Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Triani

I commentatori della domenica. LinkedIn e Twitter (X): le social star della porta accanto

I commentatori della domenica. LinkedIn e Twitter (X): le social star della porta accanto

Alberto Maestri, Gloria Roselli, Giorgio Triani

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 177

I commentatori della domenica esplora con occhio sociologico e spirito critico la galassia di voci che affollano LinkedIn e Twitter (X), trasformando piattaforme nate per informare e connettere in palcoscenici della "chiacchiera digitale". Giorgio Triani, Gloria Roselli e Alberto Maestri ci guidano in un'indagine acuta e documentata, tra archetipi umani, trash da tastiera e narcisismi algoritmici. Ne emerge un ritratto vivace e inquietante della società contemporanea, in bilico tra protagonismo quotidiano e deriva dell'informazione. Un testo che aiuta a comprendere la metamorfosi della reputazione, dell'identità e del dibattito pubblico nell'era delle “social star della porta accanto”.
24,00

Brand voice. Identità sonore, intelligenza artificiale, dialoghi aumentati

Brand voice. Identità sonore, intelligenza artificiale, dialoghi aumentati

Alberto Maestri, Alessio Pomaro, Giorgio Triani

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 112

Le marche hanno sempre più bisogno di avere, e di mostrare, un'anima, un cuore, un corpo. E una voce, attraverso cui rivolgersi alle persone, per rendere più chiari i loro messaggi e la propria ragion d'essere. C'è chi parla di human-to-human, e il senso è lo stesso: la marca di successo deve diventare, per dirla con una fortunata intuizione, una di noi. Brand Voice è un viaggio che esplora i modi con cui i brand prendono la parola: dai jingle ai sound logo, dal sound marketing ai testimonial, arrivando all'intelligenza artificiale conversazionale e ai Digital Human. Un libro dedicato a chiunque abbia interesse a esplorare approcci, strumenti e percorsi utili a progettare brand che siano capaci di resistere alla prova dell'oggi, e rivolti al domani.
17,50

Esplosione di primavera e scaloppine ai fiori di rosmarino

Esplosione di primavera e scaloppine ai fiori di rosmarino

Malù Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2019

pagine: 124

Raccolta di ricette e pensieri, testimonianza vivace sull'amore per la natura lenta come la terra che la produce ricette di cucina con l'amore dei luoghi e delle tradizioni culinarie. Prefazione di Giorgio Triani.
18,00

Allegre apocalissi. Il (passato) futuro ci attende

Allegre apocalissi. Il (passato) futuro ci attende

Giorgio Triani

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 95

Automobili, ma anche autobus, metro e camion che si guidano da soli; test genetici consegnati via e-mail e droni per il trasporto delle persone e non solo della pizza; verdure e frutta prodotte senza terra; Internet delle cose (loT) e industria 4.0: il futuro è vicino. È adesso, ma ha un forte sapore retrò. Come se fossimo tornati all'Ancien Régime, il lavoro scarseggia e la mobilità sociale s'è fermata. A tornare sono anche i luddisti, gli oppositori a tutto. Viviamo nell'epoca del "No 2.0" (No-TAV, No-Triv, No-Vax e No-Tax). Se poi le fake news ci riportano ai tempi dei regimi totalitari, i talent show e i reality attualizzano i circenses romani. Non c'è nulla di nuovo sotto il sole, ma anche tanto di nuovo. Siamo infatti entrati nel pieno di un sommovimento epocale che ha tutta l'aria di un cambio di era. Avrebbe quindi più senso immaginare e progettare il futuro che è alle porte, magari con quel pizzico di allegria che anche nei momenti peggiori aiuta a vivere (meglio), anziché attardarci nella difesa di un presente che non ha futuro.
12,50

Giornalismo aumentato. Attualità e scenari di una professione in rivoluzione

Giornalismo aumentato. Attualità e scenari di una professione in rivoluzione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 196

C'era una volta e non c'è (quasi) più. Il giornalismo degli inviati (speciali), dei fotoreporter, del microfono in mano e la telecamera in spalla. Delle corse sui luoghi degli eventi per essere i primi sulla notizia. Al suo posto, una schiera di giornalisti e comunicatori di nuovissima generazione. Sono citizen journalist, blogger, youtuber, storyteller, social reporter: figure ibride, così come lo è l'intero eco-sistema dell'informazione. I modelli di produzione e distribuzione non sono più le aziende editoriali classiche, le redazioni contigue alle tipografie, le edicole, i grandi studi radio-televisivi centralizzati. È invece la rete, il web che ha progressivamente disintermediato i media tradizionali e ridotto il valore delle notizie. Dunque del giornalismo come professione. Le news online sono commodities. Girano libere e, rimbalzando da un sito all'altro, da un blog a un aggregatore di news, sono non di rado fuori controllo. Bufale e fake news: (sotto) prodotto dell'informazione al tempo dei social network. Della post-verità. È un giornalismo aumentato, quello che vede imporsi nuovi modelli in cui scrivere e pubblicare sono un unico gesto. L'acceso agli archivi, alle agenzie, agli eventi in corso, ai dati è istantaneo; la visualizzazione, i video, le immagini sono la nuova narrazione; la professione si disperde nei nuovi ambiti dello storytelling, del brand reporting, del data journalism. Un giornalismo ubiquo, forse 3.0 o addirittura 4.0, che consente di essere ovunque e in tempo reale, senza però esserci fisicamente. Giornalisti e comunicatori sono prossimi, o già entrati, nell'era dell'extra media. Questo libro corale e polifonico raccoglie la sfida di mostrare i vari aspetti di questa rivoluzione, fornendo uno strumento di scenario e orientamento, utile per gli studenti dei corsi di laurea in comunicazione e delle scuole di giornalismo, ma anche per i professionisti e tutti i creatori e fruitori di informazione.
22,00

Il futuro è adesso. Società mobile e istantocrazia

Il futuro è adesso. Società mobile e istantocrazia

Giorgio Triani

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 134

La nostra società è caratterizzata dalla velocità. Il nostro futuro è un futuro "presentizzato", pieno/strapieno di cose (ci vorrebbero 820 anni per consumare tutti i prodotti in commercio) e mosso da un'incontenibile urgenza. La "società mobile", materializzata da smartphone e tablet e percorsa dai social network, è lo sfondo/contesto di un racconto che vede ciò che è sempre stato "fisso" (dal lavoro al matrimonio, dalle vacanze agli "oggetti di una vita") mettersi in movimento, e ciò che era già mobile andare sempre più veloce (dall'ADSL al ciclo di vita dei prodotti e alle mode). Le nostre vite sono scandite dal desiderio del tutto e subito. Le "prove di futuro" sono già ben visibili. Con tutte le urgenze, gli smarrimenti e i deliri del caso. Con la consapevolezza di essere a fine corsa e in vista di un mutamento epocale. Un saggio che "anticipa" il futuro prossimo.
12,00

L'ingorgo. Sopravvivere al troppo

L'ingorgo. Sopravvivere al troppo

Giorgio Triani

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2009

pagine: 192

Insalatona, tramezzone, regalone, quizzone, allo stesso modo di Mokona e di Illyssimo o dei 2.300 miliardi di sms spediti nel 2008, esprimono bene questa realtà dell'eccesso, dove, in auto o davanti alla tv, a tavola o sulla spiaggia, a una conferenza o a uno snack-bar, in volo o alle prese con il carrello della spesa, ci si trova invariabilmente a fare i conti con un'irreparabile abbondanza. Ma la cosa più drammatica e preoccupante è che questo ingorgo sociale ed economico, tecnologico e mediatico, ambientale e domestico non dà segno di rallentare; il numero di merci continua ad aumentare, insieme alle superfici di vendita, e fare la fila è sempre più comune, così come affogare la propria quotidianità in tempi e spazi di vita, di lavoro, di divertimento sempre più densi e intensi, veloci e stordenti. L'ingorgo, raccontando questa realtà con abbondanza di dati, esempi e situazioni, ma con stile sempre scorrevole, intende anche indicare alcune vie di fuga e modi di salvarsi. Offrendo in conclusione un manuale minimo di sopravvivenza, che è un invito a riflettere. A considerare che chi si ferma non è perduto. Ma è sulla buona strada per salvarsi.
14,00

Album della pubblicità. Con le top ten campagne e spot memorabili dell'ultimo decennio

Album della pubblicità. Con le top ten campagne e spot memorabili dell'ultimo decennio

Giorgio Triani

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2006

pagine: 107

I dieci spot e le dieci campagne pubblicitarie più memorabili degli ultimi dieci anni sono presentate in altrettante schede e commentate da articoli del sociologo Giorgio Triani. Ne esce una storia dell'immaginario di questo nostro ultimo decennio tra sponsorizzazioni sportive e pubblicità progresso. Una riflessione per tutti coloro che vogliono saperne di più sull'argomento e per coloro che trovano la pubblicità più bella dei programmi che interrompono.
19,00

Sedotti e comprati. La pubblicità nella società della comunicazione

Sedotti e comprati. La pubblicità nella società della comunicazione

Giorgio Triani

Libro

editore: Elèuthera

anno edizione: 2002

pagine: 159

Ma che razza di mondo è quello pubblicitario? Com'è stato possibile che quel mondo sia venuto imponendo le sue suggestioni alla realtà? In base a quali processi ha potuto accreditarsi come forte produttore di senso comune, di valori e modelli di vita socialmente condivisi? Sono alcune delle domande alle quali l'autore cerca di dare risposta, ripercorrendo l'essenziale e recente trama storico-sociale.
12,00

Casa e supermercato. Luoghi e comportamenti del consumo

Casa e supermercato. Luoghi e comportamenti del consumo

Giorgio Triani

Libro

editore: Elèuthera

anno edizione: 1998

pagine: 144

La casa e il supermercato come luoghi polari del consumo. Gioco di opposizioni ma anche di relazioni che si snoda fra spazi domestici e luoghi pubblici, scelte familiari e comportamenti collettivi, intimità e pubblicità. Usi e consumi (ma anche costumi) con un occhio al passato prossimo e un occhio agli scenari di fine millennio caratterizzati da robot che faranno i lavori di casa e da supermarket virtuali. Il volume raccoglie gli interventi, le riflessioni, le discussioni che hanno animato l'omonimo ciclo di seminari che si è tenuto presso l'Istituto di Sociologia dell'Università di Parma nel dicembre 1995.
10,00

Bar sport Italia. Quando la politica va nel pallone

Bar sport Italia. Quando la politica va nel pallone

Giorgio Triani

Libro

editore: Elèuthera

anno edizione: 1994

pagine: 104

Il "Bar Sport" di Stefano Benni e il "Bar Casablanca" di Giorgio Gaber, il "Processo del lunedì" e la "chiacchiera sportiva" di Umberto Eco, il teatro del quotidiano di Goffmann e il quotidiano la "Gazzetta" che fa testo nei bar, il "gioco a tutto campo" di Ochetto e la "scesa in campo" di Berlusconi. Ecco alcuni dei referenti culturali e simbolici di cui si occupa il libro di Triani in cui si riflette sulla trasformazione del "parlare di sport" da linguaggio settoriale a modello di comunicazione, a pulsione generalizzata all'opinione usa e getta. Si parli di sport o di politica, di economia o di sentimenti. Perché gli eventi calcistici sono diventati fatti di primaria importanza sociale e perché il bar sport reale è ora soppiantato da quello televisivo.
10,00

È scoppiato il futuro. Virale, digitale, ibrido

È scoppiato il futuro. Virale, digitale, ibrido

Giorgio Triani

Libro: Copertina morbida

editore: Uni.Nova

anno edizione: 2021

pagine: 118

Nel 2036 il Nobel per la medicina potrebbe essere assegnato a una applicazione di Intelligenza Aritificiale. Covid-19 ha impresso una forte accelerazione all'avanzamento tecnologico. A partire dai tempi record impiegati per ottenere vaccini efficiaci e disponibili su larga scala. La pandemia ci ha costretti anche a cambiare vita da un giorno all'altro. Smart working, pagamenti elettronici e conferenze online sono entrati nelle nostre esistenze, Vederci senza incontrarci è diventato normale. È una condizione ibrida, "figitale" (fisico + digitale), il nostro nuovo status. Convenzionalmente si parla ormai di un pre e di un post pandemia, di un mondo e una società, ora e ancor più nei prossimi anni, nel pieno di una rivoluzione epocale. Che prospetta tempi difficili, conflitti e resistenze violente. Ma ogni crisi è anche una straordinaria opportunità di scelta. L'occasione per decidere cosa della nostra storia personale e collettiva vogliamo abbandonare o portarci appresso. Questo saggio è un invito a farlo con fiducia, apertura e un po' di ottimismo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.