Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Ballarino

Formazione professionale e strategie aziendali. I Fondi Interprofessionali nell'area metropolitana milanese

Formazione professionale e strategie aziendali. I Fondi Interprofessionali nell'area metropolitana milanese

Gabriele Ballarino, Stefano Cantalini

Libro: Libro rilegato

editore: Guado

anno edizione: 2022

pagine: 72

Questa ricerca di Gabriele Ballarino e di Stefano Cantalini rappresenta un passo in avanti negli studi sulla formazione professionale. È infatti occasione di ricognizione e di analisi sui Fondi interprofessionali nell’area metropolitana milanese che, per la loro prossimità ad aziende e lavoratori, sono uno tra gli strumenti formativi più efficaci. Grazie alla presenza congiunta di associazioni datoriali e organizzazioni sindacali, e alla supervisione del Ministero del Lavoro che li finanzia, la loro azione è in grado di rispondere con maggiore celerità alle necessità formative indotte dall’innovazione, garantendo processi produttivi e tutele dei lavoratori. La ricerca ne mette in luce aspetti positivi e limiti, con indicazioni di miglioramento per renderne ancora più proficua l’azione.
10,00

Sociologia dell'istruzione

Sociologia dell'istruzione

Gabriele Ballarino, Nazareno Panichella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 496

Il libro presenta un quadro d'insieme della sociologia dell'istruzione, la disciplina scientifica che studia la scuola, il suo funzionamento e la sua posizione nelle società contemporanee. Esso si rivolge anzitutto agli studenti universitari di primo livello: si dà molto poco per scontato e si spiegano in modo semplice e dettagliato tutti i concetti e le teorie, anche quelli elementari. Il quadro dei sistemi scolastici contemporanei che fornisce è sistematico, e si basa sui risultati della ricerca più recenti. L'importanza della scuola e le sue strette relazioni con tutti gli ambiti della società (economia, politica, lavoro, organizzazioni, famiglia e così via) ne fanno uno strumento utile anche come introduzione alla sociologia e alle scienze sociali contemporanee.
37,00

Disuguaglianze sociali oggi: territori, lavoro, società

Disuguaglianze sociali oggi: territori, lavoro, società

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Lo studio della disuguaglianza sociale e delle sue diverse dimensioni costituisce da sempre uno dei temi principali della sociologia: la scienza moderna della società ha preso le mosse dalla constatazione che il mutamento sociale associato alla modernizzazione ridefinisce forme e contenuti della disuguaglianza sociale, per cui all'ordine ereditario caratteristico delle società pre-moderne si sostituisce un nuovo ordine acquisitivo, in cui le disuguaglianze non sono trasmesse direttamente di generazione in generazione, ma sono prodotte, o riprodotte, dal gioco dei mercati, delle istituzioni statali e associative, dei gruppi familiari e comunitari. Il tema della disuguaglianza, delle sue tendenze e delle sue dimensioni è particolarmente rilevante per la sociologia economica, le cui origini storiche e analitiche derivano proprio dalla constatazione delle particolari disuguaglianze prodotte dallo sviluppo dell'economia capitalistica moderna. Al tema della disuguaglianza, delle sue tendenze e delle sue dimensioni l'AIS-Elo (Associazione Italiana di Sociologia, sezione Economia, Lavoro e Organizzazioni) ha dedicato il suo convegno annuale del 2007. Il volume presenta una selezione dei lavori migliori presentati nelle tre sezioni in cui era articolato il convegno, dedicate rispettivamente alle disuguaglianze tra i territori, nel mondo del lavoro e nella società in generale.
20,50

Formazione e professionalità per l'economia della conoscenza. Strategie di mutamento delle università milanesi

Formazione e professionalità per l'economia della conoscenza. Strategie di mutamento delle università milanesi

Gabriele Ballarino, Marino Regini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 224

Come risponde agli stimoli dell'economia della conoscenza un sistema universitario complesso e articolato? Quali sono i fattori sociali e gli attori organizzati che ne determinano l'evoluzione? Il volume presenta i risultati di due ricerche sulla trasformazione del sistema universitario milanese negli anni '90. Con una base di dati appositamente costruita viene descritta in dettaglio l'evoluzione dell'offerta formativa delle nove università milanesi, a livello sia di corsi di laurea che post-laurea. Il quadro che risulta, disaggregato anche per ateneo e per aree disciplinari, è dinamico: aumento della partecipazione, estensione dell'offerta, differenziazione dei percorsi sono alcuni dei fenomeni che emergono.
22,50

Mobilità sociale

Mobilità sociale

Gabriele Ballarino, Antonio Cobalti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 144

Lo studio della mobilità sociale costituisce oggi uno dei più importanti settori della sociologia. Come sono distribuite le posizioni sociali? Qual è il ruolo dell'origine familiare e dell'istruzione? Come variano, nel tempo e nello spazio, le possibilità di mobilità? Il volume presenta il panorama degli studi contemporanei di mobilità, considerandone le motivazioni, l'impianto teorico e metodologico, le tecniche di analisi e i principali risultati relativi all'Italia e agli altri paesi sviluppati.
12,00

Karl Marx 1844-1857. Economia politica e teoria della società
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.