Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Buoncompagni

Sociografia del giornalismo

Sociografia del giornalismo

Giacomo Buoncompagni

Libro

editore: PM edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 120

12,00

Tecnodemia. Oltre l'umano

Tecnodemia. Oltre l'umano

Giacomo Buoncompagni

Libro: Libro rilegato

editore: Ikonos

anno edizione: 2024

pagine: 88

“Tecnodemia” è la presenza massiccia di dati e infrastrutture tecnologiche di cui oggi non possiamo fare a meno per diffondere informazioni e restare tutti interconnessi a livello globale. Essa rappresenta, inoltre, il bisogno primario di ogni individuo e sistema sociale di individuare falle democratiche, propaganda, relazioni tossiche, pseudoscienza, pretese personali mascherate da un’idea distorta del diritto e dei diritti umani. “Tecnodemia” è l’idea di una nuova ecologia della “macchina” caratterizzata da procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate per la soluzione di problemi pratici, ma anche un virus tecno-endemico, un focolaio tecnologico continuo e variabile che si diffonde da persona a persona imponendo le proprie logiche e cercando di governare il tempo e lo spazio dell’umano.
14,00

Studiare il giornalismo e le discriminazioni. Percorsi teorici e di ricerca

Studiare il giornalismo e le discriminazioni. Percorsi teorici e di ricerca

Giacomo Buoncompagni

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 220

Nella moderna ecologia dei media non si tratta tanto di entrare nel dibattito sulla necessità o meno di come, e se, trattare notizie connesse al fenomeno della discriminazione, quanto piuttosto di constatare come spesso la mediatizzazione delle minoranze e della diversità culturale non vada oltre determinati frame narrativi. All'interno del campo giornalistico ci sono cornici che (ri)producono e rafforzano nel tempo stereotipi negativi nei confronti di gruppi e comunità, spesso a causa di un'informazione confusa e sovraccarica, oppure per la scarsa formazione dei giornalisti in merito a specifiche realtà storiche e culturali. Obiettivo del libro è studiare il rapporto tra media, professione giornalistica e discriminazioni, offrendo prospettive e strumenti utili per esplorare le modalità con cui il giornalismo affronta le attuali sfide pervasive della multiculturalità.
18,00

Instability. La società che sopravvive

Instability. La società che sopravvive

Giacomo Buoncompagni

Libro: Libro in brossura

editore: La Gru

anno edizione: 2022

pagine: 126

Instabile oggi è la nostra comunicazione, è la nostra informazione, la nostra politica, la nostra salute, la nostra economia, la società tutta. Una società che corre, senza più sapere dove e quando fermarsi. Una società che non riconosce più il valore delle relazioni e della cooperazione, che sopravvive nell'odio e nella paura, immersa nei numerosi shock globali che l'hanno duramente colpita in questi ultimi anni, sempre alla ricerca di colpevoli da condannare pubblicamente e di tribù all'interno delle quali trincerarsi.
13,00

Cybermigration. La dimensione digitale dell'immigrazione: media, istituzioni e sicurezza

Cybermigration. La dimensione digitale dell'immigrazione: media, istituzioni e sicurezza

Giacomo Buoncompagni

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 244

La situazione emergenziale connessa al fenomeno migratorio, resa ancora più critica dagli effetti della pandemia di Covid-19, ha posto in rilievo la necessità di garantire nuove strategie di integrazione culturale per agevolare l'accoglienza degli stranieri, assicurare l'accesso ai servizi pubblici e prevenire ogni forma di discriminazione. Tali aspetti sono stati affrontati all'interno del volume al fine di individuare e analizzare strumenti di dialogo più efficaci tra operatori sociali e dell'informazione, tra i centri servizi immigrati, enti territoriali e la comunità autoctona e straniera. L'aspetto originale del lavoro qui presentato risiede nella valutazione di possibili nuove strategie socio-comunicative che le istituzioni potrebbero attuare per favorire l'integrazione culturale e nell'analisi dei rischi e delle conseguenze derivanti dall'uso improprio della tecnologia digitale, per identificare azioni correttive ed educative da promuovere attraverso i social media.
25,00

Forme di comunicazione criminologica. Il crimine come processo comunicativo

Forme di comunicazione criminologica. Il crimine come processo comunicativo

Giacomo Buoncompagni

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 238

Il comportamento criminale può essere inteso come una forma di comunicazione? Può essere meglio analizzato e compreso, attraverso l’analisi comunicativa-relazionale e delle nuove tecnologie digitali? Il saggio affronta vecchie e nuove frontiere della criminalità, come cyber-terrorismo, bullismo e cyberbullismo, cyber-gangs o sette criminali. Partendo dal presupposto che ogni comportamento è comunicazione, per comprendere i linguaggi e le azioni di natura criminogena è allora necessario analizzare i processi di comunicazione e relazione. La comunicazione criminologica si conferma così come insieme di tutti quei comportamenti e situazioni in cui sono presenti due o più attori comunicanti che inviano un determinato messaggio e che agiscono all’interno di un contesto criminologi-coinvestigativo; le forme analizzate nel testo sono da intendersi come strumenti d’investigazione e analisi, di prevenzione e risoluzione di un crimine, ma anche tecniche criminali per manipolare, ingannare o anche come mezzo per informare, apprendere e comprendere la realtà.
20,00

Uscire dalla società infetta. Politiche dell'informazione, della cura e della fiducia

Uscire dalla società infetta. Politiche dell'informazione, della cura e della fiducia

Giacomo Buoncompagni

Libro: Libro in brossura

editore: Cultura e Salute Editore Perugia

anno edizione: 2023

pagine: 134

Nessuno sembra avere più tempo e voglia di ricordare. Non importa più parlare di quello shock globale chiamato Covid-19. Abbiamo accantonato ogni minima preoccupazione, qualsiasi dubbio sulla sua origine ed evoluzione, quello che è stato è stato. Ci nascondiamo dietro ai terribili ricordi, buttiamo le mascherine e i gel disinfettanti rimasti aperti da mesi e ancora presenti in qualche borsa, zaino o cassetto della nostra abitazione. Cerchiamo di rimuovere ogni traccia fisica, cognitiva e digitale di un tempo caratterizzato da distanza, dubbio e dolore. Ma qualche sintomo c’è ancora ed è ben visibile nella nostra comunicazione, nel nostro stile di vita, nel modo in cui ci rapportiamo con gli altri o progettiamo le nostre giornate. Ripartire dalla crisi pandemia, esplorandola da dentro, per poi andare oltre, provando a reinventare e reinventarci, si prospetta al momento il percorso più adeguato da percorrere per uscire dalla società ancora infetta.
14,00

Introduzione alla Cybercultura: scienza, tecnologia e nuove pratiche mediali

Introduzione alla Cybercultura: scienza, tecnologia e nuove pratiche mediali

Giacomo Buoncompagni

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 128

"Se si resta con la nostalgia di una cultura ben costituita, organica, con la nostalgia di una totalità culturale, non se ne esce. La conoscenza e la cultura è qualcosa che si sta definitivamente detotalizzando. Vi dicono: potrete avere accesso a tutte le informazioni, alla totalità delle informazioni, ma è proprio il contrario: adesso sapete che non avrete mai accesso alla totalità". (Pierre Lévy)
13,50

Comunicazione criminologica. Processi comunicativi e relazionali nelle scienze criminologiche

Comunicazione criminologica. Processi comunicativi e relazionali nelle scienze criminologiche

Giacomo Buoncompagni

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 104

"Credo che la comunicazione e la conoscenza basata su uno strumento naturale, limitino le numerose violenze e crimini che accadono non a causa di cattiva volontà, ma semplicemente a causa di mancanza di conoscenza e di oppressione." (Ludwik Lejzer Zamenhof)
12,50

Analisi comunicazionale forense: teoria, tecniche e strumenti

Analisi comunicazionale forense: teoria, tecniche e strumenti

Giacomo Buoncompagni

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 108

La comunicazione è cooperazione, è compartecipazione. Tutto questo è di basilare importanza anche nel contesto investigativo e durante un colloquio criminologico dove, oltre alla comunicazione verbale, diventa strumento d'indagine anche e soprattutto la comunicazione non verbale, chiavi entrambe di accesso principali alla natura segreta dell'animo umano.
14,50

Comunicazione criminologica. Processi comunicativi e relazionali nelle scienze criminologiche

Comunicazione criminologica. Processi comunicativi e relazionali nelle scienze criminologiche

Giacomo Buoncompagni

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 104

"Credo che la comunicazione e la conoscenza basata su uno strumento naturale ,limitino le numerose violenze e crimini che accadono non a causa di cattiva volontà, ma semplicemente a causa di mancanza di conoscenza e di oppressione." (Ludwik Lejzer Zamenhof) Buoncompagni Giacomo, 27 anni. Laureato in comunicazione pubblica e specializzato in linguaggio non verbale, analisi dei media e scienze socio-criminologiche con un master di secondo livello in criminologia . Sta conseguendo un secondo master in scienze forensi e collabora con la Cattedra di Sociologia presso l'Università di Macerata. È docente di "comunicazione e crimine" presso la Libera Università di Agugliano (AN).
14,50

Analisi comunicazionale forense: teoria, tecniche e strumenti

Analisi comunicazionale forense: teoria, tecniche e strumenti

Giacomo Buoncompagni

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 108

La comunicazione e cooperazione, e compartecipazione. Tutto questo e di basilare importanza anche nel contesto investigativo e durante un colloquio criminologico dove, oltre alla comunicazione verbale , diventa strumento d'indagine anche e soprattutto la comunicazione non verbale, chiavi entrambe di accesso principali alla natura segreta dell'animo umano.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.