Libri di G. Pacchiano
Bel Ami
Guy de Maupassant
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 448
Georges Duroy, figlio di umili albergatori, è disposto a tutto per conquistare la buona società. Armato di gioventù e bellezza, accumula conquiste e riesce a farsi un nome. L'amicizia gli apre la carriera giornalistica. L'amore gli dà denaro e gloria. Antieroe privo di passioni romantiche, George rimane un uomo mediocre, concentrato solo sulla soddisfazione personale e incapace di empatia. Ritratto satirico e nitidissimo della borghesia parigina del XIX secolo schiava delle apparenze, Bel-Ami è un capolavoro del Naturalismo: come in una grande tela ottocentesca Maupassant ritrae le stanze in cui si fanno e si disfano i destini politici, i salotti mondani dove nascono intrighi e i luoghi che fanno da sfondo alla commedia umana: la valle della Senna e il Bois de Boulogne.
Un amore di Salinger
Frédéric Beigbeder
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 257
In una caffetteria nel New Hampshire, Frédéric Beigbeder vede una fotografia che lo colpisce. Lo scatto ha bloccato la risata di una ragazza giovane, i capelli scuri pettinati di lato e la bocca spalancata in un sorriso sfavillante, il collo scoperto a esprimere una tensione fiduciosa verso la vita. La ragazza si chiama Oona O'Neill, suo padre è un famoso drammaturgo che l'ha abbandonata quando aveva solo due anni per trasferirsi con la nuova moglie in Europa e al quale lei per anni ha scritto cartoline da innamorata. A diciott'anni sposa Charlie Chaplin e sarà ricordata come la sua ultima moglie. Ma c'è un dettaglio meno conosciuto nella vita di questa ragazza che sorride all'obbiettivo, pronta a credere a qualsiasi cosa la vita le racconti. Quando aveva quindici anni, Oona si era innamorata di uno scrittore, il più geniale e misantropo di tutti: J.D. Salinger. Lo scrittore preferito di Frédéric Beigbeder. Questa storia inizia quindi con un doppio incontro. Quello di Oona e Salinger, così determinante per la scrittura del "Giovane Holden" eppure così misconosciuto. E quello di Frédéric Beigbeder con questa storia: partito all'assalto del fortino dove il suo autore preferito vive recluso, capisce ben presto di non poterlo raggiungere e via via che i suoi tentativi di entrare in contatto con l'autore mitico vengono frustrati, il personaggio di Oona prende corpo nelle sue fantasie da scrittore.
Opere. Volume Vol. 6
Sergio Solmi
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2011
pagine: 469
Refrattario alla retorica e ai vezzi di molta accademia, Solmi non fu critico d'arte istituzionale ma, amico e sodale di pittori e scultori, potè seguirne passo dopo passo i percorsi, affascinato dalla creatività unica e irripetibile del vero artista: "... vane sono formule e programmi, vano persino l'altissimo esempio degli antichi quando difetti, nell'artista, il vivo sentimento, sempre eretico e individuale, della vita vivente che nell'arte cerca la sua forma". Senza mai cedere alla semplicistica tentazione di "incasellare nomi ed opere sotto le bandiere degli astratti "programmi", "correnti" e "tendenze", e in un'epoca senza centri come il Novecento, in cui "il vero artista è, in ogni senso, solo", Solmi riesce nondimeno a tracciare un panorama tanto composito quanto coerente, scoprendo gli occulti reticoli che connettono fenomeni all'apparenza distanti. Dagli scritti raccolti in questo volume nasce così, inattesa, una vera e propria storia dell'arte italiana della prima metà del secolo scorso (non senza uno sguardo prensile anche a ciò che succedeva oltre confine e al passato). Arte che Solmi osserva con lo stesso magistrale discernimento che ha sempre fatto valere nella critica letteraria, intuendo spesso il genio e l'originalità di molti artisti - da Carrà a De Pisis, da De Chirico a Sironi, da Modigliani a Morandi a Casorati - ben prima della loro piena affermazione pubblica. Con una nota di Antonello Negri.
Opere. Volume Vol. 4/1
Sergio Solmi
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2005
pagine: 532
La letteratura francese è stata, insieme a quella italiana, uno dei campi in cui Solmi ha esercitato di preferenza le sue doti di saggista. In questo volume sono raccolti due celebri scritti da lui dedicati ad Alain e a Montaigne. A questi si aggiungono altri saggi più brevi su Gide, Valéry, Cocteau e Sade.
Opere. Volume Vol. 5
Sergio Solmi
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 2000
pagine: 702
Il volume raduna scritti che per la maggior parte hanno sofferto a causa della dispersione dei luoghi in cui apparivano: da quelli inclusi nel noto "Saggi sul fantastico" si passa infatti a contributi di carattere programmatico e esortativo, legati all'attività di direttore e consulente di alcune riviste significative, a un gruppo di risposte a inchieste o questionari su temi non solo estetico-letterari ma anche di attualità e di costume, e poi ancora a saggi composti prevalentemente negli anni dell'immediato dopoguerra e dedicati al problema della responsabilità della cultura, e infine scritti di argomento storico-politico, fra cui spiccano le testimonianze su Gramsci e Gobetti.
Il fantasma di Canterville e altri racconti
Oscar Wilde
Libro
editore: De Agostini Scuola
anno edizione: 2008
pagine: 256
La vita non aspetta
Yves Bichet
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 160
Un'estate rovente. Una casa di riposo nel cuore della Francia. Un gruppo di anziani si concede una piccola trasgressione: una serata al Casinò del paese vicino, grazie alla protezione di Clémence, giovane infermiera che chiude un occhio sulla loro "evasione" notturna. Ma quando la direttrice si accorge dell'accaduto, Clémence viene licenziata in tronco. Ed è allora che nel cuore dell'ufficiale in pensione Barbanson, dell'ex bancario Vignaud, della svampita e dolce Gigi Louvain detta "la Cicciottella" nasce la ribellione, e proprio dove la vita sembrava essersi fermata tutto si rimette in moto: questo sgangherato terzetto sale su un fuoristrada guidato da Douss, il ragazzo delle pulizie, e insieme a Clémence si lancia in una fuga senza meta. Non hanno niente da perdere ma tutto da guadagnare mentre attraversano la Francia intorpidita dal caldo portando il vento fresco della libertà. Nulla li può fermare: sono più furbi della polizia, più generosi di Robin Hood, pronti a sorridere con malinconica ma irresistibile allegria. La loro sola certezza è che fermarsi non ha senso: perché la vita non aspetta.
Nel cerchio
Bernard Minier
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2014
pagine: 585
"Marsac". Una di quelle cittadine francesi piccole piccole, ordinarissime, dove non succede mai nulla. E lì che ha studiato Martin Servaz, comandante della polizia di Tolosa, lasciandovi una buona fetta del suo passato, compreso un grande amore che non ha mai smesso di fargli male. Un grande amore di nome Marianne. Ed è proprio lei, un giorno di giugno, mentre tutta la Francia è incollata alla tv per la prima partita dei mondiali, a farsi viva con una telefonata. Dopo vent'anni di silenzio. Per chiedergli aiuto. Nella piccola ordinatissima Marsac, infatti, una giovane professoressa è stata brutalmente assassinata. E i sospetti sono caduti sul figlio di Marianne, e sul gruppetto molto ristretto dei suoi amici. Come se non bastasse, un testimone dice di aver sentito sul luogo del crimine le note di una sinfonia di Mahler: il compositore preferito di Servaz - e anche di qualcuno con cui il comandante ha una partita aperta da ormai molto tempo. Qualcuno che lo conosce bene e ha deciso, ancora una volta, di sfidarlo. Se vuole aiutare Marianne, a Servaz non resterà che raccogliere la sfida.
Febbre
Giulio Minghini
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2011
pagine: 138
Italiano scappato da un paese che gli appare come "l'Avanguardia del Peggio", esiliato da anni a Parigi, il protagonista di "Febbre", dopo una delusione d'amore, decide di iscriversi a un sito d'incontri basato sulle affinità culturali. Vi scopre una fauna di giovani pseudointellettuali composta da attricette pronte a dare tutto per la fama, psicanaliste isteriche, scrittrici a corto d'ispirazione, astrologhe tossicomani e maestrine dal fascino perverso. Indifferente alle conversazioni sull'ultima mostra vista o sul romanzo alla moda, preferisce trasformare gli incontri virtuali in appuntamenti sessuali. Tra un sorso di vodka e una citazione di René Crevel, tra un risveglio sconvolto e il registro aggiornato delle sue conquiste, il protagonista viene trascinato in un vortice di inesorabile assuefazione. A forza di collezionare storie più o meno effimere, finisce per smarrirsi del tutto nel nuovo labirinto erotico. E quando la sua ex si rifàa viva, è ormai troppo tardi. Allucinato osservatore di sé e delle donne che conosce, si iscrive ad altri siti, sempre più trasgressivi. Fino al giorno in cui il succedersi frenetico degli incontri scatena in lui una autentica disgregazione della personalità: essere se stesso non gli basta più, e incomincia a creare degli alter ego virtuali che ripetono all'infinito le sue ossessioni segrete. Una parabola provocatoria delle possibilità del mondo virtuale e del suo essere schermo dietro cui si nascondono molte solitudini.
Lacrime d'amore. Lettere ad Antonietta Fagnani Arese
Ugo Foscolo
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2008
pagine: 283
Lui è un giovane ufficiale, senza soldi ma ambiziosissimo, testa calda in politica, grande poeta, famoso per aver scritto un best seller d'amore disperato che fa impazzire le lettrici. Lei è una ricca signora milanese, moglie di un conte, ventitré anni, alta, sensuale, capelli corvini, occhi languidi, voce conturbante, colta, brillante e molto corteggiata. Sono Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese. Si incontrano una domenica di inizio Ottocento in un caffè alla moda di Milano, ed è subito "coup de foudre". Saranno otto mesi di passione e un lungo anno di gelosie, malinconie, rimpianti: una storia d'amore scandita da 136 lettere, scoperte e pubblicate solo nel 1884 e poi rimaste per un secolo sepolte nell'opera omnia e nelle edizioni filologiche. Forse perché troppo appassionate, sensuali, perfino deliranti. Riscoprirle e rileggerle oggi significa fare esperienza dell'epistolario amoroso più bello e moderno della letteratura italiana. Le annotazioni del curatore, Giovanni Pacchiano, danno poi vita a un secondo romanzo, restituendo un volto e una biografia a centinaia di "nomi perduti", evocando vite e luoghi di una Milano elegante e ricca di fascino.
Opere. Volume Vol. 3/2
Sergio Solmi
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1998
pagine: 718
Nel secondo tomo della "Letteratura italiana contemporanea" Solmi integra il panorama di oltre mezzo secolo di vita del nostro Novecento, dalla prima guerra mondiale sino agli inizi degli anni Ottanta, con nuove testimonianze e interventi, spaziando dal dibattito sulla critica letteraria alle riflessioni di teoria letteraria e di estetica. Completa il libro una breve serie di "Note su autori stranieri".