Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino L. Di Mitri

Transe possessione musica. Fenomenologia musicale del tarantismo

Transe possessione musica. Fenomenologia musicale del tarantismo

Brenno Boccadoro, Luisa Cosi, Giorgio Di Lecce

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2023

pagine: 160

Un animale simbolico e non zoologicamente identificabile con alcuna specie di aracnide – come ha chiarito nel 1959 l’etnologo Ernesto De Martino – sovrintende la misteriosa fascinazione legata al fenomeno culturale e religioso conosciuto come tarantismo. Gli etnomusicologi Domenico Staiti, Brenno Boccadoro, Gilibert Rouget, Luisa Cosi e Giorgio di Lecce ne esplorano l’universo in questo saggio dedicato al carattere musicologico dei processi di guarigione divenuti celebri. Un testo imperdibile che indaga il contrappunto fra antichità greca, tradizione colta rinascimentale-barocca, sincretismo catartico-religioso. La terapia musicale adoperata da secoli come rimedio contro il celebre morso del ragno si rivela, attraverso questo studio a cinque voci, un retaggio di grande dignità culturale, artistica e spirituale.
16,00

Il male pugliese. Etnopsichiatria storica del tarantismo

Il male pugliese. Etnopsichiatria storica del tarantismo

George Mora

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2017

pagine: 99

Apparso per la prima volta nel 1963 sulla prestigiosa rivista scientifica "Bulletin of the History of Medicine", questo breve ma denso saggio può considerarsi a pieno titolo uno dei primi studi che coniugano i concetti della psicodinamica con l'archeologia degli antichi saperi curativi. Grazie a uno scavo profondo ed esteso, corroborato da una formidabile mole di fonti bibliografiche e sostenuto da un'idea aperta della società e del diritto alla salute, George Mora perviene a un'avanzata teoria interpretativa del fenomeno tarantismo e ne mette in risalto il paradigma terapeutico e l'importanza nella tradizione antecedente al nascere della moderna clinica dei disordini mentali. In appendice, a confermare come lo stretto legame tra problematica della salute comportamentale e fenomenologia religiosa risalga all'antichità e attraversi tuttora le scienze psichiatriche contemporanee, un prezioso documento dei primi del Novecento, che tratta di ripetuti casi di possessione nella Turchia ottomana.
13,00

Storia biomedica del tarantismo nel XVIII secolo

Storia biomedica del tarantismo nel XVIII secolo

Gino L. Di Mitri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XXIV-324

Considerato di volta in volta manifestazione del pregiudizio popolare, effetto reale provocato dal morso e dal veleno di un ragno o - nella migliore delle ipotesi - generica espressione religiosa dei ceti subalterni meridionali, il tarantismo è in realtà un rituale sincretico di possessione. Ma questo fenomeno fu anche uno dei più straordinari oggetti di ricerca operativa e banchi di prova teoretica delle scienze biomediche in età moderna.
41,00

L'eredità di Diego Carpitella. Etnomusicologia, antropologia e ricerca storica nel Salento e nell'area mediterranea. Atti del Convegno (Galatina 21-23 giugno 2002)

L'eredità di Diego Carpitella. Etnomusicologia, antropologia e ricerca storica nel Salento e nell'area mediterranea. Atti del Convegno (Galatina 21-23 giugno 2002)

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2003

pagine: 421

Il volume raccoglie i contributi del Convegno internazionale di studi su "L'eredità di Diego Carpitella". I saggi presenti sono stati realizzati dagli autori elaborando gli esiti della discussione e del confronto di idee maturati nel corso del Convegno. Vi compaiono alcuni temi e argomenti, già preferiti nell'opera di Carpitella, esplorati nelle ricerche di quest'ultimo decennio: dal tarantismo al confronto interculturale nell'esperienza musicale, dall'esplorazione del paesaggio sonoro alle linee di continuità/discontinuità rilevabili nella storia della cultura, alle relazioni disposte lungo l'asse oralità/scrittura, dalla didattica musicale in una prospettiva trans-culturale all'esperienza viva dei musicisti impegnati in palcoscenico.
20,00

La febbre del viaggio. Il Grand tour scientifico nel Regno di Napoli
10,00

Regolamenti di sanità marittima nel Regno delle Due Sicilie (1820-1853)
15,50

Il male pugliese. Etnopsichiatria storica del tarantismo

Il male pugliese. Etnopsichiatria storica del tarantismo

George Mora

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2010

pagine: 107

Apparso per la prima volta nel 1963 sulla prestigiosa rivista scientifica "Bulletin of the History of Medicine", questo breve ma denso saggio può considerarsi a pieno titolo uno dei primi studi che coniugano i concetti della psicodinamica con l'archeologia dei saperi curativi antichi. Grazie a uno scavo profondo ed esteso, corroborato da una formidabile mole di fonti bibliografiche e sostenuto da un'idea aperta della società e del diritto alla salute, l'autore perviene a un'avanzata teoria interpretativa del fenomeno tarantismo e ne mette in risalto il ruolo di paradigma terapeutico e l'importanza nella tradizione antecedente al nascere della moderna clinica dei disordini mentali. In appendice, a confermare come lo stretto legame tra problematica della salute comportamentale e fenomenologia religiosa risalga all'antichità e attraversi tuttora le scienze psichiatriche contemporanee, un prezioso documento dei primi anni del '900 su ripetuti casi di possessione nella Turchia ottomana.
13,00

Il male pugliese. Etnopsichiatria storica del tarantismo

Il male pugliese. Etnopsichiatria storica del tarantismo

George Mora

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 112

10,00

Il male pugliese. Etnopsichiatria storica del tarantismo

George Mora

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2023

pagine: 104

Apparso per la prima volta nel 1963 sulla prestigiosa rivista scientifica “Bulletin of the History of Medicine”, questo breve ma denso saggio può considerarsi a pieno titolo uno dei primi studi che coniugano i concetti della psicodinamica con l’archeologia degli antichi saperi curativi. Grazie a uno scavo profondo ed esteso, corroborato da una formidabile mole di fonti bibliografiche e sostenuto da un’idea aperta della società e del diritto alla salute, George Mora perviene a un’avanzata teoria interpretativa del fenomeno tarantismo e ne mette in risalto il paradigma terapeutico e l’importanza nella tradizione antecedente al nascere della moderna clinica dei disordini mentali. In appendice, a confermare come lo stretto legame tra problematica della salute comportamentale e fenomenologia religiosa risalga all’antichità e attraversi tuttora le scienze psichiatriche contemporanee, un prezioso documento dei primi del Novecento, che tratta di ripetuti casi di possessione nella Turchia ottomana contro i turchi e con la conseguente repressione che portò al martirio di diversi religiosi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.