Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Gambino

Diritto dell’Unione Europea e commercio internazionale: le competenze esterne alla prova delle relazioni economiche con i partner asiatici

Diritto dell’Unione Europea e commercio internazionale: le competenze esterne alla prova delle relazioni economiche con i partner asiatici

Chiara Gambino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 376

Nel quadro della strategia commerciale delineata fin dalla Comunicazione Europa Globale del 2006, l’Unione europea ha posto particolare enfasi sull’opportunità di attivarsi ai fini della conclusione di accordi preferenziali di libero scambio che si caratterizzano per una portata “approfondita” e “globale” (i c.d. “accordi di nuova generazione”) e di concentrarsi, in tale prospettiva, sull’approfondimento delle relazioni commerciali con i Paesi dalle economie emergenti e, in particolare, con i partner asiatici, in considerazione, principalmente, delle consistenti potenzialità di crescita dei relativi mercati. L’intensificazione dei rapporti con tale regione ha fatto sorgere, inoltre, la consapevolezza, anche in capo all’Unione europea, della crescente rilevanza dei profili correlati alla c.d. connettività e della conseguente esigenza di estendere l’ambito della cooperazione a tali tematiche. L’ampliamento del piano della cooperazione a profili diversi ed ulteriori rispetto a quelli che connotano i tradizionali accordi di libero scambio desta, tuttavia, nella prospettiva del diritto UE, non trascurabili interrogativi in merito alla sussistenza, in capo all’Unione europea, delle competenze a tal fine necessarie e, in particolare, del relativo rapporto con le prerogative degli Stati membri. Il presente lavoro si propone, pertanto, di esaminare l’evoluzione delle relazioni esterne dell’Unione europea alla luce della citata apertura verso i partner asiatici nella specifica prospettiva dell’analisi, sulla base della giurisprudenza e della prassi ricavabili dai dicta della Corte di giustizia, delle competenze necessarie per stipulare gli accordi attraverso i quali si estrinseca (o si potrà estrinsecare), in concreto, detta cooperazione.
40,00

Ninna nanna nonna oh, questa mamma a chi la do. Dove vanno a finire i pensieri di una mamma nel suo correre quotidiano

Ninna nanna nonna oh, questa mamma a chi la do. Dove vanno a finire i pensieri di una mamma nel suo correre quotidiano

Chiara Gambino

Libro: Libro in brossura

editore: Altrimedia

anno edizione: 2022

pagine: 116

Professionista affermata, mamma acrobata, donna realizzata: assemblare i tanti "pezzi" della quotidianità spesso è un'impresa, come un grande puzzle in cui deve andare tutto, ogni giorno, al posto giusto. I figli, il marito, la casa, la spesa, il lavoro… e un po' di tempo per me, vuoi mettere? Con molta ironia e tanto buon senso, uno stile ritmato e brillante, la psicoterapeuta Chiara Gambino nei racconti di Ninna nanna ninna oh questa mamma a chi la do, descrive alcune situazioni in cui è immediato rispecchiarsi ed entrare in sintonia con una protagonista irresistibile, multitasking, aspirante Wonder Woman e in grado, con la sua solarità, di risolvere piccoli e grandi problemi. Prefazione di Lorena Bianchetti.
18,00

Mai più indifesa

Mai più indifesa

Chiara Gambino, Giampaolo Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Altrimedia

anno edizione: 2019

pagine: 192

Due gli obiettivi di questo libro: analizzare in modo semplice e accessibile i meccanismi psicologici che spingono inconsapevolmente molte donne a costruire e mantenere relazioni fonte di sofferenza o vittimizzanti; guidare queste donne verso soluzioni creative. La tesi principale è che entrare, spesso ripetutamente, in una relazione vittimizzante, o non riuscire a uscirne, dipende in larga misura dall’incapacità di comprendere le proprie emozioni e i propri desideri e di utilizzarli come criteri per operare scelte e perseguire piani a breve e lungo termine. Questa incapacità il più delle volte è dovuta a schemi di personalità appresi nel corso dello sviluppo personale a partire dai primi anni di vita. Questi schemi guidano inconsapevolmente il comportamento, generano un’immagine di sé negativa, fonte di sofferenza psicologica, e inibiscono l’agentività, con cui si intende la capacità di mettere a fuoco emozioni, bisogni e desideri, e di considerare sé stessi in diritto di tentare di realizzarli concretamente. Prefazione di Giancarlo Dimaggio. Postfazione di Lorena Bianchetti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.