Libri di G. M. Cantarella
Note sulla «Vita Geraldi» di Odone di Cluny
Vito Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2015
pagine: 66
Potere e violenza. Concezioni e pratiche dall'antichità all'età contemporanea
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 218
I saggi contenuti nel volume intendono indagare il problema della legittimità del potere politico come problema di comunicazione politica, e quindi in base alla analisi di linguaggio e discorso politici, in una prospettiva transepocale. Per il tema e per la scelta della lunghissima durata il volume si inserisce nel progetto di ricerca su cui si basa il dottorato internazionale Comunicazione politica dall'antichità al XX secolo, come specifico apporto della sede di Bologna. Tutti i saggi hanno origine da relazioni orali, o da brevi interventi, presentati per la maggior parte in occasione di un seminario intensivo del dottorato internazionale svoltosi a Bologna nel giugno 2010. La tematica unitaria intorno alla quale si muovono i saggi è quella del rapporto tra violenza e potere (inteso sia come Herrschaft sia come Macht) e violenza, declinato sulla base di peculiari prospettive.
La reliquia del sangue di Cristo. Mantova, l'Italia e l'Europa al tempo di Leone IX
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2012
pagine: 616
Italiae medievalis historiae II. Premio letterario Philobiblon 2007
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2010
pagine: 80
Quando arriva la notte e i sogni ritornano dal viaggio, tutto, ogni minuto vissuto nel giorno alla luce del sole sembra lontano, quasi che a segnare la linea del tempo ci fosse un fossato profondo e per un istante completamente buio... È solo un attimo quanto basta per varcarlo, poi tutto ritorna com'è, com'era prima eppure diverso, ammantato di una luce che fa sembrare chiaro anche il nero, e lascia intravedere solo i colori più tenui. Ci sono tanti modi per ricordare che dietro i nostri passi sono stati solcati milioni di sentieri, tante le immagini che ritornano alla mente quando con un colpo d'occhio rientriamo dal viaggio intrapreso, anche mille e mille anni fa, nel passaggio del tempo dal presente al passato e ritorno. Forse a tutti noi è capitato almeno una volta di alzare lo sguardo verso le volte di una cattedrale o di soffermarci sugli archi romanici di un'abbazia; di varcare l'arco d'ingresso ad un borgo e sentire, lontano, il ferro del maniscalco.