Libri di GABRIELLA TADDEO
Social. L’industria delle relazioni
Gabriella Taddeo
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 224
Siamo dominati dal potere dei social, una condizione che ci appare ineluttabile e allo stesso tempo poco comprensibile. Da strumenti ideati per favorire le relazioni, i social negli anni sono diventati sempre più mezzi di informazione, di intrattenimento e di crescita personale. Allo stesso tempo, con pari o maggiore intensità, li interpretiamo come zone franche, in cui allentare la morsa sociale per lasciarci andare al divertimento infantile, al narcisismo, all'esaltazione tribale o alla semplice apatia. Essi sono, oggi, una vera e propria «industria delle relazioni». In questa industria, i mezzi di produzione appartengono a pochi, ultrapotenti monopolisti mondiali, che concepiscono e dettano le regole del gioco. Con la conseguenza, spesso, di farci sentire succubi, se non vittime, di dinamiche costruite per noi e allo stesso tempo senza di noi. Ma come funzionano veramente queste «macchine di socialità»? In che modo sono riuscite in pochi anni a catturarci e a invischiare così tanto le nostre vite con le loro interfacce e algoritmi? Intrecciando gli approcci sociologici con quelli della mediologia, della psicologia sociale e della human computer interaction, Gabriella Taddeo scava nel funzionamento sociale e culturale di queste piattaforme e ne sonda i legami con i nostri desideri, le nostre debolezze e ambiguità. E se il mondo della socialità umana continua, nonostante la loro pressione, a essere in gran parte non codificabile, queste piattaforme hanno assunto il compito di rappresentarne l'artificio e interrogarci, spesso scomodamente, sul nostro rapporto con esso.
Sergio Vecchio. L'impronta dorica nel segno contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 52
"L’impronta dorica nel segno contemporaneo" è il catalogo che Gutenberg Edizioni ha dedicato al compianto Sergio Vecchio, artista salernitano. Un viaggio fra passato e presente con un ponte proteso verso il futuro per sottolineare il suo forte legame con il territorio di Paestum e parallelamente con l'immaginario della Magna Grecia. Terre che ritornano ciclicamente, con preponderanza nelle sue creazioni di impronte classica. Da qui il sogno di Sergio Vecchio: realizzare un museo della memoria che raccolga la sua sterminata collezione di stampe, cartoline, tele e ceramiche di Paestum.
Persuasione digitale. Come persone, interfacce, algoritmi ci influenzano online
Gabriella Taddeo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 192
Sentiamo spesso parlare del potere dei media digitali sulle nostre vite, ma quasi mai si va a fondo sui meccanismi, sulle pratiche di tale influenza e sulle reazioni delle persone a essa. “Persuasione digitale” analizza le dinamiche persuasorie realizzate dal digitale nel nostro quotidiano, soffermandosi su tre livelli, distinti ma interdipendenti, di azione: quello delle persone, delle interfacce e infine degli algoritmi. Scopo del libro è fornire un quadro lucido delle tante dinamiche di persuasione che viviamo nel nostro rapporto con il digitale: dal ruolo degli influencer sui social, al funzionamento delle interfacce nel condurci, più o meno placidamente, a certe scelte e azioni, fino al modo in cui gli attori che oggi si occupano di Intelligenza Artificiale lavorano per renderla uno scenario plausibile, accettabile e anche desiderabile del nostro quotidiano. Attraverso l’analisi di tali meccanismi, sono messi a fuoco alcuni fattori degli effetti dei media digitali contemporanei, ricordandoci quanto in questo processo il nostro ruolo sia fondamentale perché inserito in un contesto dinamico, interattivo e multidirezionale. Conoscere il potere dei media digitali oggi significa, quindi, individuare anche le nostre responsabilità e possibilità nel co-modellarne le direzioni.
Gli istituti tecnici superiori Una sfida culturale per l'istruzione terziaria professionalizzante
Antonella Zuccaro, Gabriella Taddeo, Annalisa Buffardi, Luisa Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 156
Il libro presenta strumenti teorici e riflessioni per comprendere le specificità del modello formativo degli istituti tecnici superiori (ITS) e le opportunità che essi offrono per l’occupabilità e l’innovazione tecnologica. Nell’ambito dell’istruzione terziaria professionalizzante di ciclo breve, gli ITS mirano a cogliere il reale fabbisogno delle imprese e a tradurlo con il loro supporto in offerta formativa. Questo modello, che sta riscuotendo interesse, risulta basato su alcune attività caratterizzanti: la flessibilità organizzativa, didattica e progettuale; la governance a rete multi-stakeholder; l’intercettazione dell’innovazione. Il volume si colloca all’interno dei monitoraggi nazionali condotti da INDIRE per conto del ministero dell’Istruzione e delle analisi qualitative effettuate su un campione di 19 ITS che hanno visto il coinvolgimento di oltre 500 soggetti. Il testo fornisce una panoramica per chiunque intenda esaminare modelli organizzativi, pratiche, strumenti e tecnologie della didattica per il lavoro.
Ipercinema. L'immaginario cinematografico nell'era digitale
Gabriella Taddeo
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2008
pagine: 210
Attraverso una ricca serie di esempi e analisi, questo libro intende raccontare i modi con cui il cinema è andato contaminando linguaggi, pratiche, modelli di fruizione con i media digitali, evidenziando differenze e analogie fra i due mondi, ma soprattutto fornendo nuovi spunti interpretativi sul ruolo, sempre più complesso e ambivalente, che gli spettatori hanno nella costruzione di un nuovo, liminare linguaggio audiovisuale.