Libri di Fabrizio Puccinelli
Il ritorno. Sette racconti
Fabrizio Puccinelli, Giovanni Armillotta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 152
Nei racconti de "Il ritorno" che si collocano nella tradizione realistica, anzi neorealistica (non nell'accezione negativa che questo termine ha assunto ad opera della neoavanguardia italiana), Puccinelli rappresenta la realtà storica del suo tempo (ad es. l'emarginazione e il progressivo degrado delle zone tagliate fuori dal progresso economico), e soprattutto coglie un aspetto del secondo dopoguerra che si sarebbe evidenziato, dopo l'euforia degli anni Sessanta, a partire dalla metà dei Settanta: la sostanziale immobilità, al di là di una nevrotica mutabilità, dei valori e delle prospettive, per cui lo si voglia o no riconoscere, i punti di riferimento sono non nel presente, ma nel passato e nella tradizione.
Gabbie. Il «romanzo» di due compagni di banco
Giovanni Mariotti, Fabrizio Puccinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 192
Nella prima metà degli anni Cinquanta Fabrizio Puccinelli e Giovanni Mariotti sedevano su un banco del Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca. Poi le loro strade di separarono. Un'esperienza disordinata e dolorosa, e il conflitto con la famiglia condussero Fabrizio, figlio di borghesi, in un ospedale psichiatrico dove conobbe l'elettrochoc e il coma insulinico. Orfano di uno scalpellino e con una madre domestica, Giovanni emigrò a Milano e visse affidandosi alle cose e alle circostanze. Attraverso la giustapposizione di due testi, il primo di Fabrizio e il secondo di Giovanni, "Gabbie" disegna in filigrana l'enigmatico divergere di due destini.