Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Fara

Risposta a sa dimanda: ite est s'illuminismu?. Ediz. italiana e tedesca

Risposta a sa dimanda: ite est s'illuminismu?. Ediz. italiana e tedesca

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Catartica Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 80

“Dopo aver inaugurato la collana nel 2024 con Decraru de sos deretos de sa fèmina e de sa tzitadina di Olympe de Gouges, opera curata da Luana Farina Martinelli, proseguiamo ora il cammino con un altro classico che pone le fondamenta del concetto di autodeterminazione. Tradurre queste opere in sardo non è solo un esercizio culturale, ma un atto politico. Significa affermare che la lingua sarda può essere strumento di pensiero critico e di confronto con le grandi questioni della filosofia e della storia. Significa anche ribadire che l'autodeterminazione è un tema politico-culturale esistenziale.” (Dalla prefazione di Giovanni Fara)
12,00

Gli anni della Riviera Ligure

Gli anni della Riviera Ligure

Grazia Deledda, Davide Barella

Libro: Libro in brossura

editore: Catartica Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 184

"Gli anni della anni della Riviera Ligure" è una raccolta di novelle e poesie scritte dall'autrice sarda e pubblicate sulla rivista ideata e diretta dai fratelli Angiolo Silvio e Mario Novaro a Imperia fra il 1901 e il 1917, epoca in cui il fenomeno dei giornali letterari nel nostro paese era in grande espansione. Caratterizzati da grande incisività, forza espressiva, varietà di generi, gli scritti presenti in questo contenitore rivelano tutte le abilità del premio Nobel nel destreggiarsi fra echi folkloristici e sfumature noir, fra nostalgie melodrammatiche e accenni horror, in una vera e propria “palestra” letteraria che genererà i suoi grandi e celebri romanzi.
15,50

I quattro musicanti di Brema. Dai fratelli Grimm ad Antonio Gramsci. Ediz. italiana e sarda

I quattro musicanti di Brema. Dai fratelli Grimm ad Antonio Gramsci. Ediz. italiana e sarda

Libro: Libro in brossura

editore: Catartica Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 104

Il volume nasce dall’interesse per la traduzione delle fiabe dei fratelli Grimm realizzata da Antonio Gramsci durante la detenzione. “I quattro musicanti di Brema” diventano, nella sua lettura, una metafora della lotta di classe e del riscatto attraverso la solidarietà. La fiaba racconta il viaggio di un asino, un cane, un gatto e un gallo, emblemi degli sfruttati in cerca di un futuro migliore. Il testo si arricchisce della traduzione in sardo e include quattro lettere di Gramsci sul valore delle lingue come strumento di incontro fra civiltà, la prima traduzione italiana della fiaba curata da Fanny Vanzi Mussini nel 1897 e la versione originale in tedesco del 1815. Chiude il volume “Vieni con me” (ovvero la “favola” moderna dei quattro musicanti di Brema), un racconto di Giovanni Fara che attualizza i temi della fiaba alla nostra epoca. Con la prefazione di Claudia Desogus.
12,50

Il gran Samà

Il gran Samà

Maria Daniela Carta

Libro: Libro in brossura

editore: Catartica Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 72

“Avventura e un messaggio di inclusione sociale si fondono in un'epica traversata attraverso mari in tempesta e terre remote. Nel racconto di Maria Daniela Carta l'affascinante mondo dei pirati si intreccia con un potente messaggio di inclusione sociale, con la bellezza dell'accettazione e della diversità. In questo coinvolgente racconto, l'autrice ci guida negli abissi dell'oceano e dell'animo umano. Attraverso le gesta di valorosi marinai e audaci pirati, ci immergiamo in un universo dove la diversità è celebrata e l'inclusione è la chiave per una vera ricchezza.” (dalla prefazione di Giovanni Fara). Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Decraru de sos deretos de sa fèmina e de sa tzitadina-Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina-Declaration des droits de la femme et de la citoyenne

Decraru de sos deretos de sa fèmina e de sa tzitadina-Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina-Declaration des droits de la femme et de la citoyenne

Olympe de Gouges

Libro: Libro in brossura

editore: Catartica Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

"La decisione di tradurre e pubblicare la Dichiarazione in lingua sarda, oltre che in francese e italiano, rappresenta un atto di valorizzazione culturale significativo. La lingua sarda, con la sua ricca storia e tradizione, è un pilastro dell'identità della Sardegna. Tradurre un testo di tale rilevanza in sardo non solo arricchisce il patrimonio letterario dell'isola, ma conferisce anche un riconoscimento globale alla lingua sarda." (dalla prefazione di Giovanni Fara)
12,00

Dare finalmente all'abbandono un movimento e un'anima

Dare finalmente all'abbandono un movimento e un'anima

Cristiano Sabino, Giovanni Fara

Libro: Libro in brossura

editore: Catartica Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 136

Non propriamente un saggio sull'indipendentismo sardo, bensì un'opera incentrata sulla necessità di fornire una lettura del fallimento storico dell'indipendentismo organizzato e dei suoi principali protagonisti, per avanzare la proposta - sotto forma di manifesto - di un nuovo percorso di emancipazione, liberazione della Nazione Sarda. Il libro evidenzia i momenti che maggiormente nell'ultimo decennio hanno portato l'indipendentismo alla sua attuale condizione di inconsistenza politica, ragionando su un possibile nuovo cammino. È necessario fare autocritica e dare finalmente all'abbandono un movimento e un'anima. Un passo indietro? Una rinuncia? La dichiarazione della resa e l'abbandono dell'ambito indipendentista? La presa di coscienza della fine dell'indipendentismo organizzato o l'apertura di un confronto sulle ragioni del suo fallimento? In questo testo si vuole risponde a ciascuna di queste domande.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.