Libri di Giancarlo Gola
Insegnamento e pensiero. Prospettive neuropedagogiche
Giancarlo Gola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 200
Cosa accade al cervello durante l'atto di pensare? Esiste il non pensiero? Il tema del pensiero e della conoscenza sono sempre stati al centro di chi si occupa di educazione, di insegnamento, di pedagogia. Sono numerose le traiettorie di studio, che recentemente, si occupano di come il cervello genera i pensieri e la mente riproduce i saperi. Nel testo si conduce un itinerario adiacente ad alcune radici scientifiche per decifrare l'intelligenza umana, un pensiero di frontiera, secondo differenti contesti e paradigmi. Il volume intende approfondire un dibattito sull'insegnare, attraverso la genesi del conoscere e dell'intelletto, nelle più ampie cornici del neuro-sapere, per ancorare nuovi modelli di educazione e di istruzione. Si propongono alcuni quadri teorici di comprensione attorno alla tematica, attraverso le lenti delle scienze filosofiche, pedagogiche, neurocognitive e neuropedagogiche, ognuna delle quali sottolinea e privilegia alcune categorie sul pensiero. Nella terza parte sono illustrate alcune modalità di "praticare il pensiero", comuni nei contesti di insegnamento. L'articolazione del pensiero in forme differenti, nello specifico i processi di ordine superiore - Higher Order Thinking - è sommariamente introdotta. Alcune metodologie possono favorire nuove modalità di insegnare il pensiero per trasformare nuovi paesaggi didattici ed educativi con la classe.
Verso un'educazione sostenibile. Ecosistemi di ricerca e di apprendimento
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2024
pagine: 300
L'insegnamento della storia oggi. Didattica e storiografia per le scuole superiori
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 288
Come si deve insegnare storia oggi agli studenti delle scuole superiori? Come si può restituire lo slancio civile all'insegnamento della storia nell'ottica di un'educazione alla cittadinanza democratica di fronte alle sfide della globalizzazione? Nato con l'intento di dare una risposta a questi interrogativi, il volume è il risultato di un confronto tra studiosi della materia, esperti di didattica disciplinare, pedagogisti e insegnanti liceali, ed è incentrato sulla valorizzazione del rapporto indissolubile tra la ricerca storica, la didattica, la pedagogia e le pratiche. Il testo offre un utile strumento di approfondimento sia per i docenti della scuola secondaria – già in servizio o ancora in formazione – sia per gli studenti universitari, in quanto coniuga l'indagine di questioni teoriche e metodologiche ampiamente dibattute nella comunità scientifica internazionale con riflessioni di natura didattica ed esemplificazioni di alcune pratiche.
Insegnare adagio. Un contributo alla didattica
Giancarlo Gola
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 126
A cosa serve sostare lentamente in educazione? È forse scorgere i giusti equilibri tra una via rapida e una saggezza pigra alla conoscenza? Una scuola lenta non significa aspettative rilassate. Insegnare adagio sostiene l’attenzione paziente del discente al sapere; essa può produrre opportunità cognitive attive per la creazione di significati e di pensiero critico, che non possono essere sempre possibili con modalità di trasmissione delle informazioni e delle conoscenze accelerate. Attraverso una breve sintesi di esperienze riconducibili al tema dello Slow Teaching, il testo illustra progettualità didattiche che possono trovare nelle classi l’habitat ideale per essere percorse e sperimentate. Gli approcci diventano strumenti per una riconfigurazione dei processi di insegnamento-apprendimento. Insegnare adagio è provare ad allestire percorsi didattici dallo stile meridiano… una pedagogia dell’accuratezza, che procede con un’andatura tranquilla, ma non immobile. Il testo è rivolto primariamente a futuri docenti, a insegnanti delle scuole primarie e secondarie, ma anche a quanti sono impegnati in contesti di ricerca educativa, offrendo stimoli e riferimenti teorici anche per avviare ricerche nei contesti scolastici.
Trasformare l’educazione
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 224
Con lo sguardo di chi insegna. La visione dell'insegnante sulle pratiche didattiche
Giancarlo Gola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 112
Accostandoci agli sguardi degli insegnanti in classe si svelano alcune visioni. La visione rappresenta ciò che gli insegnanti pensano e comprendono sul proprio insegnamento. La visione riunisce le passioni degli insegnanti, con le proprie speranze, le preoccupazioni con le proprie conoscenze su come e cosa gli allievi dovrebbero imparare, e sui sogni per se stessi, per i loro studenti, e per le loro comunità scolastiche. Stupirsi del proprio essere insegnante, osservare l'insegnante mentre sta in classe con gli studenti, interrogarsi su come ciascuno immagina le sue pratiche didattiche ideali (teachers image of ideal classroom practice) e vive le proprie emozioni e le proprie chiusure, comprendere i modi e le azioni tacite dell'insegnante, sono alcuni incipit che sostengono la possibilità di accedere ad una conoscenza più profonda della pratica di insegnamento. L'attenzione al tema della visione sull'insegnamento e all'essenza della pratica docente (core teaching practices) che ogni insegnante conosce, individua, utilizza per essere un buon insegnante è un tema di ricerca che trova riscontro nel dibattito internazionale relativo alla pratica docente e alla formazione degli insegnanti. Nel volume si esplorano alcuni paradigmi che sottostanno al tema dell'insegnamento, per comprendere come si possano intersecare conoscenza degli studenti e del loro sviluppo, conoscenze disciplinari e obiettivi educativi con le pratiche professionali.
La didattica nascosta. Prospettive di ricerca sulle conoscenze degli insegnanti
Giancarlo Gola
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 170
Leggere gli eventi didattici per comprendere i processi educativi è una sollecitazione frequente per educatori, insegnanti, docenti. Il testo presenta alcune linee epistemologiche e di ricerca sull'insegnamento per osservare con occhi diversi le posture didattiche e interpretare le azioni in classe (new vision of classroom teaching). Nella prima parte del testo si esplorano alcuni significati e paradigmi di un sapere dell'insegnamento e delle conoscenze dell'insegnante, apprese e agite, siano esse esito di processi di apprendimento espliciti, teorie implicite o pratiche situate, che influenzano soggettivamente saperi, comportamenti e attività didattiche. Nella seconda parte vengono presentate alcune ricerche in continuità con i ragionamenti teorici, sulle dimensioni nascoste dell'insegnamento, generative di nuove conoscenze pedagogiche e di ristrutturazione del pensiero e delle credenze degli insegnanti sulle proprie pratiche (teacher lore; teacher practical knowledge).
L'apprendimento informale nella professione. Ricerca socio-educativa supportata dal software
Giancarlo Gola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 288
Quando i professionisti riflettono sul proprio lavoro parlano spesso di apprendere dall'esperienza pratica, o di usare l'intuizione per gestire le azioni e risolvere i problemi; sovente essi conoscono molto di più di quanto riescono a esprimere. Questo fenomeno viene definito apprendimento informale, conoscenza tacita. Il testo presenta nella prima parte i fondamenti e i diversi significati dell'apprendimento in età adulta, con una attenzione al rapporto tra sapere, esperienza, metacognizione e riflessione sui processi cognitivi; nella seconda parte viene esemplificato il ragionamento conoscitivo che si può applicare in un lavoro di ricerca empirica sul fenomeno dei saperi informali, con particolare riguardo al processo di codifica dei racconti supportato dal software ATLAS.ti.