Libri di Giancarlo Gori
Flamencoroc
Giancarlo Gori
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 186
La storia di un giovane fiorentino, che sul finire degli anni '60, decide di andare in Spagna per diventare ballerino di flamenco. Ma tra lui e il suo sogno c'è di mezzo la miopia, e un paio di occhiali che non si addicono ad un ballerino che pratica quella danza. Un racconto tragicomico e surreale che inizia a Firenze e prosegue in Andalusia, dove il protagonista si trova catapultato in una società arcaica, e in un paesino della provincia di Granada, entra nel mondo affascinante dei gitani e del flamenco. Al suo ritorno sarà un vero bailaor di flamenco, e un uomo diverso.
Quarrata, voci del passato
Vinicio Gai, Laura Giuntini, Giancarlo Gori
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il Museo Vernarecci di Fossombrone. Sezione archeologica
Giancarlo Gori
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2002
pagine: 56
La sentenza di Marco Aurelio
Giancarlo Gori
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2012
pagine: 320
Un noir storico ambientato nella Roma imperiale di Marco Aurelio e di Commodo, con un indimenticabile protagonista che si erge a difensore dei cristiani.
Moto Gori. Ho fatto tutto con queste mani
Filippo Zerini, Giancarlo Gori
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 348
Giancarlo Gori nasce in Costa San Giorgio, quindi è un Fiorentino "verace", dopo gli studi si appassiona ai motori, una folgorazione, dalla piccola officina sul Lungarno Cellini con le prime elaborazioni della Lambretta, nasce la rivalità con l'altro grande elaboratore Fiorentino, Ancillotti. Dalle sfide si passa a costruire le moto, ben 15000 moto prodotte per l'Italia e 4000 all'estero, quasi un impero, che finisce con la crisi del fuoristrada all'inizio degli anni Ottanta, ma Gori ha ripreso con vigore l'attività di elaborazione della Lambretta, fornendo kit moderni per lo scooter di Lambrate. Inoltre, la storia, i piloti ufficiali e le moto prodotte, dal 1957 senza sosta, dalle elaborazioni ad oggi. L'esperienza descritta da Filippo Zerini.