Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Baggio

La casa dei famosi 1928-1948. Storia e uomini del Famedio di Arsiero

La casa dei famosi 1928-1948. Storia e uomini del Famedio di Arsiero

Giovanni Baggio

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Leoni

anno edizione: 2020

pagine: 272

18,00

Arsiero 28-29 giugno 1944. La notte più lunga... e altre storie

Arsiero 28-29 giugno 1944. La notte più lunga... e altre storie

Giovanni Baggio

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Leoni

anno edizione: 2020

pagine: 320

20,00

Dalla mondovisione alla endovisione. Pratiche e formati dello spazio televisivo

Dalla mondovisione alla endovisione. Pratiche e formati dello spazio televisivo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 92

1967, 25 giugno: si accende il satellite nei cinque continenti (26 paesi circa) con Our World, prima produzione televisiva in diretta. I Beatles, Maria Callas, Pablo Picasso, solo per citarne alcuni, entrarono così nelle case di circa settecento milioni di telespettatori con le loro produzioni e i loro racconti per circa due ore e mezza di trasmissione. Il progetto, pensato dalla BBC in collaborazione con l'European Broadcasting Union, è stato realizzato in dieci mesi di lavoro e ha visto il coinvolgimento di circa diecimila tra tecnici, produttori e interpreti. Per l'occasione i titoli di testa furono stati accompagnati dal tema Our World cantato in 22 lingue diverse dai Piccoli Cantori di Vienna e la CBC Television Canada intervistò il guru dei media studies Marshall McLuhan in una sala di controllo della televisione di Toronto. Da quel momento in poi, la televisione «introdusse» con più forza «a ogni istante nello chez moi Paltrove e il mondiale» (Derrida): ciascun telespettatore si trovò proiettato insieme agli altri in un medesimo luogo che differisce da quello abitato permettendo ai soggetti di raggiungere in tempo reale uno spazio di suoni e immagini di cui, seppur distanti, si diviene testimoni diretti. Nel 50° anniversario di questo primo esperimento in mondovisione, il presente volume prova, dunque, a chiedersi com'è cambiato il modo di fare televisione a partire da quell'evento e come sono mutate le esperienze della visione: da una dimensione mondiale e generalista a un'endovisione, ossia a un approccio interiore e personalizzato attraverso la molteplicità dei dispositivi e delle piattaforme. Fruizione, spettatorialità, sport, famiglia, culture giovanili, Chiesa ed emergenze sono i temi di riflessione di questo libro che intende anche riflettere la missione contemporanea dell'Aiart e il suo contributo alla creazione di una vera e propria cittadinanza mediale.
10,00

Dal papiro al silicio. Percorsi e ambiti della Media Education

Dal papiro al silicio. Percorsi e ambiti della Media Education

Giovanni Baggio

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2012

pagine: 160

L'autore offre una serie di possibili percorsi operativi che possono trovare casa nella programmazione didattica di diverse discipline scolastiche, coinvolgendo insegnanti e studenti in progetti laboratoriali finalizzati a riflettere sul modo di vivere i media, sul ruolo che essi hanno nella propria vita, nelle relazioni e in una visione del mondo. Anche le parrocchie e le famiglie sono interpellate dalla Media Education. Per le une come per le altre, il libro è ricco di suggerimenti circa strumenti di riflessione da adottare e iniziative da porre in atto davanti e dentro i media.
10,00

Medi@nte. Percorsi di media education a scuola, in famiglia e in parrocchia
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.