Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna De Sensi Sestito

Lamezia Terme. Un percorso illustrato della città-An illustrated tour of the city

Lamezia Terme. Un percorso illustrato della città-An illustrated tour of the city

Giovanna De Sensi Sestito, Stefania Mancuso

Libro: Libro rilegato

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2021

pagine: 80

Le caratteristiche fisiche e geografiche hanno fatto del Lametino un territorio abitato sin dalle epoche più remote. Ciò è testimoniato dai tanti siti e dalla molteplicità di beni culturali in esso presenti che, nella loro diversificazione e distribuzione in aree diverse, conservano traccia della sua lunghissima e complessa stratificazione storica. ... La scelta del nome è stata particolarmente felice, perché "Lamezia" recupera la memoria della più antica comunità insediata nel territorio già in età protostorica (fino al VI sec. a.C.) che prendeva il nome dal fiume (L)Amato, mentre "Terme" richiama la presenza in esso di sorgenti di acqua termo-minerale di ampio uso terapeutico sin dall'età antica, oggi fruibili nei modernissimi impianti delle "Terme di Caronte". ... Nello specifico del comprensorio di Lamezia Terme, pur essendoci importanti attestazioni di autori greci sulla comunità protostorica dei Lametinoi (1200-500 a.C.) che hanno trovato qualche sporadica conferma archeologica, il fenomeno antico più significativo è la fondazione della città di Terina.
12,00

La montagna calabrese

La montagna calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 432

Sorprendente e ammirata in tutti i tempi per la sua presenza imponente e maestosa lungo tutta la regione, da nord a sud, a fare da spartiacque fra i due mari contemplando dall'alto ogni giorno di sole che sorge dallo Ionio e tramonta nel Tirreno, la montagna ha caratterizzato l'immagine stessa della Calabria. Con il suo fitto ed esteso manto boschivo ha condizionato la nascita di insediamenti umani sulle sue propaggini collinari e vallive, persorsi millenari di collegamento tra essi, custodendo luoghi del sacro ben riconoscibili e mantenendo forme di economia che potrebbero ancora essere funzionali al vivere contemporaneo. Le montagne calabresi, nella loro composita realtà, non cessano di porre nuovi interrogativi: cosa occorre fare oggi perché ritornino ad essere parte integrante della vita regionale e nazionale? Con quale "sguardo" riscoprirne e rilanciarne le peculiarità, i ritmi, la vitalità?
58,00

Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale. Volume Vol. 2/1-2

Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale. Volume Vol. 2/1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 344

La ricchezza del patrimonio storico e archeologico della Calabria, dalla protostoria all'età ellenistica, non si esaurisce nello splendore della cultura delle città magno-greche fiorite lungo le coste ionica e tirrenica, ma include la serie di insediamenti degli Enotri che con esse avevano in varie forme interagito fino all'epoca classica e di quelli dei Brettii strutturatisi dalla metà del IV secolo a.C. in poi. Disseminati nelle aree collinari, a controllo dei punti di accesso dalla costa e della viabilità interna favorita dal sistema idrografico, tali insediamenti solo negli ultimi decenni hanno cominciato ad essere sistematicamente indagati. Con questo secondo volume si porta a compimento il progetto "Enotri e Brettii in Magna Grecia", avviato un decennio fa allo scopo di favorire la conoscenza e la valorizzazione di tutti questi siti presenti nel territorio regionale in un'ottica di continuità e con attenzione alle modalità di interazione fra Greci e Italici.
39,00

Aiônos. Miscellanea di studi storici. Volume Vol. 20

Aiônos. Miscellanea di studi storici. Volume Vol. 20

Libro: Libro di altro formato

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 240

15,00

L'abbazia e il baliaggio di Sant'Eufemia

L'abbazia e il baliaggio di Sant'Eufemia

Lucio Leone, Filomena Stancati

Libro: Libro rilegato

editore: Gigliotti

anno edizione: 2017

pagine: 80

In questo volume i due autori, grazie ad un lavoro accurato di ricerca e di studio sulle due più importanti platee, quello del 1655 e quello del 1666, ci svelano inedite informazioni sulla vita di quello che, nel XVII secolo, fu per l’Ordine dei Cavalieri di Malta una delle proprietà più redditizie di tutto il Mezzogiorno d’Italia.
20,00

Sulle sponde dello Ionio: Grecia Occidentale e greci d’Occidente

Sulle sponde dello Ionio: Grecia Occidentale e greci d’Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 518

La rivista "Il Politico" si pubblica dal 1950 (fondatore Bruno Leoni) quale continuazione degli "Annali di Scienze Politiche" fondati nel 1928. Ogni fascicolo, di circa 180 pagine, contiene articoli, note e rassegne di scienza politica, di diritto, di politica economica, di sociologia, di storia e di politica internazionale. Alla rivista si affianca la collana dei "Quaderni della rivista Il Politico". Vi collaborano, oltre ai docenti dell'Università di Pavia, studiosi delle principali università italiane e straniere.
48,00

Aiônos. Miscellanea di studi storici. Volume Vol. 18

Aiônos. Miscellanea di studi storici. Volume Vol. 18

Giovanna De Sensi Sestito, Antonio Zumbo, Maurizio Paoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 228

La rivista comincia un nuovo ciclo con un titolo arricchito dall'epigrafe stampigliata a rilievo sulla faccia inferiore della testa del chiodo bronzeo raffigurato in copertina. Ai componenti dei rinnovati comitati di direzione e di redazione, tutti afferenti alla Sezione di Storia del Dipartimento di Studi Umanistici, l'immagine del chiodo e il suo valore simbolico sono parsi esprimere quanto la Miscellanea di Studi Storici intende ancora rappresentare nel panorama scientifico nazionale.
16,00

Unità multiple

Unità multiple

Giovanna De Sensi Sestito, Marta Petrusewicz

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 618

Questo volume, dal titolo volutamente ossimorico, esplora la molteplicità dei "progetti Italia" su un arco di tempo lungo due millenni e in uno spazio cangevole che va dalla "piccola Italia" della Magna Grecia al Mediterraneo e poi alla nazione-impero. La molteplicità, insita nel sistema patriottico italiano, è sempre stata la forza e l'originalità delle idee e delle pratiche unitarie in Italia. La modernità del recente stato-nazione, lo Stato italiano e la Nazione italiana, non può né deve azzerare le diversità di aree culturali, "cento città", "piccole patrie", lingue e dialetti, e la frammentazione delle storie che compongono la sua "storia". In diciannove capitoli, ciascuno un esercizio di approccio diverso, studiosi di epoche e tematiche svariate hanno affrontato le questioni insite nel motto celebrativo dell'anniversario recente, rese qui esplicite con la semplice introduzione di tre punti interrogativi: Centocinquant'anni? Unità? Italia?
24,00

Tra l'Amato e il Savuto Terina e il lametino nel contesto dell'Italia antica
30,99

Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale. Volume Vol. 1

Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: VI-622

Il volume è esito di un progetto di ricerca e di valorizzazione del patrimonio storico-archeologico regionale promosso dall'Università della Calabria per far emergere con adeguata evidenza il quadro variegato di presenze e di relazioni fra culture e popoli diversi del Mediterraneo fiorite all'interno della Calabria nel primo millennio a.C. La denominazione, geografica e culturale insieme, di Magna Grecia utilizzata in senso lato per designare la regione, esprime in forma emblematica il profondo grado di permeabilità dimostrato dalle culture italiche, di epoca protostorica e storica, nel recepire apporti culturali esterni, e greci in particolare, pur senza perdere la loro specifica identità. I saggi raccolti nel volume ne offrono ampia documentazione.
30,00

La Calabria in età arcaica e classica
10,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.