Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Salvetti

I canti dell'ultimo Schumann

I canti dell'ultimo Schumann

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 224

28,00

I lieder di Johannes Brahms

I lieder di Johannes Brahms

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 384

22,21

Poesia e musica nella Francia di fine Ottocento

Poesia e musica nella Francia di fine Ottocento

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 568

30,47

Italia Millenovecentocinquanta

Italia Millenovecentocinquanta

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 493

43,50

La cultura dei musicisti italiani nel Novecento

La cultura dei musicisti italiani nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 414

Questo libro intende chiarire in quali contesti, con quali protagonisti e con quali occasionali incontri, la musica, uscita negletta da una storia culturale nazionale tutta incentrata sulla letteratura, sia riuscita a trovare considerazione e attenzione, rapporti fecondi e confronti problematici. Vorremmo mostrare come, nel momento del crollo di una riconoscibile funzione sociale - che è priva, ora, di committenti identificabili e di univoche predilezioni di pubblico -, i musicisti abbiano trovato cittadinanza, per quanto provvisoria e parziale, nella cultura italiana. E come questo sia avvenuto quando alcuni musicisti hanno saputo cogliere, sulla base della loro formazione, le occasioni dei luoghi, degli incontri e delle letture.
35,00

Italia 2000

Italia 2000

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2011

pagine: 409

In questo libro gli autori ricostruiscono il quadro complessivo, e il più possibile organico, del sistema-musica in Italia all'anno 2000, senza distinzioni di generi e stili. L'anno 2000 fu un anno di bonaccia, prima della tempesta scatenata dal crollo delle Torri gemelle. Anche per la musica, in Italia, gli orizzonti apparivano radiosi, con le cosiddette "riforme" dei Conservatori, delle Università, dei teatri e degli enti sinfonici. Il mercato dei CD, anche in Italia, era ai vertici storici; le edicole rigurgitavano di pubblicazioni di argomento musicale, su carta o digitali. Il decennio successivo si è incaricato di far cadere la troppo facile illusione che legislatori e amministratori pasticcioni sarebbero stati in grado di migliorare le disastrate strutture della formazione (dei musicisti e del pubblico), del dibattito culturale e del mercato musicale. Eppure questo libro mostra quanto sia vivace il mondo musicale italiano, là dove trovano spazio il volontariato, l'improvvisazione, la disponibilità a intraprendere e a mantenersi aggiornati con tutto quello che si sta muovendo nel mondo "reale" e nel mondo di internet. Questa vivacità è destinata a ripiegare sotto il peso della mancanza delle risorse, della precarietà del lavoro, della scarsa considerazione sociale? Oppure, in futuro, potrà trovare sostegno e riconoscimento? L'esistenza stessa di questa collana significa la volontà di porsi, attivamente e positivamente, all'interno della seconda opzione.
30,00

Interpretare Mozart. Atti del Convegno

Interpretare Mozart. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2007

pagine: 442

40,00

Musica strumentale dell'Ottocento italiano

Musica strumentale dell'Ottocento italiano

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1997

pagine: 180

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.