Libri di Giselda Adornato
In Avvento con san Paolo VI. Proposta per l’Ufficio delle letture nei giorni feriali
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2019
pagine: 96
Per sostenere il cammino di Avvento, a un anno dalla canonizzazione di Paolo VI, abbiamo pensato di attingere ancora alla ricchezza degli scritti spirituali di papa Montini, selezionandoli dai discorsi pronunciati nel periodo liturgico dell’Avvento. Questi testi vengono ora messi a disposizione per la meditazione e la preghiera di tutti e potrebbero essere valorizzati come possibile seconda lettura dell’Ufficio delle letture nei giorni feriali dell’Avvento. Possa questo tempo liturgico essere tempo di grazia, occasione che rinnova la Chiesa con la speranza cristiana. È l’augurio che lo stesso san Paolo VI ci rivolge: «È l’Avvento che ci fa un po’ silenziosi e pensosi; ci riabilita alla preghiera e alla speranza; ci fa umili e solleciti per volgere i passi verso il presepio. In cammino, fratelli; ancora una volta in cammino. Ci precede con svelto passo (Lc 1,39) la Madonna».
Santità. Lo straordinario quotidiano
Paolo VI
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2018
pagine: 104
Si può dire che Giovanni Battista Montini sia cresciuto con i santi; in seguito, durante il pontificato, ha proclamato 61 beati e 83 santi. Ricorda monsignor Pasquale Macchi: «I testi delle omelie per le beatificazioni o canonizzazioni dei cristiani da lui proclamati degni della gloria degli altari, sono tutti di alta qualità e ciascuno esprime qualche cosa anche della sua spiritualità». Sorprende oggi leggere alcune pagine dell’arcivescovo Montini e di Paolo VI e ritrovare in esse spunti di grande attualità e di stimolo a quel cammino di santità popolare sollecitatoda papa Francesco nell’esortazione Gaudete et Exsultate. Così, ad esempio, l’omelia dell’arcivescovo Montini per la festa di Tutti i Santi del 1957 sintetizza efficacemente il concetto di santità “possibile” mentre il testo del 1959 sul santo Curato d’Ars sviluppa in maniera molto attuale il tema della santità sacerdotale, richiamando il dovere dei preti di seguire «il programma di Cristo» e non fare del proprio ministero una «fonte di speculazione» o di arricchimento personale. Molto belle, poi, le parole di Paolo VI sulla santità dei giovani e degli operai, in relazione alla figura di Nunzio Sulprizio, che con don Vincenzo Romano e Maria Caterina Kasper ha il singolare destino di essere stato prima beatificato da papa Montini e poi canonizzato da papa Francesco insieme allo stesso Paolo VI il 14 ottobre 2018.
Giovanni Battista Montini. Paolo VI. Biografia storica e spirituale
Giselda Adornato
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 1024
Nella sua straordinaria passione per Cristo, l’uomo, la Chiesa, Giovanni Battista Montini si sforza di comporre la fedeltà alla verità e il dialogo nei confronti del mondo e delle religioni; la chiarezza nella guida del popolo di Dio e il rispetto per la libertà delle persone; la compartecipazione ai travagli dei suoi contemporanei e alla crisi ecclesiale e un animo fiducioso e sereno, che cerca sempre germi di speranza: riuscendo così a condurre unita la Chiesa nel Concilio e nel postConcilio. La sua spiritualità, forte e umile insieme, informata alla carità verso tutti gli uomini, è un richiamo al continuo rinnovamento cui la Chiesa è chiamata tutt’oggi, che si identifica con la sua conversione e si esprime nella gioia dell’evangelizzazione. Questa biografia è basata sulle fonti documentarie al momento disponibili, le testimonianze raccolte per la Causa di canonizzazione e la consuetudine trentacinquennale dell’autrice con Montini - Paolo VI. Il suo criterio storico e spirituale risponde alla corretta visione di un prete, educatore, vescovo e pontefice che attraversa tutto il Novecento, vibrando come un sismografo, dice lui stesso, di fronte alle vicende del suo tempo. Il suo pontificato apre un varco per la Chiesa nel raffronto con la modernità dal quale sono partiti tutti gli sviluppi successivi.
Paolo VI. La storia, l'eredità, la santità
Giselda Adornato
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 336
L'importanza del pontificato di Montini nella storia ecclesiale, ma anche civile, politica e culturale del secolo scorso è documentata dalla paziente tenacia nel condurre a termine il Concilio; dai viaggi, fino a quel momento impensabili, per un papa; dalla spiccata coscienza ecumenica; dalla lettura, mai banale, della contestazione giovanile; dall'infaticabile e grandioso magistero per la pace; dall'atteggiamento fermo sui valori, soprattutto quelli legati alla difesa e alla promozione della vita umana; dalla continua disponibilità al dialogo di fronte alle crisi che a più riprese investivano in quegli anni il corpo ecclesiale; dalla compartecipazione affettuosa alle sofferenze dei poveri... Tutti questi e altri aspetti emergono nel presente volume che, tappa dopo tappa, ripercorre il cammino di santità dell'uomo, del sacerdote, dell'educatore, vescovo e papa Giovanni Battista Montini-Paolo VI, con il frequente ricorso dell'autrice agli appunti personali del pontefice e alle testimonianze dirette di quanti lo hanno conosciuto da vicino. Una biografia, che guarda all'intera vita di Paolo VI a partire dalla sua interiorità, dalla sua fede, dal suo cuore.
Un'ora nuova nella storia. Discorsi e scritti dell'arcivescovo sul Concilio
Paolo VI
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2012
pagine: 184
Nella vasta produzione di testi dell'arcivescovo Montini per informare e formare i suoi fedeli allo straordinario evento del Concilio ecumenico Vaticano II è stata qui scelta quella a carattere diocesano e in stile pastorale, che presenta un rilevante profilo liturgico e un taglio operativo concreto. Sono scritti che appartengono a generi diversi tra loro: messaggi, omelie, una significativa lettera pastorale e le sette Lettere dal Concilio inviate ai fedeli ambrosiani dal loro arcivescovo "in trasferta". Da queste pagine si evince la reazione di Montini al sorprendente annuncio, la sua concezione in primo luogo spirituale del Concilio e le priorità che egli vi assegna; l'idea di "riforma" ecclesiale, i profili fondamentali della trasmissione della fede, della liturgia e dell'ecumenismo e quanto egli ha disposto perché l'avvenimento fosse correttamente inteso dagli ambrosiani e con l'iniziativa delle nuove chiese - ne rimanesse traccia anche sul territorio. Uno strumento rivolto a chi voglia intendere lo sviluppo coerente della dottrina conciliare di Paolo VI, che, da vero "timoniere", condurrà con saggezza e tenacia gli ultimi tre periodi della grande assise, consegnandoci le linee portanti della Chiesa contemporanea.
Un amore nuovo. Scritti dell'arcivescovo su matrimonio e famiglia
Paolo VI
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2012
pagine: 104
Nel 1960 Giovanni Battista Montini scrive una delle sue Lettere pastorali più preparate e per la quale si è più documentato, intitolata "Per la famiglia cristiana". Essa viene riproposta in questo volume, insieme a quattro omelie dell'arcivescovo in occasione di nozze, dal taglio più confidenziale. Da questa raccolta è possibile ricavare agevolmente il pensiero di Montini su quella che definisce una "vitale questione": il matrimonio e la famiglia, basilari per la vita umana e cristiana, oggi posti al centro dello studio sociologico, dell'assistenza caritativa, della cura pastorale e della meditazione spirituale. La riflessione di Montini risulta essere di grande attualità in una società in cui i principi fondanti del matrimonio e della famiglia devono continuamente confrontarsi con le trasformazioni della vita contemporanea.
Pasqua: la novità dell'amore. Omelie del triduo e scritti pasquali
Paolo VI
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2010
pagine: 216
Il volume raccoglie alcune tra le omelie più belle dell'Arcivescovo Montini, futuro Papa Paolo VI, per il quale "la Pasqua di Cristo è un avvenimento che riguarda l'umanità, riguarda noi. Noi non possiamo essere semplici spettatori della risurrezione del Signore; noi siamo partecipi. Il dramma di Cristo non è strettamente personale; è universale".
Cronologia dell'episcopato di Giovanni Battista Montini a Milano. 4 gennaio 1955-21 giugno 1963
Giselda Adornato
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2002
pagine: 1246
Paolo VI. Il coraggio della modernità
Giselda Adornato
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 368
Il volume è frutto di un lavoro condotto con grande serietà. Si avvale di tutta la documentazione oggi disponibile su Paolo VI che l'autrice studia ormai da decenni, offrendo così un prezioso contributo per far conoscere e amare di più questo grande papa. L'opera affronta la figura di Montini a partire dalle sue radici familiari e spirituali, soffermandosi poi sul suo ministero alla Segreteria di Stato e con i giovani universitari e sull'esperienza dell'episcopato milanese. Ciò che emerge dalla biografia è, poi, la centralità del pontificato di Montini nella storia ecclesiale, ma anche civile, politica, culturale del Novecento: la documentano la paziente tenacia nel condurre a termine il Concilio e soprattutto il post Concilio; i viaggi, fino a quel momento impensabili; la spiccata coscienza ecumenica; la lettura mai banale e liquidatoria della contestazione giovanile; l'infaticabile e grandioso magistero per la pace; l'atteggiamento fermo sui valori, soprattutto quelli legati alla difesa e promozione della vita umana; la continua disponibilità al dialogo e alla trattativa, di fronte alle crisi che a più riprese investivano in quegli anni il corpo ecclesiale; la sensibilità sociale, a livello planetario; la compartecipazione affettuosa alle sofferenze dei poveri.