Libri di Gabriella Piazza
Wallenstein: Il campo di Wallenstein-I Piccolomini-La morte di Wallenstein. Testo originale a fronte
Friedrich Schiller
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 672
Dramma in tre parti rappresentato a fine Settecento e pubblicato nel 1800, la trilogia di "Wallenstein" mette in scena le vicende di Albrecht von Wallenstein, generale degli eserciti del Sacro Romano Impero durante la Guerra dei trent’anni, raccontandone l’ascesa, penetrandone la psicologia e puntando al contempo le luci di scena su episodi, anche comici, di vita militare. Una storia di potere, amore e tradimento fino alla tragica fine del generale, ritratto da Schiller come un uomo complesso, dibattuto tra morale e politica e accecato dalla brama di potere, che lo spinge a credere di essere al di sopra del bene e del male. Una figura storica potente e sciagurata, immersa nell’Europa insanguinata delle guerre di religione del XVII secolo. In questa edizione il capolavoro del grande drammaturgo e filosofo tedesco è arricchito dalla curatela di Giulio Schiavoni, tra i più autorevoli germanisti italiani.
La piccola commedia
Arthur Schnitzler
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2018
pagine: 63
Anche la vita gaudente dei giovani viennesi, che trascorre in ambienti eleganti e senz'anima, conosce momenti di noia. Allora si sogna un'esistenza diversa, che permetta sentimenti puri e intensi. Così nasce la commedia di Josefine e Alfred: lei sta «recitando» la parte della ragazza di periferia, lui quella dell'artista squattrinato. Senza sapere d'aver avuto entrambi la stessa idea, confondendo la finzione con la realtà, ciascuno vede nell'altro una persona che suscita e merita amore. Due persone che potevano incontrarsi nei salotti finiscono così per condividere la povertà, e in questa condizione sperimentare una sincerità dell'animo sconosciuta alle sale da ballo. Quando poi, già affaticati dai disagi che si sono imposti, si scoprono entrambi attori per gioco e per capriccio, sono subito pronti a tornare alla loro ricca e leggera vita abituale, non senza un filo di rimpianto per aver perso quel sentimento autentico.
Ricchezza
Arthur Schnitzler
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2017
pagine: 55
Una straordinaria vincita al gioco sconvolge la vita di un pittore mancato e, di lì a qualche anno, quella del figlio, a cui già arrideva un timido successo. La ricchezza è infatti per Schnitzler un miraggio inquietante, che svanisce non appena si è sul punto di afferrarlo e, insieme, un marchio indelebile che segna l’esistenza di chi vi aspira. Il racconto che qui presentiamo, dallo stile teso e febbrile, descrive una tragica ossessione, proiettando bagliori sinistri su un orizzonte di miseria e speranze.
La piccola commedia
Arthur Schnitzler
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2003
pagine: 56
Ricchezza
Arthur Schnitzler
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2003
pagine: 58
Una straordinaria vincita al gioco sconvolge la vita di un pittore mancato e, di lì a qualche anno, quella del figlio, a cui arrideva un timido successo. La ricchezza è infatti per Schnitzler un miraggio inquietante che svanisce non appena si è sul punto di afferrarlo e che nondimeno segna con un marchio indelebile l'esistenza di chi vi aspira. "Ricchezza" diviene così il racconto esemplare di una tragica ossessione, che lancia bagliori sinistri su un orizzonte di miseria vera, di speranze deluse, di vane illusioni.
Wallenstein: Il campo di Wallenstein-I Piccolomini-La morte di Wallenstein. Testo originale a fronte
Friedrich Schiller
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 659
Il "Wallenstein" è il capolavoro di Schiller. Ispirato a una vicenda storica vera, la trilogia diventa un dramma sui problemi esistenziali che coinvolgono un uomo dibattutto tra morale e politica, tra idealità e realismo, tra amore e onore, tra violenza e comprensione umana. Wallenstein, avventuriero e generale di avventura, si mette al servizio dell'imperatore Ferdinando II, salvandolo da una situazione disastrosa ma dopo il successo che gli porta gloria e denaro, l'imperatore lo abbandona perché insospettito dalla sua sfrenata ambizione. Wallenstein trama contro l'imperatore e questi si vendica facendolo uccidere. Testo tedesco originale a fronte.