Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Scalabrelli

Attuali e futuri enologi

Attuali e futuri enologi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2016

pagine: 160

Vengono presentate le attività svolte nell'ambito della giornata di studio tenutasi il 6 dicembre 2013, a titolo "Attuali e futuri enologi dell'Università di Pisa nel ventennale dell'attivazione del Corso di Studio in Viticoltura ed Enologia", comprendenti le relazioni introduttive tenute dai docenti del CdS Viticoltura ed enologia, gli interventi di laureati Enologi, e della rassegna dei vini dal titolo "questo vino l'ho fatto anch'io". Le relazioni introduttive analizzano criticamente il lavoro svolto finora per offrire l'opportunità di un confronto con studenti e laureati, aziende e operatori del settore. Seguono riflessioni sul futuro del settore vitivinicolo, tra globalizzazione, localismo e salvaguardia del germoplasma.
15,00

Corri Carlo, corri

Corri Carlo, corri

Giancarlo Scalabrelli

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 184

Un professore ordinario, con seri problemi di deambulazione, non si presenta all'appuntamento con un collega il quale messo sull'avviso da un sogno premonitore si allarma e presenta denuncia di scomparsa. A indagare sul caso, con le dovute cautele, è l'ispettore Di Montalto e la sua squadra. Nel corso di un sopralluogo a casa dello scomparso viene rinvenuto il suo diario su cui aveva annotato le sue avventure di giovane studente e atleta fino agli avvenimenti più recenti. Ammaliati dai racconti sportivi del professore, gli investigatori percorrono a ritroso la sua vita e interrogano i suoi conoscenti senza lasciar trapelare il vero motivo del loro interesse. Anzi, si celano dietro un possibile interessamento alla pubblicazione del diario di Carlo questo il nome del professore scomparso. Via via dalla lettura del diario sì come dagli interrogatori-interviste emerge il ritratto di un giovane genuino e puro alle prese coi primi turbamenti d'amore e dedito alla sua grande passione: la corsa. La soluzione al mistero della scomparsa arriva quasi per caso lasciando un pizzico di amaro in bocca al lettore che nel frattempo si sarà affezionato a Carlo, ai suoi sogni, alle sue speranze, alle sue debolezze, e con lui avrà gioito e sofferto.
15,00

L'Aleatico dai mille profumi

L'Aleatico dai mille profumi

Giancarlo Scalabrelli, Claudio D'Onofrio

Libro: Libro in brossura

editore: Debatte

anno edizione: 2013

pagine: 160

L'Aleatico è un vino che evoca antichi profumi, ricco di fascino e che merita di essere meglio conosciuto e apprezzato. Questo volume offre un'ampia trattazione tecnico-scientifica supportata da un'attenta analisi delle fonti storiche, integrata da moderne tecniche per l'identificazione dei vitigni e per lo studio delle origini e delle parentele dell'Aleatico. Vengono passate in rassegna le zone di produzione e le tipologie di vino prodotto, rappresentate soprattutto dal passito e anche dal vino rosso secco, il rosato e il bianco, anche spumante. Particolare attenzione è stata posta alle tecniche di coltivazione e di produzione dell'Aleatico passito, tra le quali emerge il territorio toscano e in particolare quello della provincia di Livorno, che con l'Aleatico passito dell'Elba ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Un inedito percorso, alla scoperta di dati e curiosità su questo vino da sorseggiare con calma e da degustare, figlio di un vitigno le cui potenzialità rimangono ancora da valorizzare. Il libro si chiude con una raccolta di ricette e consigli per l'abbinamento e il consumo, alla scoperta dei fragranti frutti di questo vitigno.
12,00

Viaggi nella toscana del 2050

Viaggi nella toscana del 2050

Giancarlo Scalabrelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2008

pagine: 128

L'autore immagina di vivere nel 2050, un'epoca in cui, a causa dei danni che l'uomo ha procurato all.ambiente, l'umanità è stata costretta a tornare a modi di vivere del passato. Non esistono più autobus, automobili, treni, aerei per la mancanza di carburante e i mezzi per spostarsi sono barche a remi, taxibici, carrozze; il sole è sempre più pericoloso e non ci si può esporre per molto tempo ai suoi raggi: speciali meccanismi segnalano alle persone quando è il momento di ripararsi all'ombra nei 'tunnel di compensazione' e di bere acqua per idratarsi. L'Io narrante è un funzionario della Bioregione che interroga i cittadini in merito alla coltivazione degli orti familiari, una consuetudine resasi necessaria per poter disporre di frutta e verdura fresche. Si parla quindi di tecniche di coltivazione, di concimazione, di innesti, ma i personaggi nei loro dialoghi trattano anche argomenti economico-sociali, di governo del territorio, e innovazioni per le future generazioni, evidenziando anche le difficoltà che si dovranno affrontare per acquisire una nuova coscienza ambientale, per indurre finalmente l'uomo ad un corretto rapporto con la natura.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.