Libri di Gabriele Zen
Identità al bivio. Riflessioni politicamente s-corrette ad uso professionale e personale
Gabriele Zen
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2022
In questo contesto storico e sociale in cui niente è irrinunciabile, dove tutto si fa sfuggente e privo di ogni sistema di priorità, prende vigore il nostro sforzo, già iniziato con la stesura del testo “Consulenza sociale di cura” (Edizioni Libere SocialNet, 2019), di voler continuare ad analizzare, rappresentare e risignificare questo tempo. Identità al Bivio propone un’analisi approfondita del concetto di “identità/percezione di sé” in relazione ai recenti e repentini mutamenti avvenuti in seguito all’evento pandemico e alle conseguenze che questo ha lasciato nel tessuto sociale negli anni 2020 e '21 Una lettura lucida e approfondita della situazione in termini di "identità" individuale e collettiva che mostra elementi preoccupanti al limite di una frana tutta in discesa di chi non vede o non vuole vedere. Il bivio è l'immagine ideale del "qui ed ora" che ci permette di esaminare dettagliatamente il punto in cui siamo, per scegliere la nuova direzione con consapevolezza e agire di conseguenza.
Consulenza sociale di cura. Modello di lavoro sociale per la cura dell' identità
Sabrina Paola Banzato, Gabriele Zen
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2019
"La consulenza sociale di cura" è un testo pratico rivolto a professionisti dell'aiuto, che definisce un nuovo modello di lavoro sociale per la cura dell'identità; un approccio professionale fondamentale e concreto per orientare l'azione nell'ambito del lavoro sociale in termini "curativi". Chi è, in sostanza, il consulente sociale di cura? Cosa "cura" e in che modo? Disorientamento esistenziale, cyberbullismo, violenze e conflittualità, dipendenze da gioco-web ecc. e ritualità, ikikomorismo, crisi depressive familiari/personali, e molto altro, sono solo alcuni dei disagi sociali tipici di questo momento storico in cui internet ha impattato enormemente e in cui lo smartphone ha fatto da spartiacque tra "il tempo prima" e "il tempo dopo". Per trovare risposte idonee a tutto ciò è necessario rilevare e prendersi cura degli elementi ravvisabili nella difficoltà endemica da parte delle persone di crearsi e mantenere un'identità. Soffrire la crisi di identità è la risultante, infatti, di una vera e propria patologia sociale, ovvero di una condizione di disagio che la stessa società odierna produce indicando, quindi, in questa specificità l'oggetto su cui focalizzare l'azione di "cura". Il consulente sociale di cura valuta con la persona la sua condizione specifica nelle tre dimensioni dell'identità: identità sociale, identità da vissuto, identità reale/virtuale.
Alchimia della violenza di genere. Elementi e formule che creano uomini maltrattanti e donne maltrattate
Sabrina Paola Banzato, Gabriele Zen
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2019
È difficile in questo momento storico parlare di violenza di genere senza cadere in frasi fatte e banalità o senza rischiare di offendere la sensibilità di qualcuno: un tema oltremodo complesso per cui il solo tentare di affrontarlo espone chi lo fa al rischio del fraintendimento. C'è sempre stata violenza sulle donne? Si rileva maggiormente ora forse perché esiste una maggiore possibilità di arrivare alla denuncia? I numeri di cui si parla ora prima non interessavano? Forse prima i casi di violenza erano molti di più? Qualora ottenessimo le risposte, queste comunque non ci fornirebbero la dimensione sociologico identitaria in cui i nostri due attori maschio e femmina si trovano a muoversi nel loro presente. Nel testo è stata fatta una riflessione, partendo dall'idea che gli elementi da considerare per analizzare la violenza appaiano spesso incomprensibili o di difficile identificazione se analizzati separatamente, ma capaci di acquisire significato se presi nella loro organicità. Per questo si è deciso di accostare alla violenza di genere il termine "Alchimia" che sembrerebbe discendere dal greco khymeia col significato di fondere, colare insieme, saldare, allegare. Alchimia e violenza, quindi, per sottolineare il fatto che quest'ultima si manifesta solo quando un insieme di elementi apparentemente disparati, nel momento in cui vengono "colati insieme", tendono a saldarsi, fondendosi e dando origine alla violenza stessa. Queste analisi di concetto hanno portato a definire un modo di procedere professionale per il trattamento del disagio che anche gli autori di violenza si trovano a vivere.
Federico. Biografia non autorizzata di un disoccupato pratese ai tempi della crisi
Gabriele Zen
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 280
Federico è un sociologo disoccupato che vive a Prato, città collassata dalla crisi economica caratterizzata da una forte immigrazione. In seguito a una serie di eventi che reputa “anomici”, incivili o lontani dal tema a lui caro della “comunità solidale” decide di recludersi in casa e autodistruggersi mediante le dipendenze, ma la poliassunzione vista come metodo per togliersi la vita non ottiene gli esiti sperati. Professandosi fondatore del fronte pirata per la redistibuzione assalta un veliero, ruba una barchetta e viene viene arrestato come scafista dalla guardia costiera. Processato, si presenta in “tunica” e parla come Gesù a Pilato. Affidato in prova ai servizi sociali, viene inviato a lavorare al forno crematorio, che convertirà in un termovalorizzatore per creare energia rinnovabile… Queste sono solo alcune delle avventure che Federico racconta a Luca, l’amico giornalaio, mentre sconta la sua pena e svela cosa rende tutti gli esseri umani uguali anche se di fede e di razza diversa… la disoccupazione. Nella disoccupazione si ricrea la comunità solidale.
Manuale di scrittura autocreativa®
Gabriele Zen
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Un percorso di crescita personale tramite la Scrittura Autocreativa®, modello di scrittura terapeutica che interviene sui temi conflittuali della persona, andandone a sbloccare le criticità che questa incontra quotidianamente e nelle relazioni interpersonali. Ti trovi sempre nelle stesse situazioni, incontri spesso persone con le solite caratteristiche e ti chiedi il perché di questa stagnazione, perché non sei capace di modificare la tua vita? Questo lavoro si rivolge alle persone che sentono di dover cercare qualcosa di nuovo per poter evolvere e migliorare; cambiare qualcosa nella loro vita, per non continuare a provare disagio, insoddisfazione, frustrazione. Questo manuale ti aiuterà a intraprendere un percorso di crescita personale tramite lo strumento della scrittura, per poter trovare le risposte alle tue domande e imboccare la via per il cambiamento.
Scrittura Terapeutica Autocreativa®. Manuale professionale per l'uso terapeutico della scrittura
Gabriele Zen
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Il Manuale di Scrittura Terapeutica Autocreativa nasce da un approfondito studio teorico e pratico delle varie tipologie di scrittura e dopo una lunga esperienza di lavoro con le persone e le loro scritture realizzata dal Dott. Gabriele Zen. È rivolto al professionista che intende confrontarsi con la relazione che intercorre tra la “scrittura” e la “cura” secondo parametri di riferimento metodologici chiari e riconoscibili. La Scrittura Terapeutica Autocreativa è un metodo specialistico ad approccio CSC Model (Consulenza sociale di cura, Modello di lavoro per la cura sociale dell'identità - G. Zen, S. banato, Edizioni libere SocialNet, 2019) che orienta il professionista e chi partecipa al percorso terapeutico in ogni suo passaggio. È un metodo costruito intorno ad un’architettura specifica, appositamente ideata per superare i limiti intrinseci che le varie tipologie di scrittura possiedono naturalmente se fruite singolarmente, che offre sempre un focus di esplorazione determinato nell’analisi e nella cura dell’identità della persona. Il professionista sarà messo nella condizione di confrontare ed approfondire le principali tipologie di scrittura, carpirne i segreti ed esperirne le emozioni. Imparerà a scegliere e gestire consapevolmente l’uso degli stimoli scrittori tarandoli a secondo dei bisogni della persona o del gruppo. Orientato da un modello specialistico di cura sociale, egli sarà capace di vedere chiaramente il grado di consapevolezza che la persona raggiunge durante il percorso autocreativo. Danzando tra memorie e racconti fantastici, simboli e allegorie, bisogni latenti e sogni inconfessabili, accompagnerà uomini ed eroi a ricomporre il proprio mosaico identitario, per vedere apparire una nuova omeostasi, in cui il “tutto torna ad essere uno”, secondo un’immagine armonica in cui la percezione di sé diventa autentica e congruente.