Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Armillotta

Africana. Rivista di studi extraeuropei

Africana. Rivista di studi extraeuropei

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 420

Il popolo antico del Continente Novissimo. Gli aborigeni australiani e i massacri di cui furono oggetto, Nadua Antonelli. Sunto dei viaggi dei popoli del nord nell'America settentrionale. Dalle Antiquitates americanae, sive scriptores septentrionales rerum ante columbianarum in America di Carl Christian Rafn, A cura di Giovanni Armillotta. Gran Bretagna, Italia, l'embargo di armi verso la Cina e l'episodio del 1924, Chiara d'Auria. Il Mediterraneo eurafrasiatico altomedievale e i suoi marinai, Alessandro Bedini. Sulla formazione e i caratteri del sistema internazionalistico dell'alto medioevo in merito ai regni romano-barbarici delle Genti eurafrasiatiche, Vincenzo Bellini. I decreti reali in Marocco e Giordania. Fra inquadramento giuridico e prassi, Fulvio Bontempo. I crimini del colonialismo in tempi sia lontani che prossimi sono successivamente tornati o stanno rivenendo a galla,, Franco Cardini. Quattrocento anni dopo. Nessun uomo è un'isola di John Donne, Giovanni Coppola. China and the Postcolonial. Appropriation and cultivation of colonial pasts in Shanghai and Nanjing, Andrea Francioni. Le occasioni perse dal Regno di Sardegna con il Brasile. L'accordo commerciale del 1829, Luca Lavarino. In discussione il primato dei Sumeri. Non furono i primi artefici della parola scritta, Flora Liliana Menicocci. La crisi delle isole Falkland/Malvine e l'Africa (1982), Nicola Neri. The 1896 War against Zanzibar. New reflections about imperial military power, Beatrice Nicolini. L'Oriente culturale e metafisico nella costruzione del "discorso" occidentale, Moreno Pedrinzani. Tra Roma e Londra. Camille Barrère e i rapporti italo-francesi in relazione alle questioni coloniali, Francesco Randazzo. La legitimación de la autoridad y el control del territorio. La Junta Preparatoria de elecciones, Lima 1812-1813, Lara Semboloni. La Grande Moschea d'Algeria. Uno strumento dell'Islam di Stato, Francesco Tamburini. Il modello di liberazione attraverso la rivoluzione nella teoria di Camilo Torres Restrepo, Nazzareno Tirino. Between revolutionary propaganda and foreign policy. Iranian Bonyads and their evolution since 1979, Alessia Tortolini. La bomba islamica. Il Pakistan e l'arma nucleare, Francesco Valacchi. Alcune riflessioni su Xianggang (Hong Kong), Giancarlo Elia Valori. I Mucubais dell'Angola meridionale. Lineamenti storico-sociali di identità pastorale, Luciano Venturi. L'emigrazione, fattore attivo della politica estera italiana nel dibattito di fine XIX secolo, Maurizio Vernassa.
15,00

Africana. Rivista di studi extraeuropei

Africana. Rivista di studi extraeuropei

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 210

La rivista "Africana" si presenta con una serie di lavori prodotti da studiosi di discipline relative a Afrina, America latina ed Asia, a significare la volontà di realizzare gli scopi del'Associazione di studi extraeuropei (ASE).
15,00

L'Angola e l'ONU. Dagli inizi della lotta di liberazione alla fine della guerra civile (1961-2002)
23,00

Almanacco della Serie B (1920/2008-09) e del calcio albanese. Ediz. italiana e albanese

Almanacco della Serie B (1920/2008-09) e del calcio albanese. Ediz. italiana e albanese

Giovanni Armillotta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 192

Di annuari calcistici la pubblicistica italiana e non, pone l'imbarazzo della scelta: nel mondo, il football ha proprie firme ed innumerevoli lettori. Ciò che stupisce di questo volume sono due aspetti: a) l'autore non è albanese e neppure di origine; b) è descritto un torneo non di vertice, ossia la Serie B, e schematicamente tutto il calcio nazionale.
13,00

Imperialismo e rivoluzione latinoamericana

Imperialismo e rivoluzione latinoamericana

Giovanni Armillotta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 200

Il volume tratta la storia del Continente dai confini settentrionali del Viceregno della Nuova Spagna alla Terra del Fuoco. Dalla scoperta, all'epopea della Rivoluzione messicana, sino al tradimento dei partiti filosovietici. Dallo sfruttamento spietato di Spagna, Portogallo Gran Bretagna e Stati Uniti d'America che hanno favorito il sottosviluppo, fino al riscatto cubano passando per la Teologia della Liberazione. Dai disperati tentativi della guerriglia guevarista, tupamara, camilista e filoalbanese ad arrivare alle odierne speranze di cambiamento. Un volo d'albatros - e una rilettura marxista slegata da obbedienze partitiche - su di un secolo di storia contemporanea americana.
12,00

Il ritorno. Sette racconti

Il ritorno. Sette racconti

Fabrizio Puccinelli, Giovanni Armillotta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 152

Nei racconti de "Il ritorno" che si collocano nella tradizione realistica, anzi neorealistica (non nell'accezione negativa che questo termine ha assunto ad opera della neoavanguardia italiana), Puccinelli rappresenta la realtà storica del suo tempo (ad es. l'emarginazione e il progressivo degrado delle zone tagliate fuori dal progresso economico), e soprattutto coglie un aspetto del secondo dopoguerra che si sarebbe evidenziato, dopo l'euforia degli anni Sessanta, a partire dalla metà dei Settanta: la sostanziale immobilità, al di là di una nevrotica mutabilità, dei valori e delle prospettive, per cui lo si voglia o no riconoscere, i punti di riferimento sono non nel presente, ma nel passato e nella tradizione.
14,00

Lo Stato la libertà lo sviluppo e la pace

Lo Stato la libertà lo sviluppo e la pace

Achille Albonetti, Giovanni Armillotta

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 270

Questo saggio si compone di due parti. La prima parte contiene una Nota di Achille Albonetti sullo straordinario significato degli scorsi duecentoquaranta anni, cioè del periodo dopo la Rivoluzione Americana del 1776 e la Rivoluzione Francese del 1789. Un ulteriore e rivoluzionario mutamento si è avuto con l'inizio dell'era nucleare, settanta anni fa. Nell'agosto 1945 due ordigni atomici sono stati lanciati dagli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki in Giappone. La Seconda Parte del saggio è di Giovanni Armillotta e si sofferma sulle vicende storiche e sulle conseguenze della Rivoluzione Americana e della Rivoluzione Francese in Europa, in America Latina, in Asia e in Africa. Le caratteristiche di quelle rivoluzioni, i loro motivi, i loro risultati ed i problemi da esse affrontati e quelli ancora da affrontare sono simili.
9,90

Africana. Rivista di studi extraeuropei

Africana. Rivista di studi extraeuropei

Giovanni Armillotta

Libro

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 306

La rivista "Africana" si presenta con una serie di lavori prodotti da studiosi di discipline relative a Afrina, America latina ed Asia, a significare la volontà di realizzare gli scopi del'Associazione di studi extraeuropei (ASE). Numero speciale venticinquesimo anniversario 1994-2019.
15,00

Almanacco del calcio albanese 1930-2024-Almanaku i futbollit shqiptar 1930-2024

Almanacco del calcio albanese 1930-2024-Almanaku i futbollit shqiptar 1930-2024

Giovanni Armillotta

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 660

L'Almanacco copre un arco temporale quasi centenario, in cui sono incluse le competizioni interne albanesi: storia sintetica di 310 club; i loro stemmi; tutti i risultati di tutte le partite e le classifiche dei campionati di Serie A (Kategoria Superiore ex Kategoria e pare) tutte le classifiche dei campionati di Serie B (Kategoria e paré ex Kategoria e dyté), Serie C (Kategoria e dyté ex Kategoria e treté), Serie D (Kategoria e treté istituita dal 2003-04); tutti i risultati della Coppa d'Albania; idem per le Spartachiadi Nazionali e la Supercoppa; albi d'oro di campionati e coppe Under 21 sino agli Under 16, coppe 'minori', gruppi distrettuali; attività internazionali ufficiali per club e nazionali (comprese le giovanili sino alle Under 14) ed attività internazionale del settore arbitrale, tabelle sinottiche di comparazione
39,00

Il continente del terzo millennio. L'Africa dal colonialismo al risveglio

Il continente del terzo millennio. L'Africa dal colonialismo al risveglio

Giovanni Armillotta

Libro

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2020

Il volume si prefigge di definire luoghi di storia dai quali si possano scorgere gli effetti contemporanei anche su quella che è oggi la nostra realtà europea: l'Africa dei dettagli e non delle grandi narrazioni. Attraverso un taglio cronologico, dall'Africa felix ai giorni nostri, "Il continente del terzo millennio" cerca di tracciare un filo rosso su alcuni aspetti che hanno caratterizzato e rappresentano oggi la realtà africana. Uno strumento che permette al lettore di inquadrare il problema nella complessità di un continente ricchissimo di differenze. Diversità e risorse su cui il capitalismo, l'imperialismo e il colonialismo prima e il neocolonialismo e la globalizzazione neoliberista dopo hanno fatto e fanno strame. Dove le pseudopatrie della democrazia attingono con le loro mani sudicie di furti e sangue.
20,00

Africana. Rivista di studi extraeuropei

Africana. Rivista di studi extraeuropei

Giovanni Armillotta

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 218

La rivista "Africana" si presenta con una serie di lavori prodotti da studiosi di discipline relative a Afrina, America latina ed Asia, a significare la volontà di realizzare gli scopi del'Associazione di studi extraeuropei (ASE).
15,00

Africa, il continente del terzo millennio. Chiave della modernità dal colonialismo al risveglio

Africa, il continente del terzo millennio. Chiave della modernità dal colonialismo al risveglio

Giovanni Armillotta

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 424

Il compito che il volume si prefigge è tentare di definire luoghi di storia, ove da essi si possano scorgere gli effetti contemporanei pure su quella che è oggi la nostra realtà europea, e affrontare un tempo che non va dimenticato. L’Africa dei dettagli e non delle grandi narrazioni. Il volume è strutturato in capitoli, la cui successione ha un taglio evolutivo-cronologico. Il primo si colloca al tempo dell’Africa felix, e da lì i successivi cercano di tirare un filo rosso su alcuni aspetti che hanno caratterizzato e rappresentano oggi il Continente. Il tentativo di cogliere l’aspetto enucleato nei contenuti dei capitoli, si auspica possa offrire a chi legge d’inquadrare il problema nella complessità di un Continente ricchissimo di differenze. Diversità e risorse su cui il capitalismo, l’imperialismo e il colonialismo prima ed il neocolonialismo e la globalizzazione neoliberista dopo hanno fatto e fanno strame. Dove le pseudopatrie della democrazia attingono appieno con le loro mani sudicie di furti e sangue. Presentazione di Franco Cardini.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.