Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Girolamo Savonarola

Trattato sul governo di Firenze

Trattato sul governo di Firenze

Girolamo Savonarola

Libro: Libro in brossura

editore: Beneventana G.E.A.

anno edizione: 2023

pagine: 56

Il letterato vicentino Gian Giorgio Trissino si era riporosto di risolvere il problema della corretta pronuncia di taluni vocaboli della nostra lingua, aggiungendo cinque lettere al nostro alfabeto. Per usare le sue parole: "Adunque le lettere, che habbiamo distinte, εt a l'alphabeto aggiunte, sono cinque; ciωè tre di grandissima necessità ε aperto, ω aperto, ε ζ obtusa, o versimile al g; ε due di necessità minore, ma di difinitione, εt utile assai; ciωέ j consonante, et v consonante; le quali tutte hanno le loro majuscule che sono ε, ω, ζ, J, V." Il volume riporta due delle numerose reazioni alla proposta del Trissino: la risposta di Agnolo Firenzuola: "Discacciamento de le lettere inutilmente aggiunte ne la lingua toscana e il Dialogo di Messer Nicolò Librurnio sopra le lettere del trissino nuovamente immaginate nelle cose della lingua italiana".
9,00

Verità della profezia. De veritate prophetica dyalogus

Verità della profezia. De veritate prophetica dyalogus

Girolamo Savonarola

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 1997

pagine: LXIV-232

54,00

Itinerario spirituale

Itinerario spirituale

Girolamo Savonarola

Libro: Libro rilegato

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1993

pagine: 304

15,49

Se tu non hai carità tu non sei un vero cristiano. Tre prediche
38,00

Rime

Rime

Girolamo Savonarola

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2015

pagine: 260

Nell'ambito della lirica italiana, le rime di Girolamo Savonarola sono una delle testimonianze più alte della poesia tardo quattrocentesca. La voce è quella di un profeta calamitoso e di un poeta equivoco (riscrittore di Petrarca) che vuole dare conto all'uditore di ieri, come al lettore di oggi, dei propri moniti e del proprio viatico spirituale. Composti presumibilmente tra il 1470 e il 1485, nella Bologna di santa Caterina de' Vigri e nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, questi versi testimoniano l'impetuosa storia di un'anima che annientava le potenze mondane per incamminarsi all'eternità. Con erudizione profonda e linguaggio limpido Giona Tuccini offre a studiosi e appassionati una guida aggiornata delle rime savonaroliane, corredandola di un'ampia introduzione, di un commento minuzioso e di una biografia sistematica del più controverso riformatore domenicano di tutti i tempi.
12,00

Fede e speranza di un profeta. Pagine scelte

Fede e speranza di un profeta. Pagine scelte

Girolamo Savonarola

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1998

pagine: 224

Profeta ribelle o martire rivoluzionario? Capovolgendo la consolidata immagine di un Savonarola eretico, profeta apocalittico, intransigente fustigatore della morale pubblica, questa raccolta di testi ci presenta, al contrario, un uomo dall'intensa esperienza religiosa: un mistico sensibile interprete della spiritualità del suo tempo; ed evidenzia come la riforma che egli tentò di attuare non traeva origine da intenti politici, ma da un appassionato amore per Cristo, da un intenso bisogno interiore.
18,08

Sermones in primam divi Ioannis epistolam, secondo l'autografo
20,50

Storia, fede, arte

Storia, fede, arte

Girolamo Savonarola

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1999

pagine: 126

33,00

Contro gli astrologi

Contro gli astrologi

Girolamo Savonarola

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 164

16,00

Il quaresimale del 1491

Il quaresimale del 1491

Girolamo Savonarola

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2001

pagine: LIV-392

31,00

Trattato sul governo di Firenze
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.