Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Micheli

Inesorabilmente lento. Per una riforma intelligente di un nuovissimo codice della strada

Inesorabilmente lento. Per una riforma intelligente di un nuovissimo codice della strada

Gianni Micheli

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2024

pagine: 150

(...) La Teoria del Tappo, indirizzandosi in forma esplicita al Ministro dei Trasporti, prende in esame la possibilità di una riforma del Codice della Strada, sia nella concezione teorica che nella pratica segnaletica. Una riforma con un soggetto protagonista d’eccellenza e finora trascurato: l’automobilista definito nell’uso comune tappo. Chi è il tappo? Il tappo è l’automobilista eccessivamente lento. Il viaggiatore tanto rispettoso del Codice - a tal punto, paradossalmente, da non aver bisogno di rispettarlo - da essere a sua volta in errore, ma per difetto. Un soggetto anche pericoloso, e causa di tante sfortune per tanti automobilisti, cui tutti, prima o poi, siamo andati incontro. Di cui tutti, una volta o l’altra, hanno vestito i panni. (...)
14,00

S.P.L.O.T. Sindacato delle parole libere dell'ordine telefonico. Romanzo in linea

S.P.L.O.T. Sindacato delle parole libere dell'ordine telefonico. Romanzo in linea

Gianni Micheli

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2022

pagine: 226

S.P.L.O.T. è un romanzo per ragazzi dedicato alle tante parole che raccontiamo ad un telefono certi che dall'altra parte, da un altro telefono, escano così come le abbiamo pronunciate, ricche del loro senso compiuto, raggiungendo l'orecchio che le attende. Cosa accade, tuttavia, quando non sentiamo bene? Quando la linea sembra interrompersi? Quando il segnale cade? Telefoniamo di nuovo, ovviamente. Ma a quelle parole già pronunciate, proprio a loro, cosa succede? Quanti se lo sono chiesto? Tutto ciò racconta S.P.L.O.T., ovvero il viaggio di una parola "Casa" ritrovatasi all'improvviso sperduta in una centralina telefonica. Parola di una frase interrotta da un calo di corrente o chissà cos'altro. Parola con un alto senso civico disposta a rinunciare a tutto pur di ritrovare la sua frase, il suo orecchio, il suo significato più profondo. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Lezioni d'amore e di chitarra. Prontuario per iniziare a suonare la chitarra ad una certa età, da zero, con 9 canzoni inedite

Lezioni d'amore e di chitarra. Prontuario per iniziare a suonare la chitarra ad una certa età, da zero, con 9 canzoni inedite

Gianni Micheli

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2021

pagine: 144

Un uomo (ma potrebbe ben essere una donna), un'età non più giovane, una chitarra in un angolo, l'irresistibile desiderio di compiere qualcosa di nuovo, di mettersi alla prova, di tentare l'inusitato nel mezzo del cammino della vita in cui d'inusitato resta poco: iniziare a suonare uno strumento musicale. Proprio la chitarra? Perché no. E di cantare canzoni d'amore. Proprio d'amore? Perché no. "Lezioni d'amore e di chitarra" è una sfida alla consuetudine e alla ruotine. Un ribaltamento del punto di vista scolastico: se non studi la musica quando sei piccolo non la imparerai mai. Il tentativo di cercare una relazione più intima con se stessi e con le proprie aspirazioni e, perché no, con il proprio compagno (o compagna) di vita. Perché l'apprendimento, come la sfida, è una parte essenziale dell'esperienza umana e non è dato sapere fin dove un uomo (o una donna) possa spingersi per definire se stesso. Senza abbandonare quel tanto di ironia che rende il quotidiano portavoce delle meraviglie dell'inaspettato.
13,00

Testone il piccione

Testone il piccione

Gianni Micheli

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2020

pagine: 134

Testone, che è un piccione piuttosto particolare per la sua enorme testa e il suo smisurato coraggio, è il protagonista della storia. Una storia che racconta di amicizie tra piccioni, di rocambolesche fughe per non essere catturati dagli esseri umani, di scherzi divertenti ma anche di sentimenti ed emozioni. Testone, infatti, ha perso la mamma uccisa da un'auto: la sua missione sarà, da quel momento in poi, rivendicarla scagliandosi contro ogni macchina. Attraverso la narrazione interna il lettore s'immedesima nei pensieri dei pennuti e capisce che anche loro, molto spesso considerati indesiderati dagli umani, in realtà hanno un'anima e dei sentimenti. Età di lettura: da 6 anni.
12,90

L'unione tra scienza e la tecnica. Una faticosa conquista

L'unione tra scienza e la tecnica. Una faticosa conquista

Gianni Micheli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 146

Il libro parte da un'analisi rigorosamente storica del significato che, di volta in volta, gli operatori hanno dato ai termini scienza e tecnica. Nella lunga evoluzione storica di tali concetti si considerano solo i momenti in cui la natura della loro relazione emerge in modo significativo. Il rapporto è stato di esclusione di una componente, oppure d'inclusione di una nell'altra e viceversa, e, infine, di unione reciproca. Si è cercato d'individuare le ragioni delle difficoltà e delle fatiche che sono state necessarie per conseguire l'unione completa e sistematica delle due parti costituenti il nesso tra scienza e tecnica, realizzatosi nel corso del secolo XIX.
12,00

Mezzo secolo di storia della scienza a Milano

Mezzo secolo di storia della scienza a Milano

Gianni Micheli

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 264

Gianni Micheli, nato a Milano nel 1936, si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano con Mario Dal Pra e Ludovico Geymonat; libero docente di Storia della Scienza nello stesso ateneo dal 1969, vi ha insegnato fino al 2008, prima come professore incaricato, poi come professore associato e infine come ordinario. Si è occupato di scienza greca e rinascimentale, della rivoluzione scientifica, nonché di problemi relativi alla filosofi a e alla metodologia della Storia della Scienza. Fra i suoi lavori più importanti l’edizione del terzo volume degli Annali della Storia d’Italia (1980), dedicato a Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, e la monografia Alle origini del concetto di macchina (1995). L’inserimento dell’insegnamento di Storia della Scienza all’interno delle facoltà umanistiche, l’affermarsi di un approccio storiografi co diverso da quello dedicato alle singole discipline portato avanti dagli scienziati, il ruolo giocato da Ludovico Geymonat in questo processo di trasformazione della cultura filosofica italiana. Questi sono solo alcuni dei temi che emergono in questa intervista a Gianni Micheli. Compiuti 80 anni, dopo 40 d’insegnamento presso l’Università degli Studi di Milano, Gianni Micheli è sicuramente uno dei testimoni più autorevoli per comprendere le modalità con cui la Storia della Scienza italiana iniziò a cambiare e a svilupparsi dagli anni ’60 in poi. Il racconto della sua attività di storico e docente rappresenta il fulcro del presente libro, ma non meno importanti sono i contributi qui ristampati. Editi tra 1967 e 2015, essi mostrano lo sforzo teorico messo in atto da Micheli per individuare una modalità di approccio alla scienza del passato non subordinata a elementi estranei allo stesso sviluppo storico delle discipline scientifiche.
24,00

Leviatano

Leviatano

Thomas Hobbes

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: LXII-757

Vitale rappresentazione dello Stato moderno, longeva e barocca figura di pensiero politico nelle sembianze di un mostro biblico, il "Leviatano" è certamente l'opera filosofica più dibattuta degli ultimi quattro secoli: vi sono contenute le radici del moderno Stato di diritto e di esperienze politiche antiassolutistiche come la Rivoluzione francese, elementi necessari a comprendere le vicende più recenti delle democrazie europee. Pubblicato per la prima volta nel 1651, al termine di un'epoca che aveva visto l'Europa dilaniata da guerre civili e di religione, il "Leviatano" definisce tutte le logiche e le categorie della modernità, inclusa la loro duplicità e contraddittorietà. Perché reca in sé non solo un'architettura di istituzioni, ma anche un campo di conflitti, non solo la stabilità, ma anche la possibilità del fallimento. Superare la forma Stato descritta in queste pagine resta una delle grandi sfide del XXI secolo. Con un saggio introduttivo di Carlo Galli.
14,00

Le origini del concetto di macchina

Le origini del concetto di macchina

Gianni Micheli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1995

pagine: 182

31,00

Testone il piccione

Testone il piccione

Gianni Micheli

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2011

pagine: 152

Una città. Una piazza. Esseri umani e piccioni che vivono vite parallele che a volte s'incrociano, a volte si scontrano, ma che il più delle volte nemmeno s'incontrano. Niente di più semplice. Niente di più normale con vite che sembrano segnate da una routine scritta nel tempo e con regole precise da rispettare. Fino all'arrivo di due importanti novità. Nella comunità dei piccioni fa il suo ingresso uno straniero con una grande testa, un segreto doloroso, un coraggio sorprendente e un nome che sembra fatto a sua misura: Testone. C'è chi ride. Chi vorrebbe allontanarlo. Chi se ne innamora. Chi sente che può essere il testimone di mondi ancora sconosciuti da raccontare. Nello stesso tempo tra gli esseri umani il nuovo sindaco apre una storica piazza pedonale al traffico delle automobili. Esultano i commercianti e mentre i piccioni assistono perplessi all'inaugurazione della nuova piazza motorizzata, che sconvolgerà le loro vite, il nuovo venuto, lo straniero, sembra impazzire e a forza di testate si scaglia contro la macchina del sindaco proprio nel suo giro inaugurale, ammaccandola come si conviene. La guerra tra esseri umani e piccioni è dichiarata.
12,00

Le forme della comunicazione scientifica

Le forme della comunicazione scientifica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 448

49,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.