Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gerardo Manarolo

Musicoterapia e adolescenza. La musica come opportunità d'incontro e cambiamento

Musicoterapia e adolescenza. La musica come opportunità d'incontro e cambiamento

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: XIX-198

Nonostante le profonde trasformazioni causate dalla crescente informatizzazione della società, oltre che dal prevalere di una fruizione visiva rispetto a quella uditiva, la musica ben si presta a regolare alcune qualità/peculiarità del periodo adolescenziale, offrendo ad esse un contenimento, ma altresì un potenziamento. L’esperienza musicale è capace di connettere la nostalgia per l’infanzia al desiderio di futuro; può facilitare un processo d’integrazione intra e interpsichico, così delicato e problematico nell’adolescenza; è in grado di delimitare uno spazio dove incontrare l’altrui fisicità ed emotività in uno scambio costruttivo.
20,00

Musica&terapia. Volume Vol. 50

Musica&terapia. Volume Vol. 50

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 58

Chiara Maria Bieker, La valutazione in musicoterapia: definizione, obiettivi e modalità Giovanna Artale, Rossana Gimondo, Musicoterapia e disturbo del comportamento: L’approccio intersoggettivo G. Antoniotti, R. Bolelli, A. Cavalieri, F. De Maestri, A. Grusovin, S. Navone, M. Sarcinella, L. Tamagnone, G. Vizzano, La musicoterapia e le sue eventuali controindicazioni; pareri a confronto Paola Prinzivalli, Camilla Bonetti, Lara Braccini, Musicoterapia di gruppo in ambito psicogeriatrico.
12,00

Musica&terapia. Volume Vol. 49

Musica&terapia. Volume Vol. 49

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 58

Oscar Pisanti, Tra il suonare e il non-suonare: gli interventi del musicoterapeuta al di là (e prima) dei suoni e della musica Valentina Voto, Per una lettura della musica in terapia e come terapia Carlo Tregambe, Musicoterapia per il benessere del caregiver: uno studio esplorativo nel contesto delle demenze Donatella Bellomo, Progettare la Musicoterapia in ambito scolastico: il continuum integrativo/inclusivo come paradigma applicativo Francesca Pasini, Canto materno e attaccamento Francesca Pasini.
12,00

L'arte nella cura. Terapie espressive e riabilitazione psichiatrica

L'arte nella cura. Terapie espressive e riabilitazione psichiatrica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 246

Il testo, che si avvale della prefazione di Marco Alessandrini, si prefigge di offrire una panoramica delle principali tecniche espressive impiegate nell’ambito dei percorsi riabilitativi attuati in psichiatria. Sono incluse modalità prevalentemente non verbali (arteterapia, danzamovimentoterapia, musicoterapia). Il testo contiene in apertura due contributi, a cura di Boccalon e Caterina, che precisano i presupposti storico-culturali e scientifici delle terapie espressive; a seguire sono illustrate le diverse tecniche e le loro applicazioni cliniche più frequenti, grazie agli interventi di Uboldi, Quadrio, Saccorotti, Tramonte, Manarolo, Navone, Demaestri. In chiusura Bedoni, Manarolo e Tamagnone affrontano il tema della riabilitazione psichiatrica, in una prospettiva integrata, mettendo a fuoco il ruolo dei tecnici e il loro apporto a processi di cura che includano le terapie espressive.
21,00

Musica&terapia. Volume Vol. 48

Musica&terapia. Volume Vol. 48

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 58

Gerardo Manarolo, Editoriale Silvia Beggiato–Rita Meschin–Giulia Zani, La musicoterapia nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare Francesca Nobili–Elena Bettucci–Ambra Palazzi, Musicoterapia nel fine vita: progetto e descrizione di un caso nell’hospice “Il Glicine” di Macerata Riccardo Nardozzi, Edwin Gordon e Carl Rogers: Music Learning Theory e psicologia umanistica Aurora Cosmelli, La relazione genitore/bambino attraverso ninne nanne e vocalità Valter Dadone, Sostenere chi sostiene: la musicoterapia GIM per i caregiver. Uno studio pilota
12,00

Musica e musicoterapia nella terza età. Indicazioni per la prevenzione e la cura delle sindromi involutive

Musica e musicoterapia nella terza età. Indicazioni per la prevenzione e la cura delle sindromi involutive

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 202

Negli ultimi vent’anni l’approccio musicoterapico è stato oggetto di un crescente interesse e approfondimento sia dal punto di vista clinico che scientifico, con il suo pieno inserimento all’interno delle pratiche di cura. Tra i diversi contesti quello geriatrico ha sollecitato, fin dagli anni ’90, interventi di natura musicoterapica. Da un lato, infatti, la musicoterapia consente di entrare in contatto con il paziente più grave e di attuare una sorta di “rianimazione psicofisica” che ne richiami e preservi la sua unicità e irriducibilità; dall’altro, questa prassi permette di intervenire nelle fasi iniziali del decadimento cognitivo ma anche di programmare interventi a carattere preventivo: l’esperienza musicale costituisce una efficace palestra per il nostro corpo e per le nostre risorse superiori, che vengono esercitate e rafforzate, e una piacevole modalità (si pensi alle sue valenze culturali, estetiche, emotigene) per rinforzare la nostra identità, le nostre componenti egoiche, la nostra autostima. Non meno importante è il ruolo che la musicoterapia può svolgere nell’ambito della relazione caregiver/paziente e fra i caregiver stessi, costituendo occasione di incontro, scambio, condivisione e contribuendo ad una migliore qualità di vita. Il testo vuole offrire una panoramica aggiornata ed esaustiva delle potenzialità della proposta musicale e musicoterapica negli interventi preventivi, riabilitativi e di sostegno rivolti agli anziani, affetti o meno da quadri involutivi, e ai loro familiari. I diversi contributi collocano l’intervento musicoterapico nella cornice teorica e metodologica delle terapie non farmacologiche e ne precisano le valenze riabilitative, di supporto e cura.
28,00

Nascere e crescere con la musica. Suoni e melodie dalla gravidanza alla prima infanzia

Nascere e crescere con la musica. Suoni e melodie dalla gravidanza alla prima infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 224

L’essere umano è contrassegnato da una profonda musicalità che plasma la nascita della mente. Già a partire dagli ultimi mesi di gestazione, le sonorità ambientali, fra tutte la voce materna, tessono una relazione che si articola con la dotazione biologica del nascituro, avviandone il futuro sviluppo. Il testo riporta le evidenze scientifiche sul tema e delinea le possibili applicazioni sia in ambito educativo sia in contesti di cura e prevenzione, come ad esempio durante il puerperio o negli interventi rivolti ai prematuri.
18,00

Manuale di musicoterapia. Teoria, metodi e strumenti per la formazione

Manuale di musicoterapia. Teoria, metodi e strumenti per la formazione

Gerardo Manarolo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 488

Il manuale nasce per offrire agli studenti e ai cultori della materia un percorso dove approfondire le diverse conoscenze che fondano l'impianto teorico-metodologico della musicoterapia. Il presupposto relazionale, con riferimento alla psicologia dinamica e agli studi sull'intersoggettività, costituisce il punto di partenza e di arrivo di un tragitto che prevede nel suo farsi l'integrazione di contributi propri delle neuroscienze, della psicologia cognitiva, della neuropsicologia. Nel piano dell'opera si è cercato di declinare le diverse prospettive e di estrapolare dai differenti contesti di studio (da quello musicologico a quello psicodinamico, da quello neuroscientifico a quello antropologico) dati e riflessioni utili a costruire un corpus di studi specificamente musicoterapico. Peraltro questa finalità può essere perseguita in maniera congrua solo calandosi in una dimensione clinica, dove trovano sintesi e integrazione i suddetti saperi e dove si possono generare nuove idee e prospettive.
48,00

Psicologia della musica e musicoterapia. Appunti per un dialogo

Psicologia della musica e musicoterapia. Appunti per un dialogo

Gerardo Manarolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmopolis

anno edizione: 2009

pagine: 144

18,00

Musica & terapia. Quaderni italiani di musicoterapia

Musica & terapia. Quaderni italiani di musicoterapia

Gerardo Manarolo, Massimo Borghesi

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmopolis

anno edizione: 2004

pagine: 440

22,00

Musicoterapia e malattia di Alzheimer. Proposte applicative e ipotesi di ricerca
14,46

Musicoterapia e autismo. Aggiornamenti e riflessioni

Musicoterapia e autismo. Aggiornamenti e riflessioni

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmopolis

anno edizione: 2018

pagine: 224

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.