Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gérard Chaliand

Alfabeto dei piccoli armeni

Alfabeto dei piccoli armeni

Sonya Orfalian

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2023

pagine: 200

In trentasei racconti, tanti quante le lettere dell'alfabeto armeno, le tramandate testimonianze e le storie di bambini e bambine che sono sopravvissuti al genocidio armeno per mano ottomana, tra il 1915 e il 1923. Il toccante libro di Sonya Orfalian, apolide, rifugiata e figlia della diaspora, è destinato a diventare un classico, per il suo coraggio, per la sfrontata volontà di mostrare tutto, anche un universo di oltraggio e prevaricazione che dovrebbe appartenere solo al mondo della fantasia più nera e sfrenata. «Negli anni della mia infanzia sentivo che c'era un segreto, nella mia famiglia. Qualcosa che non poteva essere detto». Era il segreto celato in ciascuna delle famiglie dei sopravvissuti al genocidio degli armeni, compiuto nei territori dell'Impero ottomano tra il 1915 e il 1922. Le storie dei piccoli scampati allo sterminio: ciò che avevano subito, ciò a cui avevano assistito, come erano sopravvissuti, chi furono gli aguzzini, chi li aiutò a salvarsi, quale capriccio del caso li sottrasse alla morte. Nelle case dei discendenti, a causa del logorio del tempo e della diaspora, echeggiava solo un'eco lontana di tali racconti. E queste voci di ultima testimonianza, «ricordi, frammenti, sussurri» di bimbi e ragazzini indifesi, l'autrice ha raccolto nel corso del tempo da famigliari e conoscenti per tratteggiare nel modo più autentico il disegno di una tragedia collettiva. Quello che più risalta è che si tratta di bambini in marcia, che guardano e subiscono indicibili sofferenze lungo un cammino interminabile, perché lo specifico di quel massacro fu che esso si compì soprattutto attraverso terribili «marce della morte» (lezione utile, come dicono gli storici, per i successivi sterminatori del Novecento). E sono i figli di ogni classe sociale e ogni mestiere: dai professionisti delle città, dagli intellettuali cosmopoliti, ai poveri contadini delle campagne d'Anatolia. Dalle loro flebili voci, emergono anche i caratteri: gli audaci, gli avviliti, i vinti, gli speranzosi.
14,00

Memoria della mia memoria

Memoria della mia memoria

Gérard Chaliand

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2003

pagine: 100

8,00

Atlante geopolitico

Atlante geopolitico

Gérard Chaliand, Jean-Pierre Rageau

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1999

pagine: 222

Il volume ricostruisce in 78 carte tematiche e altrettante schede di approfondimento l'intera storia del Novecento fornendo gli elementi per capire l'evoluzione politica, economica e demografica degli ultimi cento anni. L'Atlante cerca inoltre di individuare le linee di tendenza e le prospettive generali del prossimo futuro delineando i possibili scenari geopolitici del terzo millennio e le minacce che incombono sul mondo di domani.
30,50

Atlante politico del XX secolo

Atlante politico del XX secolo

Gérard Chaliand, Jean-Pierre Rageau

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1989

pagine: 240

21,69

Atlante strategico. La geopolitica dei rapporti di forze nel mondo
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.