Libri di Giancarlo Dimaggio
Il modello GET per la personalità borderline. Il trattamento con i Gruppi Esperienziali Terapeutici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 366
L'esperienza clinica maturata negli anni e i molti dati di ricerca permettono oggi di affermare che la guarigione dal disturbo borderline è possibile. Il volume descrive il metodo GET (Gruppi Esperienziali Terapeutici), ideato e costruito nel 2009 all'interno del Day Hospital per la diagnosi e il trattamento dei disturbi di personalità dell'IRCCS Ospedale San Raffaele-Turro di Milano, partendo dall'esperienza diretta con i pazienti. Attualmente è impiegato in contesti ambulatoriali e comunitari. Il trattamento si basa su una specifica visione del funzionamento borderline di personalità e dei cardini della sofferenza del paziente: le crisi innescate dal processo di disregolazione emotiva, l'evitamento sociale, l'intollerabilità del contatto con il mondo emotivo e con il corpo, le difficoltà e le conflittualità delle relazioni oggettuali. Il metodo permette al paziente non solo il superamento dei sintomi ma anche la ripresa del proprio percorso evolutivo: favorisce infatti la maturazione e l'integrazione del Sé, che può giungere a una migliore individuazione e strutturazione. Lo strumento gruppale, che è il cuore del trattamento, diventa esperienza trasformativa e offre una risorsa terapeutica relazionale fondamentale per una patologia delle relazioni oggettuali. Il metodo si articola in varie fasi che seguono lo sviluppo stesso della persona all'interno del percorso terapeutico: da un iniziale approccio cognitivo-esperienziale evolve in gruppi a impostazione psicodinamica. Questo volume vuole essere uno strumento di lavoro per operatori sanitari di ambito psicologico e psichiatrico coinvolti nella cura e supporto di pazienti con un funzionamento borderline della personalità e, in generale, con disturbi della disregolazione emotiva: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, TeRP, educatori professionali, operatori dei servizi sociali. Inoltre, grazie alla presenza di esempi clinici e alla aggiornata bibliografia, può essere utile anche per studenti e specializzandi in psicologia e psichiatria.
Mai più indifesa
Chiara Gambino, Giampaolo Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2019
pagine: 192
Due gli obiettivi di questo libro: analizzare in modo semplice e accessibile i meccanismi psicologici che spingono inconsapevolmente molte donne a costruire e mantenere relazioni fonte di sofferenza o vittimizzanti; guidare queste donne verso soluzioni creative. La tesi principale è che entrare, spesso ripetutamente, in una relazione vittimizzante, o non riuscire a uscirne, dipende in larga misura dall’incapacità di comprendere le proprie emozioni e i propri desideri e di utilizzarli come criteri per operare scelte e perseguire piani a breve e lungo termine. Questa incapacità il più delle volte è dovuta a schemi di personalità appresi nel corso dello sviluppo personale a partire dai primi anni di vita. Questi schemi guidano inconsapevolmente il comportamento, generano un’immagine di sé negativa, fonte di sofferenza psicologica, e inibiscono l’agentività, con cui si intende la capacità di mettere a fuoco emozioni, bisogni e desideri, e di considerare sé stessi in diritto di tentare di realizzarli concretamente. Prefazione di Giancarlo Dimaggio. Postfazione di Lorena Bianchetti.
I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 474
Un contributo alla riflessione sulla clinica dei Disturbi della Personalità elaborato dal Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Il volume, diviso in due parti, presenta, nella prima, i Disturbi di Personalità scomposti nelle loro componenti fondamentali e i modelli che spiegano come tali componenti, interagendo fra loro, mantengano la patologia. Nella seconda, formula un modello di trattamento in grado di interrompere questi circuiti disfunzionali.
L'illusione del narcisista. La malattia nella grande vita
Giancarlo Dimaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2016
pagine: 256
Non passano la maggior parte del tempo a sentirsi il re del mondo: sognano di esserlo, ma di rado lo sperimentano. Che siano guasconi ed esibizionisti, di quelli che mentre vogliono spaccare il mondo sbattono la testa al muro, o che si tratti invece di personaggi introversi e ombrosi, i tipi narcisisti aspirano alla grande vita e invece passano la maggior parte del tempo a dividersi tra il rancore, la rabbia e il disprezzo per un mondo che non li appaga mai, costantemente abitati da un senso strisciante di vuoto e di noia, e dalla certezza che la vita pulsante, se esiste, abita altrove. Se scontenti, attaccano o fuggono. In queste pagine, della personalità narcisistica, si descrivono le caratteristiche e le dinamiche, si racconta cosa significa esserlo e cosa vuol dire averci a che fare in relazioni amorose e professionali. Soprattutto si descrive una via possibile per lasciar andare via il narcisismo patologico: si tratta di rinunciare alla ricerca della gloria e scoprire la sensorialità dell’esistenza. Grazie all’approccio scientifico e allo stile narrativo, in questo libro il narcisista viene alla luce senza il filtro del linguaggio tecnico. Se ne vede la parte più spietata e la vera natura: quel misto di passività, bisogno continuo di conferme e la dannazione di non avere mai avuto in dono il diritto a esistere davvero.
Trattamento integrato per i disturbi di personalità. Un approccio modulare
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2017
pagine: XVI-514
Negli ultimi anni si sono affermate differenti terapie per i disturbi di personalità, nessuna delle quali si è dimostrata più efficace delle altre. Questo libro evidenzia i vantaggi dell'integrare multiple strategie di intervento consolidate per venire incontro ai bisogni dei singoli pazienti. Sono offerte le linee guida per condurre l'assessment, elaborare una formulazione del caso globale e pianificare il trattamento. Il formato modulare permette ai clinici di selezionare e usare qualsiasi intervento efficace possa aiutare un dato paziente invece di seguire un singolo protocollo. Sono discussi i metodi per associare la terapia ai farmaci, trattare la disregolazione emotiva, praticare la mindfulness, promuovere un funzionamento interpersonale più sano e affrontare i problemi del sé e dell'identità.
Terapia metacognitiva interpersonale della schizofrenia. La procedura formalizzata di intervento
Giampaolo Salvatore, Giancarlo Dimaggio, Paolo Ottavi, Raffaele Popolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 248
I pazienti con schizofrenia presentano una grave disfunzione nella capacità di elaborare rapidamente gli stimoli sociali, e ciò compromette la loro vita affettiva, la qualità delle relazioni, l’immagine di sé. Sintomi come delirio e allucinazioni possono essere attenuati dai farmaci, che però non modificano questi fattori di vulnerabilità psicologica. Di qui la necessità di integrare la farmacoterapia con la psicoterapia, ma in quale direzione? I pazienti in psicoterapia mostrano un miglioramento dei sintomi e del funzionamento sociale quando messi in condizione di acquisire maggiore comprensione degli stati mentali propri e altrui, di costruire la capacità di narrare la propria esperienza interna e di arricchire la propria identità. L’approccio della Terapia Metacognitiva Interpersonale, già ampiamente sperimentato e manualizzato nel contesto dei disturbi di personalità, persegue proprio questi obiettivi. Gli autori presentano qui una procedura formalizzata di intervento terapeutico che guida il clinico passo dopo passo. L’obiettivo è insegnare cosa fare, e quando farlo, di fronte a sintomi come delirio persecutorio e allucinazioni uditive e all'intrinseca difficoltà del paziente di stare in una relazione intersoggettiva, anche quella terapeutica. Un manuale destinato a psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, medici, specializzandi in psichiatria, psicologia clinica e psicoterapia di qualsiasi orientamento. Ma anche, per il suo linguaggio volutamente non iniziatico e l’abbondanza di resoconti narrativi di casi clinici, al lettore non addetto ai lavori animato da una curiosità intellettuale per la psicopatologia.
Psicoterapia metacognitiva delle psicosi. Guida alla Metacognitive Reflection and Insight Therapy
Paul H. Lysaker, Reid E. Klion
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 212
"Psicoterapia metacognitiva delle psicosi" presenta un modello di trattamento integrato per pazienti con psicosi ed altre gravi condizioni psicopatologiche. La Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT) nasce come protocollo di intervento finalizzato a promuovere lo sviluppo progressivo delle abilità metacognitive del paziente, mantenendo sempre un’attenzione alla dimensione intersoggettiva dentro e fuori la terapia. La MERIT può essere utilizzata da terapeuti con approcci diversi, offrendo al suo interno: una struttura modulare di facile consultazione; una formalizzazione degli obiettivi e dei moduli; una descrizione degli interventi e dei risultati attesi; strumenti di assessment del funzionamento del paziente e dell’aderenza al trattamento. Nonostante la MERIT sia stata formalizzata da pochi anni, sta raccogliendo promettenti risultati dal suo utilizzo nel trattamento dei disturbi mentali gravi.
Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale
Giancarlo Dimaggio, Paolo Ottavi, Raffaele Popolo, Giampaolo Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: 464
Come accelerare il cambiamento psicoterapeutico? Come superare le barriere che gli schemi interpersonali maladattivi frappongono tra il mondo interno del paziente e un futuro in cui siano presenti speranza e fiducia? In questo volume la terapia metacognitiva interpersonale compie una svolta: si dota di uno strumentario di tecniche immaginative, drammaturgiche, sensomotorie e di mindfulness. Lo fa sempre all’interno della procedura decisionale rigorosa; non accumula tecniche, ma formula il caso e propone al paziente un’attività che gli possa far compiere il passo successivo verso la salute. Tutto in modo continuamente negoziato, condiviso e pianificato. È un volume di tecnica psicoterapeutica, pensato per clinici di ogni approccio e scritto mirando alla massima chiarezza e utilizzando continuamente casi clinici per illustrare gli interventi.
Teoria e pratica dell'alleanza terapeutica
Jeremy D. Safran, J. Christopher Muran
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 330
Attraverso l'esemplificazione di casi clinici e trascrizioni di sedute, gli autori indagano il concetto di alleanza terapeutica, sia nei suoi aspetti teorici che in quelli pratico-operativi. Fondato sugli sviluppi della psicoterapia relazionale, il libro formula chiari principi di intervento riservando un'attenzione particolare ai processi interni del terapeuta e al ruolo che questi svolgono nel ricomporre i momenti di crisi dell'alleanza. Ci sono libri che cambiano il modo di fare psicoterapia. Sono rari. Uno lo avete tra le mani. In queste pagine è riuscito l'esperimento alchemico: restare in contatto con l'unicità dello scambio umano e allo stesso tempo indicare un modo di intervenire rigoroso e manualizzato sulla relazione terapeutica". (Dalla Prefazione di Giancarlo Dimaggio)
Un attimo prima di cadere. La rivoluzione della psicoterapia
Giancarlo Dimaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 440
Lacerato dal dolore, un uomo, la cui professione è curare le ferite psichiche, arriva sull’orlo del precipizio. Non cade, si sforza di rimettere insieme i pezzi e il racconto di come riesce a farlo si intreccia con quello della rivoluzione nella cura che lo salva come paziente e lo orienta come terapeuta. Nella psicoterapia, il primato della parola ha ceduto il campo: adesso è possibile lavorare anche su corpo, immaginazione e teatralizzazione, e le storie dei pazienti, casi clinici raccontati nello stile di una fiction, rendono conto della “svolta esperienziale” in atto. Nel libro i differenti fili della narrazione si intrecciano e si richiamano l’un l’altro, sfociando in una serie di colpi di scena finali. L’autore, come uomo e come psicoterapeuta, scioglie e riannoda le trame della scoperta scientifica e del dramma e ricorda che, per curare l’animo, bisogna tornare all’attimo prima della “caduta”. Cogliere le persone in quell’istante è la chiave di volta della psicoterapia.
Il terapeuta sotto pressione. Riparare le rotture dell’alleanza terapeutica
Christopher J. Muran, Catherine F. Eubanks
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2021
pagine: 288
I terapeuti operano costantemente sotto pressione, in particolare quando interagiscono con pazienti capaci di suscitare emozioni di sfida, che rappresentano una rottura dell’alleanza terapeuta-paziente. Chris Muran e Catherine Eubanks presentano una sintesi delle conoscenze e delle esperienze cliniche accumulate nell’arco di un decennio allo scopo di fornire strategie efficaci per riconoscere e riparare le rotture dell’alleanza. Il libro offre, inoltre, una rassegna dei principi per l’autocura dei terapeuti e per una formazione basata sulla supervisione che possa aiutarli a regolare meglio le proprie emozioni e a diventare modelli positivi per i pazienti. Infine, il volume comprende la versione completa del Rupture Resolution Rating System, uno strumento di valutazione molto diffuso, usato per misurare le rotture dell’alleanza e le strategie di riparazione.
La terapia metacognitiva interpersonale di gruppo (TMI-G) per i disturbi di personalità
Raffaele Popolo, Giancarlo Dimaggio, Paolo Ottavi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 258
Il lettore troverà in questo manuale non solo un protocollo manualizzato, ma una profonda conoscenza clinica. Scoprirà come impostare un modulo psicoeducativo e come gestire i casi difficili e le situazioni critiche. Apprenderà i modi per gestire i gruppi e per entrare in contatto con l'esperienza vissuta dei pazienti. Imparerà a condurre giochi di ruolo terapeutici, per permettere ai pazienti di accedere a modalità alternative di lettura degli eventi relazionali e a comportamenti più funzionali nelle situazioni sociali. Il manuale descrive un modello di trattamento breve (16 sedute) per pazienti con disturbi della personalità. Contiene un trattamento transdiagnostico, in quanto si riferisce tanto a quei disturbi della personalità con caratteristiche di inibizione delle emozioni e della condotta, quanto a quelli caratterizzati da impulsività, disinibizione comportamentale e disregolazione emotiva. È fondato su un modello esplicativo dei disturbi della personalità e del loro trattamento - la Terapia Metacognitiva Interpersonale - complesso, integrato e ampiamente condiviso. Può essere utilizzato sia dal privato sia nei servizi pubblici (centri di salute mentale, comunità terapeutiche, centri diurni, ecc.). La TMI-G ha la naturale vocazione e le caratteristiche per affiancarsi ad altri trattamenti, siano essi psicoterapie individuali e/o terapie psicofarmacologiche. Ultimo, ma non meno importante, è un trattamento validato empiricamente.