Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Paganini

Cartesianismi, scetticismi, filosofia moderna. Studi per Carlo Borghero

Cartesianismi, scetticismi, filosofia moderna. Studi per Carlo Borghero

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2019

pagine: 306

Il volume trae origine da due giornate di studio tenutesi presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università "La Sapienza" di Roma, dedicate a Carlo Borghero in occasione del chiudersi della sua attività di docente presso l'ateneo romano. Gli studi che lo compongono sono opera di colleghi e di amici che hanno condiviso con lui ricerche, discussioni ed interessi scientifici. Sono messe a fuoco due delle grandi questioni teoriche e storiografiche al centro della filosofia moderna, ovvero il diffondersi nell'Europa del Seicento di una filosofia cartesiana, distinta dalla stessa filosofia di Descartes, con sue specifiche caratteristiche a seconda dei diversi contesti culturali e geografici, nonché l'emergere di un nuovo scetticismo che, tra Sei e Settecento, interagisce criticamente con i diversi sistemi filosofici. Pur nei differenti approcci, questi lavori rinviano a una historia philosophica attenta non solo alle modificazioni concettuali e alle variazioni lessicali, ma anche a una complessità teorica che può essere ripercorsa solo ritornando ai testi dei singoli autori ed ai rapporti che essi mantengono con il loro contesto storico.
29,00

Zadig e altri racconti filosofici

Zadig e altri racconti filosofici

Voltaire

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2016

pagine: 179

Divertimenti e insieme opere polemiche, i 'contes philosophiques' celano sotto l'artificio della narrazione e della favola la personalità più intima del loro autore. Apparsi nell'arco di dieci anni, tra il 1747 (Zadig) e il 1756 (Storia dei viaggi di Scarmentado), questi primi racconti trovano un loro momento unitario nella dimensione del viaggio, punto privilegiato di osservazione e di conoscenza. Di volta in volta il destino, la saggezza umana, la prepotenza o la stupidità sono l'oggetto di una "storia filosofica" - come recita il sottotitolo di Micromegas - capace di unificare tutti quanti questi scritti voltairiani. Prefazione di Paolo Flores d'Arcais.
9,00

La luce della fede nelle opere di Ettore Paganini

La luce della fede nelle opere di Ettore Paganini

Libro

editore: Edizioni GR

anno edizione: 2014

pagine: 56

15,00

Pluralismo e religione civile. Una prospettiva storica e filosofica. Atti del convegno (Vercelli, 24-25 giugno 2001)

Pluralismo e religione civile. Una prospettiva storica e filosofica. Atti del convegno (Vercelli, 24-25 giugno 2001)

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: 273

Ogni teoria di "cittadinanza" prevede dei diritti individuali, grazie ai quali si sviluppano diversi valori, idee e credenze. Dal Seicento a oggi il problema di far coesistere in pacifica tolleranza tali diversità all'interno di una società civile ha prodotto visioni contrapposte del ruolo dello Stato, assegnando di volta in volta dei limiti alla libera scelta del cittadino. I saggi di questo libro contribuiscono ad allargare il dibattito nella doppia prospettiva di una ricostruzione storica e di una lettura contemporanea della tolleranza. Dal pensiero di Hobbes e Locke, Spinoza e Montaigne, nel processo di secolarizzazione che ha portato all'autonomia della coscienza, fino alle questioni attuali della ridefinizione del concetto di neutralità dello Stato.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.