Libri di Giovanni Di Falco
Piccole storie di Racalmuto
Giovanni Di Falco
Libro: Copertina morbida
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2014
pagine: 96
"Otto storie che rimandano a un tempo ormai perduto, a una memoria che non c'è più. Di Falco restituisce - col puntiglio del topo di biblioteca - queste cronache 'minime' che ci consegnano l'atmosfera e l'allegra sensazione della scoperta. La scoperta di una vicenda, di un nome, di un episodio, di un personaggio, di un volto che si ignoravano. Senza questo lavoro tutto ciò sarebbe rimasto sconosciuto, seppellito, ucciso dal silenzio. E per ciò stesso inesistente. Ecco perché leggere, rileggere e spulciare questo volume sarà come passeggiare in un giardino di delizie dove liberamente si possono cogliere qua e là frutti succosi e saporiti. Incontrando don Illuminato, una ostetrica ante litteram chiamata Genoveffa e un popoloso e leggendario circolo denominato 'Virtus'".
Il teatro Regina Margherita di Racalmuto
Giovanni Di Falco
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2010
pagine: 80
La campagna del caos. Storia della casa natale di Luigi Pirandello
Giovanni Di Falco
Libro: Copertina morbida
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2007
pagine: 112
Ottoni e tamburi. Storia della banda musicale di Racalmuto
Giovanni Di Falco
Libro: Copertina morbida
editore: FALCONE
anno edizione: 2007
pagine: 96
Antropologia e arte, lo storico Giovanni Di Falco propone una inedita storia della banda musicale di Racalmuto, la città natale di Sciascia. Compendio immancabile sono le fotografie d'epoca e i documenti originali della costituzione della banda musicale.
I gessi di Gessopalena e della valle dell'Aventino
Giovanni Di Falco, Aurelio Manzi, Giuseppe Manzi
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2003
pagine: 64
I gessi, oltre a costituire una grande valenza di carattere geologico, speleologico, paesaggistico e floristico-vegetazionale, di fatto presentano un eccezionale valore culturale in quanto sin dall'antichità l'uomo ha utilizzato questa pietra nell'edilizia e in diversi altri campi, elaborando e differenziando nel corso dei secoli una vera e propria "cultura del gesso". Questa particolare cultura legata ad una risorsa naturale, comune a molti centri della vallata dell'Aventino, proprio a Gessopalena si manifesta nei suoi aspetti più complessi ed articolati, e per certi versi unici e spettacolari. La conoscenza serve a restituire identità e forza ad una regione come l'Abruzzo.