Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Sessa

Oltre l'idealismo

Oltre l'idealismo

Julius Evola

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2025

pagine: 140

Gli scritti di Julius Evola raccolti in questa silloge, originariamente pubblicati su riviste, rappresentano il “cuore vitale” del pensiero del tradizionalista. I cinque saggi furono pubblicati tra il 1928 e il 1958. Dalla lettura si evince che il pensatore romano, nel corso dell’intera vita, si impegnò, sotto il profilo filosofico, in un tentativo di “oltrepassamento” dell’idealismo, radicale e potente. Nelle opere teoretiche, Evola giunse a formulare i tratti di un idealismo magico o concreto che, in questo volume, trova sintesi chiarificatrice. Di grande rilievo teorico sono gli scritti in cui Evola si confronta con la neue Sachlichkeit di Franz Matzke, vivace movimento di pensiero sorto nella Germania dei primi anni Trenta. Come precisa Donà, in quel decennio cruciale: «Stava […] per venire alla luce un mondo riconoscibile come “nuovo” […] “freddo, privo di mezze luci, privo di sentimentalità, libero e antiromantico”». Insomma, la filosofia evoliana è centrata sulla natura, oggettiva e silente, di cui disse esemplarmente Giacomo Leopardi. Solo leggendo Evola, sine ira et studio, ci si potrà convincere del fatto che il filosofo “maledetto” merita un posto di rilievo nell’Italian Thought del Novecento.
16,00

Studi evoliani 2019. Settanta anni de «Lo yoga della potenza»

Studi evoliani 2019. Settanta anni de «Lo yoga della potenza»

Libro: Libro in brossura

editore: Ritter

anno edizione: 2020

pagine: 298

Questo annuario presenta in apertura gli Atti dei due convegni simultanei promossi dalla Fondazione a Roma e Milano per i settant'anni de "Lo yoga della potenza". È poi particolarmente ampia la sezione Saggi, che spazia dall'analisi dell'opera di W.F.Otto a un approfondimento sulla magia sessuale, dal confronto tra la filosofia evoliana e quella di Severino all'arte d'avanguardia, fino all'alpinismo metafisico di Evola. Troviamo poi i testi della polemica intercorsa tra Evola e la rivista Adveniat Regnum, insieme a una testimonianza del compositore "metafisico" Giacinto Scelsi, e infine la rassegna di una mostra evoliana tenutasi nell'ottobre 2019, mentre Manlio Triggiani ricorda la figura di Alessandro Barbera.
25,00

Itinerari nel pensiero di tradizione. L'origine e il sempre possibile

Itinerari nel pensiero di tradizione. L'origine e il sempre possibile

Giovanni Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2014

pagine: 168

"L'intento fondamentale che muove le pagine di questo libro è ambizioso, si tratta del tentativo di suggerire delle risposte forti, sia sotto il profilo teorico che politico, a quanti, per scelta intellettuale e/o retaggio spirituale ed esistenziale, si pongano in posizione critica rispetto allo stato attuale delle cose e al naufragio della modernità. Nei cinque saggi che compongono la raccolta, l'autore si confronta con il pensiero di Heinrich, Heidegger, Colli, Evola e Berto Ricci. Intellettuali diversi tra loro, ma accomunati, in particolare i primi quattro, dall'aver esperito la tradizione in termini dinamici attraverso la concezione sferica della temporalità. In questa prospettiva la tradizione, in quanto origine, non è semplicemente posta alle nostre spalle. Essa non è l'inizio, il passato, ma qualcosa che continua a vigere, ad essere presente, testimoniata nella storia. I diversi plessi teorici del testo sono attraversati da un ripensamento attivo delle tesi di Julius Evola, vero deus ex machina che, con la sua filosofia, anima dall'interno i cinque scritti e dà loro, oltre che organicità, soluzione teorica".
13,00

La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo

La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo

Giovanni Sessa

Libro: Libro rilegato

editore: Bietti

anno edizione: 2014

pagine: 390

Eugenio Montale scrisse che nel palazzo dell'immortalità artistica si può entrare per la porta principale o quella di servizio, ma anche passando dalla finestra o dal comignolo. È questo il caso di Andrea Emo, filosofo appartato e inattuale, le cui riflessioni, annotate in decine di quaderni (molti dei quali raccolti nel 2006 per Bompiani), sono emerse solo dopo la sua morte, grazie all'interessamento di Massimo Cacciari. Antimoderno e non allineato, le sue pagine sono fondamentali tanto da un punto di vista filosofico quanto per leggere in una prospettiva diversa il XX secolo. Questo volume ne raccoglie la biografia e la filosofia, ma anche il pensiero politico e l'estetica. Un quaderno emiano inedito chiude il primo studio organico dedicato a uno dei grandi solitari del Novecento.
22,00

Torino. Via Roma

Torino. Via Roma

Luciano Re, Giovanni Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Quadrante

anno edizione: 2015

pagine: 140

Quando si parli della via Roma attuale non è raro incontrare a Torino una cert'aria di sufficienza, e un velato rimpianto per il passato, al più noto soltanto da qualche fotografia. È un vezzo cittadino ricordare con nostalgia il "vecchio" non appena il "nuovo" si sia incaricato di renderlo tale, in questo caso acuito dall'essere la "nuova" via Roma opera di regime, e anzi opera con cui il regime fascista intese illustrarsi e riuscì a tramandarsi. Eppure la rinascita della via negli anni '30 meriterebbe diversa considerazione: se non altro perché fu l'esito di uno fra gli ultimi e più importanti interventi urbanistici compiuti in città e forse più ancora per quel complesso intreccio di ispirazioni e aspirazioni che, soprattutto nella progettazione e costruzione del secondo tratto, si rivelò forte e determinante, riunendo istanze genuinamente moderniste con altre più prevedibilmente classiciste e passatiste. La storia di via Roma è così, in questo senso, esemplare di una certa fase della ricerca architettonica italiana, e forse della nostra cultura in generale, sorpresa in mezzo a un guado da cui - anche dopo l'ingloriosa fine del ventennio - avrebbe non poco faticato a uscire.
14,00

Studi evoliani 2014. Ottant'anni di «rivolta contro il mondo moderno»

Studi evoliani 2014. Ottant'anni di «rivolta contro il mondo moderno»

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arktos

anno edizione: 2016

pagine: 240

In questo annuario di Studi evoliani sono contenuti i contributi degli studiosi intervenuti al convegno tenutosi a Roma il 7 giugno 2014 dedicato agli ottant'anni dalla pubblicazione di "Rivolta contro il mondo moderno" di Julius Evola. Oltre agli atti del convegno sono presenti le Sezioni "Saggi", "Inediti e rari", "Cronache e polemiche", "Rassegne".
22,00

Studi evoliani 2015. Nuova edizione critica de «La Crisi» di Guénon

Studi evoliani 2015. Nuova edizione critica de «La Crisi» di Guénon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arktos

anno edizione: 2016

pagine: 264

22,00

Studi evoliani 2016. Evola e la cultura tedesca

Studi evoliani 2016. Evola e la cultura tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arktos

anno edizione: 2017

pagine: 288

In questo annuario di studi evoliani sono contenuti i contributi degli studiosi intervenuti al convegno tenutosi a Roma il 17 dicembre 2016. Il convegno, dedicato ai rapporti fra Julius Evola e la cultura tedesca, o per meglio dire la cosiddetta "Germania segreta", ha visto la partecipazione di Giovanni Sessa, Giovanni Perez, Massimo Donà, Antonio Caracciolo. Oltre agli atti del convegno sono presenti le sezioni "Saggi", "Inediti e rari", "Cronache e polemiche", "Rassegne". In questo almanacco è anche contenuto uno scritto di Luigi Morrone sul caso Danzi-Evola e uno scritto di Fabrizio Giorgio sui rapporti di Evelino Leonardi e Julius Evola.
22,00

Il cammino del cinabro

Il cammino del cinabro

Julius Evola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2018

pagine: 464

Questo libro, che inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi "Il sentiero del cinabro" e che poi l'autore mutò in bozze ne "Il cammino del cinabro", con evidenti riferimenti simbolici ed ermetici, venne completato entro la metà del 1962 e pubblicato dall'editore Vanni Scheiwiller nel marzo 1963, con lo scopo di rispondere alle polemiche suscitate dall'intellighenzia italiana all'uscita di Cavalcare la tigre nel novembre 1961, in quanto si riteneva intollerabile che fosse stato stampato il saggio di un autore ancora messo all'indice. Julius Evola lo aveva scritto per farlo pubblicare dopo la sua morte, ma prevalse la richiesta del giovane editore milanese. Non si tratta di un'opera autobiografica precisa il filosofo, ma di una "guida attraverso i miei libri", anche se trattando, più che di vicende e fatti personali, di idee e di quei valori tradizionali che hanno caratterizzato tutta la sua vita, ben gli si adatta la definizione di "autobiografia spirituale". In quanto tale "Il cammino del cinabro" ha una importanza fondamentale ed è determinante non soltanto per ben comprendere il percorso delle tesi e della "visione del mondo" che mossero Julius Evola, ma soprattutto per constatare come ci sia un filo conduttore e una coerenza di fondo che legano tutte le sue opere e le posizioni che in esse vengono trasmesse. "Il cammino del cinabro" è dunque una lettura propedeutica necessaria a tutti gli altri libri di Julius Evola: per capirli meglio e non fraintendere quel che in essi si afferma. Sono le stesse parole del loro autore che, appunto, fanno da guida conducendoci dal dadaismo alla filosofia, dallo yoga alla morfologia della storia, dal neospiritualismo all'ermetismo, dal simbolismo del Graal agli sudi sulla razza, dalla dottrina politica alla metafisica del sesso e agli orientamenti esistenziali. Questa nuova edizione, che segue la terza uscita nel cinquantenario della prima, è arricchita da un vastissimo apparato di note non solo biografiche e bibliografiche, ma che approfondiscono, spiegano, chiariscono e, a volte, rettificano i ricordi dell'autore; da una ricca bibliografia orientativa per sviluppare le tematiche via via trattate e soprattutto da una importante appendice di documenti, in alcuni casi del tutto inediti o poco noti, che servono ad ampliare e spiegare meglio gli argomenti dei singoli capitoli. Un arricchimento utilissimo soprattutto per i lettori che si accostano per la prima volta al pensiero di un maestro del Novecento come Julius Evola. In questa nuova edizione critica "Il cammino del cinabro" diventa così un'indispensabile introduzione al pensiero e all'opera multiforme di uno dei tre grandi filosofi italiani del secolo scorso, insieme a Croce e Gentile, secondo quando affermava Franco Volpi. Quarta edizione corretta e aumentata con immagini e documenti inediti. Saggio introduttivo di Geminello Alvi.
34,50

La fine della democrazia?

La fine della democrazia?

Louis Rougier

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 207

Il pensiero politico di Rougier è fortemente pragmatico, basato non su principi eterni e immutabili ma su quello che, al momento, sembra funzionare meglio. Oggi la democrazia sembra non funzionare affatto. Essa, dopo quasi tre secoli, non attira più consenso né sacrifici, e ricorda che la vita non è fatta di principi astratti ma di forti passioni e di lotte concrete. Prefazione di Alain de Benoist.
18,00

Studi Evoliani 2017. Evola 120. Il pensiero tradizionale nel XXI secolo

Studi Evoliani 2017. Evola 120. Il pensiero tradizionale nel XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arktos

anno edizione: 2018

pagine: 312

Questo annuario di «Studi Evoliani» contiene gli atti del convegno tenutosi a Roma il 19 maggio 2018, in occasione dei centoventi anni dalla nascita di Julius Evola: un’antologia di saggi che ripercorrono i momenti più significativi della vita e dell’opera di uno dei filosofi più travagliati del Novecento. Uomo libero e indipendente, artista e filosofo, storico delle religioni e promotore culturale, alle sue molteplici attività sono dedicati i contributi di Nazzareno Mollicone, Alessio de Giglio, Massimo Donà e Roberto Fondi. Oltre alle sezioni “Cronache e polemiche” e “Rassegne”, il volume contiene testi, fotografie e documenti inediti, materiali che gettano finalmente luce su alcune delle attività meno note del filosofo romano, interprete come pochi altri della cultura del XX secolo.
22,00

Tradizione. Demitizzare la modernità

Tradizione. Demitizzare la modernità

Giovanni Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2019

Questo libro muove dalla presa d’atto che la società liquida post-moderna è l’esito del fallimento del progetto illuminista. In essa, i processi dissolutivi inaugurati dall’affermazione della modernità si sono amplificati a dismisura. Viviamo nel regno della quantità, del precariato universalizzato e dell’insecuritas esistenziale. L’uscita di sicurezza da tale situazione è individuata in queste pagine nel mondo valoriale della tradizione. L’autore attraversa la proposta politica e spirituale maturata nel mileau tradizionalista del Novecento e demistifica le false certezze su cui è costruito il presente.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.