Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Pagano

Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto

Tra utopia e realismo. Appunti sul Sessantotto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 184

Sessant'anni fa, il 30 novembre 1964, iniziò l'occupazione di Sproul Hall, nel campus di Berkeley. Joan Baez intonò Blowin' in the wind di Bob Dylan («Su quante strade deve camminare un uomo / Prima di essere chiamato tale?»). Mario Savio, leader del Free Speech Movement, tenne un brevissimo discorso agli studenti, basato sul concetto che «la storia non è finita» e che «è possibile una migliore società». Il Sessantotto fu la richiesta di un cambiamento di civiltà all'insegna della fratellanza: l'essere persone nuove e il sentirsi reciprocamente legati. Più che un movimento nato nelle sedi istituzionali della politica, un movimento "morale" che poi scoprì la politica ma non assunse una forma definita. E che volle rispondere alle sfide della secolarizzazione ricercando un nuovo senso della vita, intrecciando in questo tentativo spinte di provenienza marxista, cattolica, libertaria. Fu utopia, ma anche realismo, lotta per conquistare qui e ora una scuola e una fabbrica più libere e democratiche, una radicale riforma del sapere e della cultura, una maggiore giustizia sociale. In questo libro storici, filosofi e studiosi di diversa provenienza riflettono e discutono ancora sugli anni Sessanta e sul Sessantotto. Forse perché l'utopia concreta di «una migliore società» non può esaurirsi, e la storia può e deve ricominciare. Quegli anni sono ormai molto lontani da noi, ma l'approccio umanistico contro un mondo disumanizzato è più che mai necessario.
16,00

Io sono un operaio. Memoria di un maestro d'ascia diventato sindacalista

Io sono un operaio. Memoria di un maestro d'ascia diventato sindacalista

Dino Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 216

"Sono tempi molto duri con la guerra, i generi alimentari che scarseggiano, anzi con l'introduzione della tessera annonaria siamo al razionamento dei viveri. Volti paurosi, membra che non sono più alimentate, si va incontro ad un futuro gravido di incognite, di pericoli e di sofferenze; gli operai sembrano saperlo e si preparano come possono a farvi fronte". Con questa narrazione vivida e pregnante, l'operaio Dino Grassi (1926-2023) inizia ad annotare meticolosamente, nella "memoria", che è al centro di questo libro, la sua vita lavorativa al cantiere del Muggiano della Spezia tra gli anni Quaranta e Ottanta del secolo scorso. Dai ricordi che mette su carta emerge l'esperienza di una persona, ma anche della comunità che lo accoglie, investita dai grandi eventi storici: gli scioperi del 1944 e la Resistenza; la ricostruzione del paese e la rottura dell'unità sindacale; la restaurazione degli anni Cinquanta, la caduta del mito di Stalin, la progressiva riscossa operaia dai primi anni Sessanta, l'Autunno caldo e la successiva sconfitta. In una fase di rimozione delle vicende del proletariato industriale, la "memoria" di Dino, insieme a un'intervista da lui rilasciata pochi mesi prima della scomparsa, ci invitano a indagare le storie di fabbrica e a recuperare la ricchezza politica e culturale allora prodotta, affinché non vada perduto un patrimonio che ancora ci può essere utile.
18,00

Non come tutti. Scritti controcorrente 2007-2014

Non come tutti. Scritti controcorrente 2007-2014

Giorgio Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cinque Terre

anno edizione: 2021

pagine: 466

19,00

São Tomé e Príncipe. Diario do centro do mundo

São Tomé e Príncipe. Diario do centro do mundo

Giorgio Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cinque Terre

anno edizione: 2021

pagine: 240

25,00

Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-45

Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-45

Giorgio Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cinque Terre

anno edizione: 2021

pagine: 368

15,00

Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia. Volume Vol. 2

Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia. Volume Vol. 2

Giorgio Pagano, Maria Cristina Mirabello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cinque Terre

anno edizione: 2021

pagine: 1084

Negli anni Sessanta prese corpo, fino all’esplosione nel 1968-1969, una “rivolta etica”: una lotta antiautoritaria contro autorità a cui non si riconosceva più legittimità. Una contestazione della grande razionalizzazione autoritaria che negava autonomia, autorealizzazione di sé e dignità alla persona umana: allo studente della scuola nozionistica e gerarchica, che ossificava la cultura, come all’operaio della fabbrica fordista. Si trattò di un movimento complesso, che aveva alle origini una miscela di sentimenti e di politica, un intreccio tra l’affermarsi di una volontà di autogoverno della propria vita e lo sviluppo di un’azione collettiva ispirata ai valori della libertà, dell’eguaglianza e della fratellanza. Protagoniste furono anche le giovani donne: all’insegna, in questa fase, più dell’emancipazione e della parità che della liberazione e della differenza. Nel libro si delineano i tratti, riguardanti la cultura, ma anche gli stili di consumo ed i comportamenti di vita, della comunità giovanile protagonista della “rivolta”.
35,00

Orgoglio di città

Orgoglio di città

Giorgio Pagano, Maurizio Mannoni

Libro: Copertina rigida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2007

pagine: 316

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.