Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianmario Raggetti

Neuroeconomics: theory, applications, and perspectives, Proceedings of the 1ª Officina di Neuroeconomia
40,00

Neuroeconomia... Neurofinanza. I correlati neurali del Direct Access Trading

Neuroeconomia... Neurofinanza. I correlati neurali del Direct Access Trading

Gianmario Raggetti, Maria Gabriella Ceravolo

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: 262

Gli autori forniscono informazioni, spunti e riflessioni orientati ad alimentare la curiosità di economisti e di studiosi di finanza verso la Neuroeconomia: una disciplina scientifica recente, in sviluppo rapido a livello internazionale, ma ancora poco seguita nel contesto accademico domestico. Essa raccoglie le conoscenze che si vanno accumulando sugli aspetti neurali dei processi di decisione individuali adottati da chi opera nei mercati economici e finanziari. Al lettore curioso si fornisce sia la visione interdisciplinare del processo, lungo e tormentato, che porta all'emergere della Neuroeconomia, sia la descrizione semplice delle diverse metodiche usate per le indagini neurobiologiche volte a chiarire meglio il ruolo del cervello nel comportamento dell'agente economico, o finanziario. Nel testo, ampio spazio è dedicato alla presentazione di una ricerca innovativa in tema di Neurofinanza. Per la prima volta, infatti, si rilevano, tramite Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI), i correlati neurali dell'attività di Direct Access Trading (DAT), svolta da trader professionali nel mercato mobiliare reale, usando risorse finanziarie proprie. Alcuni dei risultati conoscitivi, assai interessanti, evidenziano meccanismi e processi neurali non considerati prima, altri stimolano riflessioni sull'urgenza di aggiornare non poche delle ipotesi poste alla base delle visioni teoriche tradizionali in economia ed in finanza.
50,00

Gli aspetti finanziari innovativi nella riorganizzazione della gestione dei servizi idrici

Gli aspetti finanziari innovativi nella riorganizzazione della gestione dei servizi idrici

Gianmario Raggetti, Caterina Lucarelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 136

Gli obiettivi di questa ricerca applicata consistono nell'analisi delle variabili che condizionano maggiormente il ricorso alle soluzioni finanziarie innovative: l'osservazione empirica viene svolta con riferimento al Servizio Idrico Integrato. I risultati raggiunti evidenziano molti degli aspetti tecnici, finanziari, organizzativi, ma anche normativi e di regolamentazione, che vanno affrontati e gestiti per rendere conveniente, nell'interesse pubblico, il ricorso alle soluzioni finanziarie innovative. Per agevolare il lettore nella simulazione delle soluzioni di finanziamento innovativo, è stata predisposta, su floppy disk, una matrice di variabili utile per osservare le condizioni di fattibilità da rispettare, in base a scenari differenti.
23,00

Economia degli intermediari finanziari. Dispensa universitaria

Economia degli intermediari finanziari. Dispensa universitaria

Alberto Banfi, Massimo Biasin, Marco Oriani, Gianmario Raggetti

Libro

editore: ISEDI

anno edizione: 2017

pagine: 432

"Economia degli intermediari finanziari" affronta i temi riguardanti il ruolo degli intermediari finanziari e le loro modalità di gestione, la struttura dei mercati e le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari, nonché le principali problematiche della regolamentazione finanziaria. Dato il continuo aggiornamento degli aspetti legislativi e istituzionali, il presente manuale costituisce un valido punto di riferimento non solo per gli studenti universitari, ma anche per i professionisti della disciplina. I numerosi e approfonditi apparati didattici, integrabili con ulteriori supporti online, rendono il testo un utile strumento per comprendere la complessa realtà del sistema finanziario.
40,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.