Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Ricci

Frammenti di distanza infinita. Quaderni giovanili

Frammenti di distanza infinita. Quaderni giovanili

Giancarlo Ricci

Libro

editore: Meef

anno edizione: 2024

pagine: 96

6,00

Il tempo della postlibertà. Destino e responsabilità in psicoanalisi

Il tempo della postlibertà. Destino e responsabilità in psicoanalisi

Giancarlo Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2019

pagine: 192

L’autore, psicoanalista, ha in corso (dal 2016) un Provvedimento Disciplinare da parte dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia per alcune affermazioni pronunciate in una trasmissione televisiva. L’aver detto, tra l’altro, che «la funzione di padre e madre è essenziale e costitutiva alla funzione di crescita» è stato ritenuto discriminatorio verso le famiglie arcobaleno. Nella prima parte, il libro ripercorre le vicende e i risvolti di questa aggressione ideologica che impone con la «rivoluzione gender» la sua visione sulla sessualità, sulla famiglia, sulla differenza tra i sessi. La seconda parte è dedicata alla post libertà: «La libertà di pensiero ce l’abbiamo. Adesso ci vorrebbe il pensiero». Questo aforisma di Karl Kraus diventa per l’autore l’emblema di un’epoca in cui domina un regime di post libertà: l’adeguamento al pensiero unico, al politicamente corretto, all'obbligo dell’egualitarismo. L’uomo contemporaneo crede di essere libero e di avere a portata di mano qualsiasi scelta. È il carnevale della libertà. Ma quando tutto è possibile la libertà implode, si svuota dal suo interno, la libertà muore di troppa libertà. Nella terza parte il tema della libertà è portato al centro dell’esperienza psicoanalitica. Il lavoro clinico può essere letto come un lavoro di libertà, come il percorso in cui un soggetto prova a ritessere il proprio destino. E a ritrovare il desiderio di progettare una libertà altra che ha il sapore di una conquista perenne.
16,50

Sessualità e politica. Viaggio nell'Arcipelago Gender

Sessualità e politica. Viaggio nell'Arcipelago Gender

Giancarlo Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2016

pagine: 208

Esiste o non esiste l'ideologia gender? Che cosa propugna e chi la sostiene? Quali sono le sue implicazioni? Perché viene osteggiata? Il dibattito intorno alle unioni gay, alle adozioni in famiglie omogenitoriali, alle nuove possibilità della fecondazione eterologa sembrano spingerci sempre più verso una mutazione antropologica. Un certo uso ideologico dello scientismo e delle biotecnologie vorrebbe sovvertire i concetti basilari della civiltà: l'identità sessuale, la differenza tra i sessi, la filiazione, la famiglia, la procreazione. In questa ipertrofia dei diritti quale spazio rimane alla soggettività e all'umano? Giancarlo Ricci qui individua 60 voci fondamentali che rappresentano il terreno su cui si gioca una scommessa decisiva e, tenendo conto di alcuni documenti governativi a livello sia italiano sia europeo, vogliono informare, spiegare e rispondere alle sottili implicazioni proposte dal pensiero gender. Si tratta di un viaggio, "politicamente scorretto", che attraversa i concetti cardine della psicoanalisi, della filosofia, del diritto, dell'antropologia con una serie di rinvii interni che permettono al lettore di costruirsi un proprio percorso di lettura.
16,80

Il padre dov'era. Le omosessualità nella psicanalisi

Il padre dov'era. Le omosessualità nella psicanalisi

Giancarlo Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2013

pagine: 208

Nell'attuale dibattito sull'omosessualità maschile e sull'identità di genere questo libro propone, in modo critico, punti di vista nuovi esposti in modo agevole in una quarantina di voci. Ne risulta una sorta di mappa delle problematiche più significative: dagli scenari sociali dell'ideologia di genere alla genesi dell'identità sessuale, dall'ipotesi biologica sull'origine dell'omosessualità alla vicenda della sua derubricazione dal DSM. Con gli strumenti della psicanalisi l'autore si inoltra sul terreno clinico esplorando i motivi psichici e familiari che portano all'orientamento omosessuale. I temi affrontati sono ampi: l'assenza del padre e il predominio della madre, il nodo dell'adolescenza, ma anche il vissuto traumatico, l'abuso, la diffusione della pornografia. Affrontando il dibattuto tema della domanda di cura, l'autore si sofferma sulle diverse forme di omosessualità che differiscono anche per il manifestarsi o meno di un disagio soggettivo. La nostra epoca, che festosamente si compiace del declino del padre, sembra celebrare il trionfo di un "godimento smarrito ", barattandolo con un concetto di libertà e di emancipazione in cui tutto è permesso.
16,50

Tempi di lavoro e tempi sociali. Profili di regolazione giuridica nel diritto interno e dell'UE
58,00

Sigmund Freud

Sigmund Freud

Giancarlo Ricci

Libro

editore: Luisè

anno edizione: 1989

pagine: 136

9,30

L'atto la storia. Benedetto XVI, papa Francesco e la fine del Novecento

L'atto la storia. Benedetto XVI, papa Francesco e la fine del Novecento

Giancarlo Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il Novecento non è terminato con il crollo del muro di Berlino, né con quello delle Torri Gemelle, perché qualcosa nella quotidianità continuava a crollare, a produrre macerie e relitti. È stata la scelta di lasciare il pontificato, annunciata l'11 febbraio 2013 da Benedetto XVI, a chiudere il secolo scorso trascendendo la storia della Chiesa e superando le mura del Vaticano. Quell'atto ha messo un punto, ha posto un sigillo: quanto accadrà prossimamente non potrà essere interpretato attraverso gli schemi cui eravamo soliti, e nei gesti di papa Francesco possiamo già leggere cosa sarà il tempo futuro.
9,00

Sigmund Freud. Il padre della psicanalisi

Sigmund Freud. Il padre della psicanalisi

Giancarlo Ricci

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2005

pagine: 143

Con l"'invenzione" della psicanalisi, Sigmund Freud introduce una degli emblemi più significativi della cultura occidentale moderna. Il suo pensiero appartiene ormai indissolubilmente alla nostra sensibilità: dopo circa un secolo dalla sua nascita è difficile pensare alla contemporaneità senza la psicanalisi, senza cioè quella sorgente incessante di domande che arrivano al fondo della soggettività dell'uomo e ne sondano il disagio esistenziale. La grandezza della ricerca di Freud è anche quella di non essersi limitato agli ambiti strettamente "patologici", ma di aver esteso il campo della sua analisi con un approccio "etico", ancor prima che scientifico, alla società e ai suoi valori, all'origine della religione o alla genesi del processo artistico.
19,90

Sigmund Freud. La vita, le opere e il destino della psicoanalisi
11,00

Le città di Freud. Itinerari, emblemi, orizzonti di un viaggiatore
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.