Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Velocci

Apologia pro vita sua. Volume Vol. 4

Apologia pro vita sua. Volume Vol. 4

John Henry Newman

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 424

L’”Apologia pro vita sua” è forse lo scritto più largamente noto e amato di Newman, un classico insieme della letteratura e della spiritualità moderne. Stesa di getto in pochi mesi, nella primavera 1864, questa autobiografia singolare e fors’anche unica nel suo genere fu non solo suggerita, ma in qualche modo imposta a Newman dalle vicende di una controversia con Charles Kingsley, esponente di spicco del «socialismo cristiano», il quale aveva avanzato pesanti insinuazioni sull’attaccamento del clero cattolico, e in particolare di Newman, alla verità. La risposta di Newman consistette nell’esposizione lineare ed esattamente documentata dell’evoluzione graduale delle proprie convinzioni religiose, dalla giovinezza su su attraverso l’insegnamento a Oxford, la partecipazione determinante al Movimento Trattariano, infine la conversione alla Chiesa cattolica: un quadro vivace, ricco di avvenimenti epocali, di incontri memorabili e di riflessioni illuminanti, uno straordinario documento storico e umano che ci consente di entrare in rapporto diretto con una personalità affascinante per amabilità di tratto, altezza di pensiero e doti ineguagliabili di stile. Pubblicata poco dopo in forma unitaria, l’opera conobbe immediatamente un successo senza precedenti, ed è rimasta da allora un punto di riferimento obbligato per chi voglia ripercorrere le vicende dello spirito europeo nella sua incessante ricerca della Verità, e in primo luogo della Verità religiosa.
28,00

La coscienza

La coscienza

John Henry Newman

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: 160

«La coscienza è per me la facoltà di distinguere gli atti degni di lode da quelli che meritano riprovazione. Una tal lode e una tal riprovazione sono un indice evidente della mia esistenza, uno di quegli indici attraverso i quali la mia esistenza mi diviene accessibile». Questo, nelle parole di Newman, il nucleo essenziale della realtà della coscienza, che la associa in maniera indissolubile alla percezione originaria dell'esistenza e ne evidenzia il ruolo primario di scandaglio «nelle profondità insondabili dell'animo umano, nell'infinito abisso dell'esistenza». Da questo fondamento insieme interiore e ontologico scaturiscono le molteplici forme della coscienza, il suo rapporto con la soggettività e la trascendenza, con il naturale e il soprannaturale, la sua imperatività e la sua valenza religiosa, il suo legame intrinseco con la sfera della libertà e quindi con il senso di responsabilità. Un invito a ritrovare il senso della vita nella sua apertura originaria alla sorgente infinita del Vero e del Bene.
16,00

Crisi e rinascita della spiritualità. Dal Sette all'Ottocento
10,33

Newman mistico

Newman mistico

Giovanni Velocci

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1964

La preghiera in Newman

La preghiera in Newman

Giovanni Velocci

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2018

pagine: 96

6,00

Newman. Il coraggio della verità

Newman. Il coraggio della verità

Giovanni Velocci

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2018

pagine: 260

16,53

Apologia pro vita sua. Volume Vol. 4

Apologia pro vita sua. Volume Vol. 4

John Henry Newman

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 424

28,00

Alfonso de Liguori alla scuola di San Paolo

Alfonso de Liguori alla scuola di San Paolo

Giovanni Velocci

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 158

Alfonso de Liguori (1696-1787), napoletano, è una straordinaria personalità che attraversa un Settecento italiano in rapporto con tutti i fermenti europei di un mondo che viveva lo scontro tra gli antichi regimi e il secolo dei lumi. Napoli fu, per Alfonso, il brodo di coltura per riproporre un cristianesimo accessibile agli strati neoborghesi sino a quelli più poveri e diseredati della popolazione. Fondatore, nel 1732, della Congregazione del Santissimo Redentore, i "redentoristi", dopo trent'anni di vita missionaria nel 1762 è nominato vescovo di Sant'Agata dei Goti (Benevento). Il presente volume ci fa comprendere come il suo pensiero e la sua opera pastorale abbiano avuto una straordinaria influenza nella vita della Chiesa che era in difficoltà a navigare nelle temperie del tempo. Enorme, all'epoca e negli anni a seguire, la sua influenza sul clero, su pastori e confessori, una grande brezza di fiducia per generazioni di perplessi. La proclamazione a "Dottore della Chiesa" è avvenuta a riconoscimento della genialità del suo carisma nel trasmettere alla gente, con estremo "buon senso", una modalità di vita cristiana in cui preghiera, sacramenti, devozioni, e con essi una saggezza del vivere, entrassero nella quotidianità e accompagnassero ogni uomo.
16,00

Incontrando Newman

Incontrando Newman

Giovanni Velocci

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2009

pagine: 168

John Henry Newman si impone a tutti per la forza del suo genio, per la ricerca assoluta della verità nella vita e nel pensiero. Seguì sempre la verità dovunque lo portava. La seguì nella Università di Oxford, come studente e come professore; la seguì come parroco e predicatore della Chiesa di St. Mary, esercitando un fascino irresistibile sulla gente con i sermoni della domenica ispirati alla dottrina del Vangelo. Promosse il Movimento di Oxford per riportare la Chiesa d'Inghilterra alla purezza e alla verità delle origini; si convertì al cattolicesimo perché trovò in esso la pienezza della verità religiosa. La sua vita si potrebbe ritenere una ricerca costante e coraggiosa della verità, nelle molteplici esperienze, nei rapporti con gli altri, nella condotta morale, nella speculazione sui vari rami del sapere. Dall'amore per la verità derivano le sue intuizioni profetiche sulla Chiesa, sullo sviluppo del cristianesimo, sull'ecumenismo, sull'assenso della fede, sul compito dei laici, sulla coscienza. Espresse la sua visione del mondo, della vita e della morte con la celebre epigrafe: ex umbris et imaginibus in Veritatem. In questo libro l'autore, dopo aver tracciato un profilo biografico di Newman, espone i temi principali della sua filosofia e teologia e presenta tre personaggi storici così come furono visti da lui. In esso si potranno cogliere alcune luci dello "Splendore della Verità" secondo la visione newmaniana.
16,00

Meditazioni e preghiere

Meditazioni e preghiere

John Henry Newman

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 280

18,00

Sulla coscienza. Volume Vol. 9

Sulla coscienza. Volume Vol. 9

John Henry Newman

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1999

pagine: 160

13,43

Che cosa ci salva. Corso sulla dottrina della giustificazione
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.