Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Maria Fara

L'Italia del nì. 100 appunti per cercare di capire un Paese complicato
20,00

eSports. Un universo dietro al videogioco

eSports. Un universo dietro al videogioco

Chiara Sambaldi, Andrea Strata

Libro: Libro rilegato

editore: Gn Media

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il primo manuale completo dedicato al fenomeno degli sport elettronici.
18,00

La Repubblica delle api. 365 appunti sull'Italia come era, come è e come vorremmo che fosse

La Repubblica delle api. 365 appunti sull'Italia come era, come è e come vorremmo che fosse

Gian Maria Fara

Libro: Libro rilegato

editore: Datanews

anno edizione: 2013

pagine: 438

Il titolo di questo libro di Gian Maria Fara evoca l'opera sconcertante di Bernard de Mandeville, medico e scrittore franco-olandese, vissuto e morto in Inghilterra nel 1733. Mandeville divenne famoso perché, attraverso la descrizione allegorica della vita di un alveare, cercò di persuadere l'Europa - quella cristiana (protestante o cattolica) e quella dell'Illuminismo nascente (atea, agnostica o deista), che solo il puro egoismo, liberato da ogni impaccio morale, può suscitare la prosperità: sebbene possa restare incalcolabile il numero delle angherie e dei delitti necessari per conseguire lo scopo. Le teorie di Mandeville vennero considerate riprovevoli, provocatorie, insulse. La cultura europea se ne liberò, dimenticandole. Ma ora, il pensiero di Mandeville si sta inverando in Italia, come svela e dimostra Fara in questo libro. "La Repubblica delle Api" è la denuncia del degrado morale nel quale è caduto il Paese: è un libro amaro, ma anche divertente giacché i fatti che racconta hanno le tinte livide del disastro, ma anche i toni beffardi della farsa. In questa opera, che racchiude 365 "appunti", uno per ogni giorno dell'anno, sull'Italia contemporanea, si narra la grande crisi culturale che, quasi in segreto, come un tarlo nascosto, ha corroso il Paese. Prefazione di Mario Pendinelli.
20,00

L'Italia in nero. Riflessioni sull'economia sommersa

L'Italia in nero. Riflessioni sull'economia sommersa

Gian Maria Fara, Antonio Iodice

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2013

pagine: 118

L'economia sommersa in Italia è un fenomeno di enormi proporzioni con il quale lo Stato, nelle sue articolazioni, è chiamato a misurarsi e che vede coinvolti, purtroppo, milioni di cittadini. Cittadini che quotidianamente sono insieme e a turno vittime dell'evasione ed evasori essi stessi. Il sommerso come ammortizzatore sociale e nello stesso tempo come emblema di una società nella quale prevale una "doppia articolazione della morale" che unisce silenziosamente cittadini e classe dirigente, impegnati ambedue ad affermare e tutelare la propria autoreferenzialità. In questa prospettiva si dipana il filo rosso di una collaborazione interistituzionale tra due Istituti di ricerca, l'Eurispes e l'Istituto di Studi Politici "S. Pio V", che, adottando una semantica comune sul piano assiologico e dei fini da raggiungere, privilegia la ricerca scientifica come linfa vitale e strumento indispensabile per la formazione di una coscienza civile che si apra al dibattito politico e culturale del Paese.
16,00

Outlet Italia. Cronache di un paese in (s)vendita

Outlet Italia. Cronache di un paese in (s)vendita

Gian Maria Fara, Benedetto Attili

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2014

pagine: 222

Molte delle nostre migliori realtà imprenditoriali, sono state schiacciate dalla congiuntura economica negativa, unita all'iperburocratizzazione della macchina amministrativa, ad una tassazione iniqua, alla mancanza di aiuti e di tutele e alla impossibilità di accesso al credito bancario. L'intreccio di tali fattori ha inciso sulla mortalità delle imprese creando una sorta di mercato "malato" all'interno del quale la chiusura di realtà imprenditoriali importanti per tipologia di produzione e per knowhow si è accompagnata spesso ad una svendita (pre o post chiusura) necessaria di fronte alla impossibilità di proseguire l'attività.
16,00

La criminalità tra realtà e percezione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 112

L’indagine “La criminalità: tra realtà e rappresentazione” nasce nel quadro del Protocollo d’intesa sottoscritto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale della Polizia Criminale e l’Eurispes (Istituto di Studi Politici Economici e Sociali), finalizzato a rafforzare la collaborazione istituzionale. Il Protocollo, frutto della condivisione delle stesse finalità di studio e di analisi, ha l’obiettivo di condurre ricerche di settore, studi ed approfondimenti congiunti sui vari fenomeni criminali, attingendo al rispettivo patrimonio informativo, in uno scambio di dati e informazioni che metta a sistema l’esperienza delle forze di polizia italiane e la ricerca scientifica. Di fronte ad una società in continua ed incessante evoluzione occorre, infatti, saper decifrare la complessità della realtà senza cedere alla tentazione di semplificarla e banalizzarla, affrontando i fenomeni in modo scientifico, attraverso una lettura interdisciplinare che muova dalle diverse prospettive. Nel rispetto delle reciproche competenze, la collaborazione espressa dal Protocollo favorisce la promozione di attività culturali, formative ed iniziative editoriali, la partecipazione reciproca ad incontri di approfondimento tematici che accrescano la conoscenza sui fenomeni e le dinamiche criminali. Prefazione di Vittorio Rizzi e Gian Maria Fara.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.