Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Lo Castro

Visitare la letteratura. Studi per Nicola Merola

Visitare la letteratura. Studi per Nicola Merola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 673

Una decina di anni fa Nicola Merola visitava gli studiosi di letteratura inviando per posta una rivistina pieghevole dal formato accattivante, intitolata "Visitare i letterati", con cui mirava a sollecitarne la discussione su questioni di attualità. Oggi questo volume, nel plagiarne il titolo per restituirgli la visita, si propone come un ringraziamento e un omaggio a un carissimo collega e maestro, nonché a quella ricerca critica e letteraria a cui, pur nelle difficoltà del presente, non possiamo rinunciare. Amici e studiosi hanno voluto dedicargli i risultati delle loro osservazioni tornando, come il palombaro della copertina, a sondare le profondità dell'esperienza letteraria, ridisegnando alcune mappe della storia letteraria, perlustrando le nuove rotte dell'insegnamento, puntando il periscopio nei meandri di opere della modernità e oltre.
60,00

Scrittori in corso. Osservatorio sul racconto contemporaneo

Scrittori in corso. Osservatorio sul racconto contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 328

Il volume raccoglie saggi su diciotto autori di racconti. Si propone di fornire una mappa critica sulla forma breve praticata nella narrativa contemporanea, un genere poco studiato, da qualche decennio meno visibile nel dibattito sulla letteratura contemporanea e sottomesso alla preminenza del romanzo. La forma breve - e i saggi del volume lo attestano - presenta tuttavia un campo di sperimentazione della scrittura e spesso indica in anticipo la direzione della narrativa contemporanea. È dunque un ottimo campione d'indagine per descrivere gli orientamenti e le tendenze dell'intera narrativa contemporanea. La scansione cronologica tra 1980 e 2010 consente di tracciare un primo ordine storiografico del genere e delle sue forme. Al contempo gli autori selezionati danno conto di un nuovo policentrismo dei luoghi di elaborazione letteraria: da Milano e Roma la produzione si è spostata parimenti sull'intero territorio nazionale e si può osservare come le periferie dimostrino maggiore vitalità e specificità del centro, segnalando la presenza di peculiari linee regionali, sarda, campana, romagnola, veneta, calabrese, ecc. Ciascun saggio testimonia poi di modalità stilistico-tematiche caratterizzanti i singoli autori, tali da segnalare una varietà e complessità sperimentale della narrativa breve che impedisce forse di delineare una tendenza generale comune.
16,00

Epistole cristologiche

Epistole cristologiche

Cirillo di Alessandria (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1999

pagine: 272

27,00

Storia ecclesiastica. Volume Vol. 2

Storia ecclesiastica. Volume Vol. 2

Eusebio di Cesarea

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 304

30,00

Omelie cristologiche e mariane

Omelie cristologiche e mariane

Teodoto di Ancira

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1992

pagine: 176

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.