Libri di Gianfranco Liace
Trattato di diritto bancario. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXIX-773
Il Trattato di Diritto bancario diretto da Fernando Greco e Gianfranco Liace, inserito nella nuova collana "I Trattati Giuffrè", affronta, in modo sistematico, la disciplina del settore bancario in due volumi, offrendo al giurista, al professionista e allo studioso uno strumento originale, esaustivo e, altresì, innovativo in una materia polimorfa e trasversale. L'Opera esamina tutte le problematiche connesse al diritto bancario attraverso una struttura analitica che contempera la dottrina più rilevante e la giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale più recente, servendosi di una veste grafica che ne evidenzia i più significativi e innovativi passaggi. Nel volume II si affrontano le questioni attinenti alla trasparenza, all'informazione, alla tutela dei servizi. Tra i primi argomenti trattati: le comunicazioni periodiche alla clientela; i servizi e conti di pagamento-servizi di cassa; il contratto di cessione del quinto; l'anatocismo e l'usura; la Consulenza tecnica d'ufficio e di parte, il sistema centralizzato dei rischi del credito, il rating. Sono inoltre analizzate le questioni attinenti alle azioni giudiziali esperibili nel contenzioso finanziario e bancario, le connessioni con la disciplina anticoncorrenziale e le ADR. In rilievo anche le nuove forme di finanziamento a breve termine come il buy now pay later, che consente ai clienti di acquistare beni o servizi subito e pagarli in un momento successivo, solitamente attraverso un piano rateale. Una particolare attenzione è stata prestata alle nuove tecnologie, ovvero all'utilizzo dell'AI nel settore bancario, così come un'ampia parte riguarda sistemi di pagamento e il loro utilizzo fraudolento, la moneta elettronica, il FinTech e lo smart contract, le truffe informatiche (phishing, smishing, vishing), le pratiche commerciali scorrette. Un articolato indice analitico consente l'immediata individuazione e consultazione dei temi di interesse del lettore. Il Trattato costituisce pertanto uno strumento operativo di sistematizzazione della materia bancaria in continua evoluzione attraverso l'analisi della dottrina e della giurisprudenza, soffermandosi tanto sui profili più strettamente sostanziali, quanto su quelli più marcatamente procedimentali e processuali.
Trattato di diritto bancario. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXXI-914
Il Trattato di Diritto bancario diretto da Fernando Greco e Gianfranco Liace, inserito nella nuova collana "I Trattati Giuffrè", affronta, in modo sistematico, la disciplina del settore bancario in due volumi, offrendo al giurista, al professionista e allo studioso uno strumento originale, esaustivo e, altresì, innovativo in una materia polimorfa e trasversale. L'Opera esamina tutte le problematiche connesse al diritto bancario attraverso una struttura analitica che contempera la dottrina più rilevante e la giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale più recente, servendosi di una veste grafica che ne evidenzia i più significativi e innovativi passaggi. Il volume I, dedicato ai Contratti, ne declina la materia attraverso l'approfondimento delle principali figure contrattuali del settore, in una analisi che ne esplicita la nozione, le caratteristiche generali e le fonti. I Contratti rappresentano una concettualità monolitica e, al tempo stesso, onnicomprensiva, al cui interno può essere ricondotta, oltre alla tassonomia delle principali figure contrattuali, gli aspetti più pragmatico-operativi della raccolta del credito, della sua circolazione e del suo trasferimento. La disamina parte dalla trattazione della forma dei contratti, senza trascurare i profili relativi al Codice della crisi dell'impresa e dell'insolvenza nella regolazione di situazioni di difficoltà finanziaria, per passare successivamente ad illustrare le varie forme di finanziamento: - l'apertura di credito, il credito fondiario, agrario, peschereccio, i titoli di credito. Sono poi affrontati - l'anticipazione bancaria e lo sconto, il deposito bancario e il collocamento dei prodotti bancari sul mercato, con attenzione ai profili contrattuali e regolatori; Accanto ai temi “classici” come il contratto di mutuo, ampio spazio è dedicato al crowdfunding, ai finanziamenti assistiti da garanzia pubblica, al leasing e all'ammortamento alla francese. Significativa rilevanza è stata attribuita alla disciplina dei buoni fruttiferi che formano oggetto di un costante vaglio giurisprudenziale (e arbitrale), così come al pegno e all'ipoteca. Un articolato indice analitico consente l'immediata individuazione e consultazione dei temi di interesse del lettore. Il Trattato costituisce pertanto uno strumento operativo di sistematizzazione della materia bancaria in continua evoluzione attraverso l'analisi della dottrina e della giurisprudenza, soffermandosi tanto sui profili più strettamente sostanziali, quanto su quelli più marcatamente procedimentali e processuali.
Art. 1823-1860. Commentario del Codice Civile
Gianfranco Liace, Fabio Fiorucci
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 504
Il presente volume offre un?analisi sistematica delle problematiche relative ai contratti bancari, i quali sono sottoposti a regolamentazioni sempre più articolate. Nel panorama odierno, i contratti bancari devono bilanciare l?autonomia negoziale delle parti con la tutela dei consumatori e con il potere di conformazione delle autorità indipendenti. L?evoluzione normativa riflette le trasformazioni del sistema bancario a livello nazionale ed europeo; inoltre, le nuove tecnologie stanno rivoluzionando i modelli operativi bancari. Di particolare rilevanza è il ruolo dell?integrazione normativa europea, che rafforza la trasparenza e la correttezza nelle prassi bancarie. Questo volume fornisce una visione completa delle problematiche giuridiche dei contratti bancari, con un focus sugli sviluppi giurisprudenziali e dottrinali più recenti. Oltre agli istituti tradizionali, si analizzano nuove figure contrattuali e questioni emergenti in un contesto normativo e tecnologico in evoluzione, con particolare attenzione ai sistemi di pagamento elettronici, un settore in crescita che solleva problematiche inedite, come la sicurezza delle transazioni, la protezione dei dati e la responsabilità degli intermediari.
Diritto dei mercati finanziari. La disciplina dei contratti di intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il volume, che per approccio e struttura si presta sia all'insegnamento universitario sia come strumento di supporto professionale, si focalizza sulla tutela dell'investitore attraverso una disamina del dato normativo, dottrinale e giurisprudenziale. Una particolare attenzione viene data anche ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie (ACF) ed alla finanza comportamentale.
Il credito al consumo
Gianfranco Liace
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 203
Il volume affronta l'argomento del credito al consumo nonché dei vari 'contratti collegati', tra cui quello di leasing e di cessione del quinto. Il tema viene messo costantemente in relazione con uno studio approfondito della giurisprudenza c.d. "diritto vivente" e della normativa sovranazionale. Il testo si cimenta anche nello studio del fenomeno di 'sovraindebitamento', il quale può costituire la causa della famosa cessione del quinto. In tale contesto viene posto sotto la lente di ingrandimento dello studioso del diritto il famoso Decreto governativo denominato "Sostegni bis".
L'arbitro bancario finanziario
Gianfranco Liace
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 153
Il volume analizza l'istituto dell'Arbitro Bancario Finanziario, organismo promosso dalla Banca d'Italia, che negli ultimi anni ha assunto un particolare rilievo nel disegnare i rapporti tra banca/cliente. L'indagine si sviluppa sull'inquadramento sistematico dell'ABF, sulle valenze dei responsi; nonché l'incidenza delle decisioni sulla giurisprudenza. Viene analizzato anche il rapporto che sussiste tra ABF e prefetto, in tema di concessione del credito.
Dei titoli al portatore. Artt. 2003-2007
Gianfranco Liace
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XII-156
Le operazioni con parti correlate
Gianfranco Liace
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: X-198
La composizione delle controversie in materia bancaria e finanziaria
Gianfranco Liace
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 136
La disciplina delle operazioni con parti correlate
Gianfranco Liace
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ippogrifo
anno edizione: 2012
pagine: 144
Del servizio bancario delle cassette di sicurezza. Artt. 1839-1841
Gianfranco Liace
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-188
Il fulcro del presente volume, che analizza tout court l'istituto del servizio delle cassette di sicurezza, è rappresentato dai profili di responsabilità della banca. La giurisprudenza, così come parte della dottrina, ha, nel corso del tempo, qualificato le clausole contrattuali che limitano il risarcimento del danno ad un determinato importo come limitative della responsabilità della banca e non come limitative dell'oggetto del contratto. Il presente orientamento è stato di recente confermato dalla S.C., la quale ha ribadito l'obbligo di custodia gravante sull'istituto di credito. Si affronta, altresì, il rapporto che intercorre tra la disciplina contrattuale predisposta dalla banca e il codice del consumo; nonché le problematiche connesse al caso fortuito e alla forza maggiore anche in relazione alle ipotesi di furto e rapina.