Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Maffei

Uccelli nidificanti in Valle d'Aosta. Distribuzione ecologia fenologia conservazione
30,00

Le apocalissi difficili. De Roberto Vittorini Pomilio Frasca

Le apocalissi difficili. De Roberto Vittorini Pomilio Frasca

Giovanni Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 140

Alla luce delle teorie "apocalittiche" della letteratura elaborate da Northrop Frye e Frank Kermode, nei quattro capitoli di questo volume vengono affrontati testi assai diversi fra loro e rappresentativi di fasi distinte della modernità, dalla fine dell'Ottocento al secolo presente. Si succedono nell'analisi un capolavoro del naturalismo tardo (I Viceré di Federico De Roberto, 1894), un romanzo "modernista" della Resistenza (Uomini e no di Elio Vittorini, 1945), un racconto molto sperimentale di un narratore cattolico (Il cane sull'Etna di Mario Pomilio, scritto nel 1967, a stampa nel 1978), un monumento cupo e fervido del nostro millennio appena iniziato (Dai cancelli d'acciaio di Gabriele Frasca, 2011). Pagine distanti per il momento e il clima di cui serbano il colore, per i retroterra inassimilabili degli autori, per le poetiche: ma ne emerge una condizione comune, dolente e inquieta. De Roberto, Vittorini, Pomilio e Frasca testimoniano infatti, ciascuno a suo modo, che l'inferno - quale secondo Frye può essere trasposto nelle metafore «demoniache» del reale che la letteratura produce - è divenuto, quasi, il luogo naturale dell'uomo, da quando non ci assistono più, col loro splendore remoto, le promesse della Storia che confortarono l'Occidente fino alla metà dell'Ottocento. Orfani, come tutti, delle grandi narrazioni collettive, questi scrittori sembrano rifletterne l'esaurimento in intrecci problematici e ambigui; non possono più sciogliere le peripezie in un finale che sia un approdo e una risposta, del genere di quelli ritenuti da Kermode risolutivi, in un racconto, come un'apocalisse. I loro personaggi restano ad aggirarsi nell'inferno; e insieme manifestano il bisogno di evaderne (col riso, con la profezia, col respiro di un'utopia) e di trovare, cosi, un'altra via per il senso.
14,00

Le passioni del metodo. Le teorie, le poetiche e le narrazioni di Federico De Roberto

Le passioni del metodo. Le teorie, le poetiche e le narrazioni di Federico De Roberto

Giovanni Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 375

La riflessione sulla letteratura di Federico De Roberto, per la sua ricchezza e l'originalità, è stata tra le più notevoli in Italia negli ultimi due decenni dell'Ottocento, e fa corpo con la straordinaria produzione narrativa, illuminandone l'intima problematicità e gli andamenti razionali. Dall'esordio novellistico de "La Sorte", nel 1887, al vertice de "I Viceré", nel 1894, il narrare di De Roberto è sempre mediato dai teoremi di un «metodo» -scienza sui generis dell'arte - temprato negli anni meditando la lezione degli autori che riteneva maestri: Leopardi, Baudelaire, Flaubert, Zola, Verga, Bourget, Maupassant. Era attrezzato per affrontare, mentre ne assimilava l'audacia sperimentale, le aporie della scuola naturalista: ma sul terreno giusto e più nuovo, senza concedere nulla agli spiriti di restaurazione (anche politica) degli idealisti. Giunse a una diversa scienza del romanzo, aperta e duttile, nella quale la ragione che pianifica e l'avventura dell'invenzione s'integrano perfettamente, in un sistema appassionato e appassionante. Seguì con attenzione, dalla sortita zoliana alla crisi finesecolare, il fervido dibattito francese sul romanzo e sulle questioni etiche e sociali che venivano associate ai destini letterari: un insieme di discorsi in conflitto che interessò scrittori e pubblici di tutta Europa e che nella sua saggistica (come nelle correlate pratiche creative) si riflette lucidamente. È uno specchio in cui troviamo cose note e volti di cui non avevamo sospettato la rilevanza. Sicché, mentre dice di De Roberto, questo libro è anche una panoramica per certi versi inedita, e parla più in generale del transito dell'arte del racconto, in Italia come altrove, verso i territori della modernità novecentesca.
28,00

Nievo

Nievo

Giovanni Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 374

Ippolito Nievo (Padova 1831-Mar Tirreno 1861) è principalmente, per la critica e per i lettori, l'autore delle "Confessioni d'un Italiano"; nell'immaginario nazionale è stato anche un giovane in camicia rossa, che mentre torna a casa dalla Sicilia, dove ha fatto l'Italia con Garibaldi, trova la morte naufragando in un mare in tempesta. Non per nulla la sua fortuna mosse, nel Novecento, dalla celebrazione del Poeta-Soldato: oggi, in una stagione di progressivi appannamenti della memoria, si corre il rischio di voler intendere l'opera nieviana prescindendo dal contesto che la motivò e le diede sostanza. Questo libro si propone di restituirla pienamente al Risorgimento. Varia e fluviale, quell'opera fu pressoché per intero progettata e realizzata nel decennio cruciale della "preparazione" preunitaria: quasi i soli anni virili che il destino concesse allo scrittore, tra la disillusione del Quarantotto e la Spedizione dei Mille. E in ogni punto animata dal desiderio di contribuire al bene comune, alla crescita morale degli italiani, con le armi della ragione e dell'ironia, e indossando Nievo, ancor prima della divisa garibaldina, l'abito della letteratura con l'ardore di una milizia. In queste pagine la sua officina febbrile - la poesia e il teatro, le novelle e i romanzi, gli articoli di giornale e l'epistolario - è oggetto di un'indagine integrale, attenta ad ogni rapporto tra l'autore e il suo tempo...
19,00

Ippolito Nievo e il romanzo di transizione

Ippolito Nievo e il romanzo di transizione

Giovanni Maffei

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1990

pagine: 308

46,00

Gestione dell'impresa agraria

Gestione dell'impresa agraria

Giovanni Maffei

Libro

editore: Edagricole (Bologna)

anno edizione: 1986

pagine: XVI-406

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.