Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Leone (cur.)

Una geografia del tempo

Una geografia del tempo

Robert Levine

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 282

17,56

La Madonna col bambino e Anime purganti del Duomo di Cosenza: una nuova pala di Guglielmo Borremans

La Madonna col bambino e Anime purganti del Duomo di Cosenza: una nuova pala di Guglielmo Borremans

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 76

Ecco qui un nuovo tassello, sicuro, per il Borremans pre-siciliano. Curiosa è la vicenda critica toccata a questo singolare pittore anversese, naturalizzato italiano. Se a Palermo, infatti, gli è tributato persino l'onore di una strada intitolata..., a Napoli era ricaduta su di lui - e sul suo sodale mecenate che fu, come ora sappiamo, il molisano Giuseppe d'Alessandro duca di Pescolanciano - una duratura e feroce damnatio memoriae. E ancora più avvolti nell'ombra figuravano i suoi esordi italiani, che si pongono prima dell'arrivo, assodato nel 1707, nella capitale regnicola. Avanzando nel suo attento scandaglio sul patrimonio calabrese, offrendoci imprescindibili accrescimenti, Giorgio Leone associa con perspicacia al catalogo del giovane Borremans la poco nota Madonna con il Bambino e anime purganti nel Duomo di Cosenza, la cui assoluta evidenza stilistica, messa in valore dal restauro, si corrobora, grazie al pregiato lavoro a più mani qui edito, nella reintegrazione virtuale della firma dell'artista e nella ricostruzione di una cronologia più che plausibile.
19,00

Beato Angelico. Il giudizio svelato. Capolavori attorno al Trittico Corsini

Beato Angelico. Il giudizio svelato. Capolavori attorno al Trittico Corsini

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 72

Il catalogo presenta la teologia per immagini dipinta da Beato Angelico, miniatore e pittore, attraverso cinque capolavori, intimi e raffinati, che "svelano" i protagonisti rappresentati nel trittico con l'Ascensione, il Giudizio universale e la Pentecoste, custodito presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini a Roma e recentemente riportato agli antichi splendori grazie a un accurato restauro. All'alba del Quattrocento, negli straordinari codici miniati e negli intensi dipinti su tavola, fra' Giovanni da Fiesole traduce le innovazioni di un umanesimo dell'arte con intima grazia e un suggestivo misticismo della luce, che si irradia dalla Madonna dell'umiltà e dal Cristo giudice, al centro di un racconto salvifico che coinvolge l'uomo. Nelle sue opere Beato Angelico dimostra di essere legato alle pratiche medievali e, allo stesso tempo, prossimo a una visione rinascimentale che lo rende un originale interprete del suo tempo. Attraverso i saggi di Daniela Porro, Antonio D'Amico e Salvatore Vitiello il volume, a corredo della prestigiosa mostra al Castello di Miradolo, documenta la straordinaria arte di Beato Angelico e la raffinatezza con la quale il frate pittore ha saputo toccare i concetti alti della religiosità attraverso lo strumento sublime della pittura.
25,00

Verde

Verde

Libro: Copertina rigida

editore: Gelsorosso

anno edizione: 2008

pagine: 156

10,00

Pange lingua. Il culto eucaristico in Calabria

Pange lingua. Il culto eucaristico in Calabria

Libro

editore: Abramo

anno edizione: 2002

pagine: 610

150,00

I colori del buio. I caravaggeschi nel patrimonio del Fondo edifici di culto

I colori del buio. I caravaggeschi nel patrimonio del Fondo edifici di culto

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 168

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.