Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Cobalti

Globalizzazione e istruzione

Globalizzazione e istruzione

Antonio Cobalti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 290

La seconda metà del secolo scorso è stata caratterizzata da trasformazioni e fenomeni che hanno fatto parlare dell'avvento di una "nuova" società. Fra questi, la globalizzazione - intesa come crescente interdipendenza tra le regioni del mondo - ha assunto un posto di primo piano, anche nell'immaginario collettivo. I sistemi scolastici nazionali non sono rimasti immuni dal cambiamento, che ha portato alla ribalta concetti quali "competizione tra scuole", "buoni scuola", "capitalismo accademico", "privatizzazione scolastica". Ma in che modo i due versanti del mutamento in corso globalizzazione e istruzione - sono collegati fra loro? Secondo l'autore di questo volume la risposta è da ricercare in un insieme potente di idee, riconducibili al cosiddetto neoliberismo, che hanno plasmato i processi di globalizzazione economica, di trasformazione dello stato e di riforma dei sistemi scolastici. L'influenza di tali idee è rafforzata da alcune istituzioni internazionali, come l'Organizzazione mondiale del commercio e la Banca mondiale, che ne sono diventate gli alfieri, anche in campo educativo.
22,50

Mobilità sociale

Mobilità sociale

Gabriele Ballarino, Antonio Cobalti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 144

Lo studio della mobilità sociale costituisce oggi uno dei più importanti settori della sociologia. Come sono distribuite le posizioni sociali? Qual è il ruolo dell'origine familiare e dell'istruzione? Come variano, nel tempo e nello spazio, le possibilità di mobilità? Il volume presenta il panorama degli studi contemporanei di mobilità, considerandone le motivazioni, l'impianto teorico e metodologico, le tecniche di analisi e i principali risultati relativi all'Italia e agli altri paesi sviluppati.
12,00

Sociologia dell'educazione. Teorie e ricerche sul sistema scolastico
20,00

Lo studio della mobilità. Metodi e prospettive dell'indagine sociologica

Lo studio della mobilità. Metodi e prospettive dell'indagine sociologica

Antonio Cobalti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 276

L'insieme delle società occidentali è passato, nel corso di questo ultimo secolo, da uno stadio prevalentemente agricolo ad uno industriale, determinando profondi cambiamenti strutturali nelle opportunità occupazionali delle generazioni future. Studiare la mobilità vuol dire ricostruire il cambiamento sociale attraverso il confronto tra le occupazioni dei genitori e quelle dei loro figli, cogliendo il modo in cui l'origine sociale condiziona l'inserimento nel mondo del lavoro. Ad una prima parte del volume che offre una panoramica delle principali ricerche di mobilità sociale nel nostro paese, seguono i capitoli dedicati a tre delle più famose indagini di questo tipo: quella di Glass, quella di Blau e Duncan e quella di Erikson e Goldthorpe.
24,50

La mobilità sociale in Italia

La mobilità sociale in Italia

Antonio Cobalti, Antonio Schizzerotto

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 296

Il volume presenta i risultati di un'ampia ricerca empirica condotta dagli autori sui processi di mobilità sociale nel nostro paese, nell'intento di illuminare alcuni aspetti cruciali del cambiamento della società italiana. Si tratta in particolare di esplorare le connessioni tra i destini dei singoli, il grado di uguaglianza sociale, e i grandi cambiamenti economici, occupazionali e culturali avvenuti nel nostro paese in questi ultimi quarant'anni, nel quadro di un'ottica comparata con analoghi processi in corso negli altri paesi europei e, più in generale, occidentali.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.