Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Marcenaro

Lettere a una gentile signora

Lettere a una gentile signora

Carlo Emilio Gadda

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1984

pagine: 227

"Cara e Gentile Signora": così comincia la prima lettera di questo epistolario, scritta il 21 settembre 1935. "Cara, gentile Signora Lucia": questo è l'inizio dell'ultima, scritta ventinove anni dopo. Durante tale periodo, ricco di creazioni e di angosce nella vita di Gadda, la consuetudine epistolare accompagnò i rapporti fra lo scrittore e Lucia Rodocanachi, la "Gentile Signora", mantenendoli a una distanza che per essere giusta doveva essere notevole. Gadda e la Rodocanachi si conobbero alle "Giubbe Rosse", presentati da Montale. Lei era una donna appassionata di letteratura: per anni ricevette amici scrittori nella sua casa di Arenzano, e con loro collaborava spesso come traduttrice. Gadda era attratto dalla "gentilezza" di questa amica, ma la sua invincibile ipocondria lo irretiva in un rapporto dove la deprecazione di se stesso, le scuse e i sensi di colpa trionfavano. Eppure, proprio attraverso tale rete di autoaccuse lievemente maniacali traspare in queste pagine la vita di Gadda, nelle sue delicate oscillazioni: faticosa, ombrosa, tanto più scrupolosa di rispettare le forme quanto più in essa si accumulava una temibile carica di violenza. Nel rapporto fra la "Gentile" Signora e la "gentilezza" di Gadda, qui scandagliata in un saggio di Giuseppe Pontiggia, si celano trappole e inganni che fanno riconoscere in Gadda uno "dei grandi roditori del mondo borghese", che "se ne nutre mentre continua a scavarlo e cerca di non essere coinvolto nei cedimenti che provoca".
18,00

Autobiografia del signor me stesso

Autobiografia del signor me stesso

Stendhal

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 237

Dentro ai libri appartenuti al signor Henri Beyle di Grenoble, console di Francia a Civitavecchia, il sublime grafomane Stendhal scrisse un libro. Un libro di appunti, disappunti, commenti, risentimenti, dolenti note in cui uno Stendhal privato "parla" con il sé più intimo, riconosciuto in Dominique, il suo doppio esclusivo. Beyle, che "presentava" Beyle con una girandola di pseudonimi per nascondersi agli altri, apparendo, con Dominique si mascherava anche a se stesso. Henri Beyle aveva il culto dei libri, ma già lui contribuì a disperderli: li affidò agli amici, ne lasciò in diversi domicili dove la sua vita di curioso errabondo lo aveva portato. Quando lo scrittore Stendhal venne "scoperto", i volumi delle sue biblioteche diventarono oggetto di culto. Intanto perché erano appartenuti all'autore di "Il Rosso e il Nero" e della "Certosa di Parma"; e poi perché erano zeppi di suoi appunti, celebrati dagli aficionados come Marginalia. Con quelle note marginali è stato costruito "Autobiografia del signor me stesso", un libro abusivo. Stendhal probabilmente non lo immaginò mai. Il testo raccoglie, per la prima volta in italiano, una selezione di Marginalia, con inediti mai pubblicati, desunti direttamente dai volumi appartenuti a Beyle e conservati nelle biblioteche dove il caso li ha fatti approdare.
18,00

Genova la superba

Genova la superba

Libro

editore: Editalia

anno edizione: 1999

pagine: 180

671,39

1956-2006. 50 anni di Corte Costituzionale: le immagini, le idee. Catalogo della mostra (Roma, 19 aprile-24 maggio 2006)
35,00

Il memoriale

Il memoriale

Alessandro (conte di) Cagliostro

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 1991

pagine: 112

8,00

Magasin pittoresque. Volume Vol. 2

Magasin pittoresque. Volume Vol. 2

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 1991

pagine: 168

18,08

Storia del fuegino José

Storia del fuegino José

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 1992

pagine: 100

10,33

Vaghe stelle dell'Orsa... Gli infiniti di Giacomo Leopardi

Vaghe stelle dell'Orsa... Gli infiniti di Giacomo Leopardi

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2002

pagine: 130

30,00

Carlo Mattioli. Catalogo della mostra (Parma, 20 novembre 2004-30 gennaio 2005)

Carlo Mattioli. Catalogo della mostra (Parma, 20 novembre 2004-30 gennaio 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2005

pagine: 174

38,00

Poesie

Poesie

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 144

18,00

Il gatto

Il gatto

Giovanni Rajberti

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 1991

pagine: 144

8,00

Il duello

Il duello

Giacomo Casanova

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 1991

pagine: 112

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.