Libri di Gian Maria Molli
Spirito. Dall'incudine della malattia al martello della morte
Silvana Silvagni, Gian Maria Molli
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 512
«Sì, farò così». Con queste tre parole sarebbe dovuto finire il mio terzo romanzo, con l’ultima risposta di Io a Spirito, al termine del lungo racconto sulla mia menomante malattia, finita, comunque, con un lieto fine: altrimenti non sarei qui a parlarne. E invece all’improvviso la Commedia si è tramutata in Tragedia: ho perduto la mia Beatrice. Dopo quarantacinque anni e dieci mesi di matrimonio, la dolce sposa, la compagna inseparabile, la mia ispiratrice, la mia guida, il mio sostegno se n’è andata. Con lei il tumore è stato meno delicato: l’ha spezzata nel breve volgere di pochi giorni, nessuno passato a letto, dopo aver trascorso gli ultimi quattro anni di vita a farmi da badante, da infermiera, da assistente, da autista. E ho dovuto, mio malgrado, proseguire la narrazione – il mio è un “romanzo aperto”, una sorta di diario, senza averne però la forma – per poter parlare di lei, non solo della sua morte, ma della sua vita, di quanto lei ha detto, ha fatto, ha scritto. Per questo ho aggiunto la sua firma: il suo apporto al romanzo è fondamentale, esempio di un’esistenza da ammirare e da imitare.
Luoghi
Gian Maria Molli
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 296
Luoghi poetici, luoghi fotografici, luoghi letterari. Sono le tre sezioni in cui è suddiviso questo libro singolare, formato da parole e immagini.
Icarus. Ritratto dell'artista da studente
Gian Maria Molli
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 376
L'opera, come si ricava dal titolo, allude a “Dedalus, Ritratto dell'artista da giovane”, di James Joyce. Altri scrittori hanno parafrasato, in omaggio al grande irlandese, questo celebre titolo, da Dylan Thomas (“Ritratto dell'artista da cucciolo”) a Michel Butor (“Ritratto dell'artista da scimmiotto”), ma senza entrare nel tessuto connettivo del romanzo joyciano, di cui “Icarus” rispetta anche la suddivisione in cinque episodi, che corrispondono ad altrettanti periodi della vita dell'autore-personaggio, infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, maturità. La novità del romanzo è che i fatti vengono descritti nel loro farsi, nel momento stesso in cui il lettore legge, accadono, cioè, usando un consueto termine radiotelevisivo, "in diretta", narrati dal protagonista, ignaro, al pari del lettore, del loro compiersi. Di conseguenza muta a ogni episodio la voce (il linguaggio) dell'io narrante, bambino, fanciullo, adolescente, giovane, uomo.
La rinascita di Dante. Commento integrale allegorico-anagogico della «Vita Nuova»
Gian Maria Molli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2010
pagine: 351
Dante non è soltanto il più grande poeta mai esistito, ma può essere ritenuto il fondatore di una "nuova scuola di religione in Europa", per riprendere la famosa definizione di Ugo Foscolo. Il poeta dei "Sepolcri" non è certo l'unico grande scrittore ad aver evidenziato l'importanza extraletteraria di Dante: basti pensare ai saggi di Giovanni Pascoli e agli studi di Thomas Stearns Eliot. L'immenso valore di Dante non può essere circoscritto alla "Divina Commedia", ma deve comprendere tutta la sua opera, a partire dalla "Vita Nuova", considerata erroneamente un romanzo giovanile di un amore sfortunato, mentre invece è la cronaca minuziosa dell'apprendistato spirituale di Dante, che culminerà nella visione divina del Poema Sacro. Proprio per questo la "Vita Nuova", oltre a essere un'opera compiuta in sé di grandissimo valore letterario (è il più fulgido esempio di prosimetrum, abbinamento di prosa narrativa, saggistica e poesia, degno di un romanzo sperimentale ante litteram), costituisce un tassello indispensabile per la comprensione della "Commedia".
Visioni
Gian Maria Molli
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 156
Sette racconti dai titoli inquietanti ('Sangue', 'Incubo', 'Carne', 'Visione', 'Sirena', 'Spirito', 'Ritorno') trasportano in un mondo non condiviso, abitato da una solitudine gremita di parlanti che non ascoltano e infinite allucinazioni verbali. Per restituire la cruda sostanza di questo universo impazzito, l'autore mette in campo una pluralità di tecniche narrative. Molli ripercorre alcune stazioni dell'orrore presente, alcuni fra gli innumerevoli esempi della nostra patologica normalità. Ma rivela anche i segni della speranza, affidati ai "bambini capaci di ricordare agli adulti la via che hanno perduto".
News
Gian Maria Molli
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 1900
pagine: 318
Assai differenti fra loro per tema e ambientazione, gli otto racconti che formano questa raccolta, la quarta di Molli, hanno un filo conduttore: la "notizia", come suggerisce il titolo. La collaborazione tra Silvana Silvagni e lo scrittore è stata talmente stretta, nei quasi 46 anni vissuti assieme, che è impossibile determinare, tranne rarissimi casi, quanto ha contribuito la fotografia alla nascita dei racconti e viceversa. Di sicuro Colline è nato prima, come è altrettanto sicuro che sono state le foto di viaggio di Silvagni a suggerire perlomeno tre racconti: PlayStation, Bar e Vangelo secondo Giovanni Battista.
Il paradiso terrestre di Dante. Commento integrale letterale-anagogico dei canti XXVII - XXXII del Purgatorio
Silvana Silvagni, Gian Maria Molli
Libro: Libro in brossura
editore: Jupiter Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 298
Natura seconda
Silvana Silvagni, Gian Maria Molli
Libro: Libro in brossura
editore: Jupiter Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 264
Phoenix
Gian Maria Molli
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 260
Alberto è un pubblicitario scontento e un fotonaturalista mancato, la cui dote migliore, non sfruttata, è una considerevole conoscenza del mondo animale e vegetale, unita a una altrettanto apprezzabile facilità di scrittura. È sposato con Giovanna, fotografa di professione. Un matrimonio riuscito, nonostante la frustrazione e la gelosia di Alberto per l'affermazione della moglie soprattutto nel settore della moda, ma anche nel suo stesso campo. Lui cerca di placare questa sua presunta sconfitta cullandosi in sogni di successo e in fantasie erotiche, e lasciandosi andare alla nostalgia per una ex fidanzata intravista dopo tanti anni. Giovanna avverte il disagio di Alberto, che interpreta a suo modo, e tenta di mitigarlo autorizzandolo a far passare come sue le foto di animali da lei scattate, e aiutandolo a realizzare la locandina pubblicitaria ideata da lui. Sorvola sulla gelosia del marito nei confronti del proprio agente, ferma nel proposito di non abbandonare mai la sua professione. Ogni tanto le capita di fare sogni a sfondo sessuale, di cui conserva un malcelato senso di colpa. Il romanzo è ambientato nel 1974, anno che ricorda molto da vicino la crisi economica attuale, con un'impennata dei prezzi al consumo di oltre il 18%, i disagi sociali, sfociati allora in terribili atti di terrorismo, come la strage di Brescia e l'attentato al treno Italicus, il dissesto ambientale causato dagli incendi, dall'inquinamento idrico ed atmosferico...

