Libri di Giangaetano Bartolomei
Enrico, lo scrittore
Giangaetano Bartolomei
Libro: Libro in brossura
editore: Ciesse Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 164
Fino a che punto, in una relazione di coppia, ci si può spingere nell'irresistibile avventura di fondersi con l'Altro? Stendhal, in "De l'Amour", paragona l'amore a un fiore delizioso, ma dice che bisogna avere il coraggio di andare a coglierlo sull'orlo di un precipizio. Questa immagine si adatta molto ai desideri e alle scelte dei protagonisti del romanzo. Da un lato, Enrico, lo scrittore di successo, dall'altro Gloria, una ragazza americana, che lavora a Roma come attrice in film mitologici scadenti. Enrico è attratto, oltre che dalla sfolgorante bellezza di Gloria, dalla sua anima, nella quale intravvede, dietro l'apparente superficialità, un angoscioso senso di vuoto, che vorrebbe alleviare e colmare. La loro relazione diventerà una sorta di lotta, da parte di Enrico, per raggiungere la completa fusione ("noi siamo una sola carne e una sola anima") e, da parte di Gloria, per superare la paura di perdere, in questa fusione totale, la propria identità. Il finale, imprevedibile, illumina retrospettivamente il senso della loro vicenda.
Pasticcio francese. Stendhal a Salina
Giangaetano Bartolomei
Libro: Libro in brossura
editore: Lulu.com
anno edizione: 2008
pagine: 233
Nell'isola di Salina, nel pieno dell'estate, viene trovato ucciso nella sua casa un professore di letteratura francese, specialista di Stendhal. Ospite di amici, si trova nell'isola un appassionato di Stendhal (l'io narrante).Il narratore si sente quasi personalmente coinvolto nella cupa vicenda e chiamato a dare il suo contributo alla ricerca dell'assassino. Egli inizia, così, una sorta di indagine parallela a quella condotta dal maresciallo Isgrò. Per chiarire le cose il nostro detective dilettante fa un viaggio a Grenoble, città natale di Stendhal, dove ha un drammatico confronto con un funzionario della biblioteca locale (nella quale sono conservati tutti i manoscritti di Stendhal) a proposito della sottrazione di un inedito e prezioso manoscritto di Stendhal, come possibile movente del delitto.
Pensione Aurora
Giangaetano Bartolomei
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 88
Giuseppina. Il volo
Giangaetano Bartolomei
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 132
È la storia, scabrosa e appassionata, di un amore fuori norma tra un bambino, Vittorio, e Giuseppina, la sua giovanissima "tata". Un amore sconvolgente per entrambi, presto interrotto dalla partenza forzata di Giuseppina, ma che lascerà un segno indelebile nell'anima del bambino e peserà, nel bene e nel male, su tutte le sue scelte di vita adulte. Finché, per un evento casuale, dopo più di vent'anni, Vittorio non si metterà alla sua ricerca.
Città della scienza. Il caso di Sophia antipolis
G. Franco Elia, Giangaetano Bartolomei
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1991
pagine: 166
La farmacista
Giangaetano Bartolomei
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2010
pagine: 200
Un professore fiorentino è legato da un'amicizia silenziosa ma intensa alla sua farmacista. Una notte la incontra per caso sulle scale di una casa malfamata. L'indomani la farmacista è scomparsa. Di qui inizia una tenebrosa vicenda, densa di eventi inquietanti e di morti sospette, che si scioglierà solo alla fine, con la rivelazione di un dramma umano sconvolgente.
Come scegliersi lo psicoanalista
Giangaetano Bartolomei
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2011
pagine: 144
Psichiatra, psicologo, psicoanalista, psicoterapeuta: quali le differenze, quale la formazione, quale il loro modo di operare? A quali risultati deve portare un'analisi ben riuscita? Come fare a scegliere l'analista giusto per noi? Gli psicoanalisti presenti sul mercato hanno ricevuto formazioni anche molto diverse per impostazioni e serietà; inoltre, anche tra gli psicoanalisti con lo stesso curriculum formativo, le differenze personali sono così grandi da far sì che un analista adatto per un paziente possa risultare totalmente inadatto per un altro. Questa guida semplice e chiara è l'ABC di quello che ognuno dovrebbe sapere prima di iniziare un trattamento psicoanalitico: se riusciremo a fare la scelta giusta - ci assicura l'autore - lo psicoanalista potrà fare per noi quello che nessun altro potrebbe mai fare.