiani, con una fugace tappa anche nella francese Fontainebleau. Pittore pontificio, amico e comprimario di Giorgio Vasari, riferimento a Bologna per le committenze più qualificate e per artisti e intellettuali dell’epoca, padre di Lavinia, famosa pittrice, e primo maestro dei Carracci. Personaggio complesso che meritava di essere riscoperto e che ora è stato possibile mettere a fuoco grazie a un riesame integrale delle fonti e a nuove ricerche d’archivio.